Leggi l'articolo completo su formula1.it

12/10/2024 10:45:00

UFFICIALE - Ad Austin la Williams porterà un'ala posteriore speciale: tutti i dettagli


News di Giuseppe Cianci

Ad Austin la Williams Racing porterà un'ala posteriore molto speciale. Le FW46 guidate da Alex Albon e Franco Colapinto saranno infatti dotate di sei alter ego digitali dei fan provenienti dalla pionieristica Williams Racing Cosmos Collection. 

Come riportato sul sito della scuderia, la Williams e Kraken, partner ufficiale di Crypto e Web3, hanno inviato gratuitamente a 100.000 sostenitori iscritti al nostro programma Grid Pass il proprio PFP da collezione, disegnato da Candy Apple, artista leader di Web3, dando loro la possibilità di far apparire il proprio personaggio sulla vettura. I titolari del Grid Pass hanno inviato i loro disegni, che sono stati poi ridotti a 12 e sottoposti a tre turni di votazione da parte dei fan. Durante tutto il concorso sono stati espressi più di 35.000 voti per il disegno vincente che sarà visto da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo durante il Gran Premio degli Stati Uniti, in quella che sarà anche la centesima gara di Formula 1 di Alex Albon.

James Bower, Direttore Commerciale di Williams Racing, ha dichiarato: "Siamo sempre alla ricerca di modi innovativi per mostrare la nostra orgogliosa storia di F1 e le nostre audaci ambizioni alla nostra crescente fanbase globale e la Williams Racing Cosmos Collection ne è un perfetto esempio. La combinazione dell'iconico marchio Williams Racing con la tecnologia Web3 si è dimostrata estremamente popolare e non vediamo l'ora di vedere questo design accattivante in pista".

Candy Apple, la designer della collezione, ha poi aggiunto: "Avere la mia arte sull'ala posteriore di un'auto di Formula 1 è davvero speciale. In qualità di creatore Web3, è particolarmente unico, in quanto offre un modo creativo ed emozionante per far conoscere al mondo gli oggetti da collezione digitali. Il mio obiettivo finale con la mia arte è sempre stato quello di far sorridere le persone e sono grato a Kraken e alla Williams per avermi aiutato a realizzare questo obiettivo".

L'ultimo ad aver preso la parola è stato Mayur Gupta, CMO di Kraken, che ha cercato di sottolineare come il concorso fosse "una testimonianza del potere delle iniziative guidate dalla comunità" dicendo: "Combinando tecnologia innovativa, design e coinvolgimento dei fan, stiamo contribuendo a spingere il limite di ciò che è possibile nel mondo degli sport motoristici e non solo. Siamo onorati di far parte di questa coraggiosa iniziativa e non vediamo l'ora di continuare a far vivere esperienze uniche ai fan di tutto il mondo grazie alla nostra collaborazione con la Williams".

Le foto dell'ala posteriore

Leggi anche: Komatsu parla della partnership Haas-Toyota: «Nessuno vuole sostituire la Ferrari»

Leggi anche: AI.lonso: ora Fernando ti legge le news, perché guidare non gli bastava più