Leggi l'articolo completo su formula1.it

06/08/2024 14:00:00

FOTO - Monza, lavori terminati in Autodromo: tutto pronto per il Gran Premio d'Italia


News di Martina Luraghi

Ci eravamo lasciati lo scorso 8 gennaio, giorno in cui venne dato ufficialmente il via ai lavori di ristrutturazione e ammodernamento di uno dei circuiti più iconici della storia della Formula 1. Ebbene, Monza è stata di parola: 140 giorni e circa 36 milioni di euro investiti al fine di garantire all’Autodromo un futuro all’interno del Mondiale data l’imminente scandeza del contratto, prevista per il 2025.

Ecco la "nuova" Monza: le novità

Sono stati sette mesi di incessante lavoro che hanno portato all’ammodernamento di un impianto che ormai da troppo tempo necessitava di interventi mirati. Le operazioni effettuate sono state parecchie, a partire da quelle che interesseranno da vicino team e piloti, come il rifacimento della corsia box e dei cordoli, oltre alla riasfaltatura della pista. Il circuito vanta ora un manto stradale tra i più performanti, già testato da alcune vetture GT all’indomani dell’omologazione rilasciata dalla FIA, avvenuta giovedì scorso.

Le novità coinvolgeranno anche gli appassionati che si recheranno in Autodromo tra il 31 agosto e il 1 settembre: i tre sottopassi già esistenti sono stati completamente rifatti e ne è stato costruito un quarto all’altezza del viale di ingresso di Vedano con annessa suddivisione tra percorso pedonale e carrabile.

Nella giornata di ieri si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della nuova pista alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Presidente dell'ACI Angelo Sticchi Damiani e del sindaco di Monza Paolo Pilotto. "Promessa mantenuta. Quando abbiamo presentato i lavori a inizio anno in tanti storsero il naso pensando che non ce l'avremmo fatta in tempo per il Gran Premio. Ora c'è una distesa di asfalto nuovo e quattro sottopassi per mettere in sicurezza il transito dei pedoni. Si conta di raggiungere il tutto esaurito nel corso del weekend, con 300.000 spettatori. La Formula 1 senza Monza non esiste: significa passione, motori, Ferrari e anche tanto lavoro", ha dichiarato Salvini.

"La pista è stata interamente rifatta. Avremo un asfalto molto più performante rispetto al precedente e i piloti che l'hanno già testata hanno detto che è fantastica. - ha specificato il Presidente ACI - Oltre agli aspetti tecnici, gli occhi sono puntati anche sulla sicurezza con la nuova geografia dell'impianto ridisegnata dai sottopassi: tre di questi sono stati demoliti e ricostruiti, mentre uno è stato realizzato ex novo con percorsi differenziati che puntano a una migliore gestione del deflusso".

"È un pezzo dell'Italia che all'estero dimostra di essere capace. - ha aggiunto il primo cittadino di Monza - L'asfalto è stato rinnovato senza rubare un metro quadrato al verde del parco. Abbiamo cercato di coniugare il significato dell’Autodromo all'interno di un contesto ambientale unico: questo è il parco cintato più grande d'Europa, un patrimonio boschivo eccezionale che per tre giorni all'anno ospita più di 300mila persone che vengono per lo sport ma non vanno via insensibili per ciò che hanno visto".

Il piano post-GP

L’obbiettivo è quello di rientrare nei parametri richiesti da Liberty Media che per mettere nero su bianco il prolungamento vuole un impianto che sappia garantire un livello pari a quello che le monoposto offrono in pista, perciò i lavori continueranno anche al termine del fine settimana dedicato alla massima serie. Nello specifico saranno le tribune e la copertura dei box a subire un’importante modifica: "Chi viene a Monza non lo fa da semplice spettatore, ma per essere partecipe di un grande evento. Attualmente disponiamo di tribune removibili datate; nel tempo dobbiamo puntare a realizzarne che fungano da hospitality con ristorazione, aria condizionata e alcune dotate di skybox perché è in questo che Monza ha concorrenza", ha spiegato Sticchi Damiani.

"Al momento sopra i box c'è un telaio su cui viene montata una tenda in occasione del Gran Premio. Lo utilizziamo una sola settimana all'anno, montarla e smontarla ha un costo di svariate centinaia di migliaia di euro. La proposta è di realizzare una copertura definitiva per dare alla Formula 1 uno spazio da utilizzare come Paddock Club".

Operazione rinnovo

Come affermato in precedenza, tra i temi più discussi vi è anche la questione riguardante il prolungamento del contratto, attualmente in scadenza nel 2025. Le negoziazioni sono in corso, come affermato dallo stesso Presidente ACI: "Gli obiettivi sono chiari, dobbiamo sottoscrivere il contratto con Formula 1 in tempi brevi. Manca un anno alla scadenza e solitamente l’accordo viene siglato con due anni d'anticipo, quindi siamo in ritardo. Noi abbiamo lavorato molto, trovando in Stefano Domenicali un interlocutore attento e disponibile. La Formula 1 è Monza e Monza è l’essenza della Formula 1. Noi vogliamo che questo Autodromo, oltre ad essere il più antico del mondo nel quale si disputa un Gran Premio, sia al passo con i tempi".

Foto copertina citynews-monzatoday.stgy.ovh

Foto interna citynews-monzatoday.stgy.ovh

Foto interna citynews-monzatoday.stgy.ovh

Foto interna citynews-monzatoday.stgy.ovh

Foto interna citynews-monzatoday.stgy.ovh

Leggi anche: Formula 1 - I prezzi ufficiali dei biglietti per i GP italiani di Imola e Monza

Leggi anche: GP italiani a rischio, parla Domenicali: «Due gare nel 2026? Credo che sarà difficile»