In questo video rendering 3D il campione del mondo Sebastian Vettel spiega il funzionamento del kers e dell'ala mobile posteriore.
Wikipedia - Il termine KERS è l'acronimo di Kinetic Energy Recovery System, ovvero Sistema di Recupero dell'Energia Cinetica.
Si tratta un sistema che, anziché disperdere l'energia cinetica in forma di calore durante la frenata, ne consente un parziale recupero sotto forma di energia meccanica o elettrica, nuovamente spendibile per la trazione del veicolo o per l'alimentazione dei suoi dispositivi elettrici.
Wikipedia - Dal 2011, è vietata la modifica d'incidenza dell'ala anteriore, consentita invece quella dell'ala posteriore. Tale opportunità verrà concessa solo nella fasi di sorpasso a chi sta tentando l'attacco, quando tra chi precede e l'inseguitore vi è meno di un secondo di distacco in gara e solo in punti predeterminati della pista. Durante le prove libere e le qualifiche si può utilizzare in qualsiasi momento. È stato deciso, però, che tale uso è vietato, nelle prove libere e nelle qualifiche, quando la vettura impiega pneumatici da bagnato