Nei giorni passati, l'Alpine ha annunciato che non sarà più supportata da motori Renault - quantomeno nel progetto Formula 1 - a partire dal 2026.
Questo significa che un team con una storia importante nella classe regina diventerà, a tutti gli effetti, un cliente. Come si è arrivati a questa decisione? E soprattutto, chi sarà il nuovo fornitore? Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande.
Non è un segreto che ad Enstone siano stati effettuati diversi cambiamenti negli ultimi mesi, con lo scopo di rifondare una squadra in crisi.
Rispetto alle prestazioni da centrogruppo degli scorsi anni, infatti, l'Alpine ha iniziato la stagione 2024 in maniera deludente.
Ciò ha portato la dirigenza a puntare su un nuovo team principal - Oliver Oakes - e sul ritorno di Flavio Briatore, nelle vesti di consulente esecutivo.
Ad entrambi è stato dato un solo compito: riportare la scuderia a vincere. E in questo caso, il fine giustifica i mezzi...
Sin dall'inizio dell'era turbo-ibrida, il motore Renault è stato tutt'altro che il più performante (nonché poco affidabile), condizionando significativamente i risultati della squadra in pista.
Visto l'arrivo dei nuovi regolamenti nel 2026, è fondamentale che l'Alpine abbia un propulsore competitivo se vuole davvero puntare a tornare sul podio, come dichiarato da Briatore.
Evidentemente la casa produttrice francese non riusciva a fornire abbastanza garanzie sotto questo aspetto; e di conseguenza si è optato per il passaggio da costruttore a cliente.
"Cliente di chi?", vi starete chiedendo. La scelta più gettonata sembrerebbe la Mercedes, che - stando alle voci provenienti dal paddock - avrebbe un progetto motoristico molto interessante, potenzialmente vincente.
Insomma, l'Alpine ha fatto un passo indietro importante, visto poche volte nella storia della Formula 1; ma che potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro del team. Un futuro vincente? Soltanto il tempo potrà dircelo, però una cosa è certa: se dovesse esserlo, "chapeau".
Leggi anche: «Red Bull e McLaren sono i più grandi enigmi della stagione»: l'idea dell'ex Ferrari
Leggi anche: Ferrari, senti Patrese: «Leclerc ha buttato gare, ma con una macchina da Mondiale...»
Leggi anche: Come sta Schumacher? L'aggiornamento (inaspettato) sulle sue condizioni
Leggi anche: I tre record di Verstappen che Kimi Antonelli può battere nel 2025