26/04/2001
Alboreto: quali le cause dell'impatto?
News di Walter Mesiti
E' effettivamente molto difficile dare una spiegazione completa ed esauriente all'incidente che ha drammaticamente tolto la vita all'asso italiano del volante: è come se le circostanze si fossero rese appositamente misteriose per evitare di fare luce sul fatto.
La vettura è andata in mille pezzi, rendendosi un improbabile elemento di indagine, anche perchè la scatola nera è stata danneggiata in modo particolarmente grave (e da questo si può evincere la devastante violenza dell'impatto).
Nel punto del tracciato in cui si è verificata la tragedia non vi erano (per fortuna) spettatori, o, comunque, commissari di pista che potessero vedere di persona la sequenza del terribile volo. Eppure il Lausitzring era considerato un circuito altamente sicuro, in quanto molto recente (parliamo di una decina di mesi) e studiato apposta per evitare situazioni del genere. Si fa intanto strada un'ipotesi ancora più complessa: può essere che non sia stato un cedimento strutturale della macchina a provocare l'incidente, ma un malore del suo conduttore. Cosa pensare?
E' certamente difficile stabilire quale sia la motivazione dell'accaduto, ma è altrettanto certo che è ancora vivo nei nostri cuori il dolore ed il profondo rammarico per la perdita di un individuo splendido nella sua professione così come nella sua vita.