Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/10/2024 22:10:00

GP Messico - La McLaren vola nelle PL3. Ferrari la prima rivale


Gran Premio di Prisca Manzoni

La terza sessione di Prove Libere del GP del Messico è stata l'unica "standard" dall'inizio alla fine: nelle PL1, infatti, c'erano diversi rookie, mentre le PL2 sono state allungate di 30 minuti per eseguire un test sulle nuove gomme della Pirelli. A poche ore dalle qualifiche, poi, non bisogna più nascondersi e così, non a sorpresa, si vedono le due McLaren in cima alla classifica dei tempi. In particolare troviamo Oscar Piastri davanti a Lando Norris per 59 millesimi. Chiude poi la top 3 Carlos Sainz, che mostra i segnali di una Rossa competitiva ad alta quota, sebbene il distacco sia di più di 3 decimi. L'altra SF-24, quella col numero 16, è sesta, dietro alla Red Bull di Verstappen e alla Mercedes di Hamilton.

Guardando i tempi, si prevede che la lotta sia per la pole come per la vittoria sarà contesa tra la McLaren e la Ferrari, mentre i team di Milton Keynes e di Brackley affrontano problemi con le loro monoposto. Infatti, Max Verstappen ha dovuto cambiare la power unit dopo il problema accusato nelle PL1; per lui non ci sarà penalità, in quanto era un motore già smarcato. In casa Mercedes, invece, si fanno i conti con un pacchetto di aggiornamenti a dir poco pessimo, che porta i piloti fuori pista in quasi ogni sessione. In particolare, il botto di George Russell durante le PL2 ha costretto i meccanici a montare il telaio di scorta, ovviamente con la vecchia specifica, mentre il detrito preso da Antonelli qualche ora prima ha danneggiato in parte anche il fondo nuovo sulla W15 di Hamilton. 

La sintesi della sessione 

Dopo l'inizio del cronometro, il primo ad andare in pista è stato Max Verstappen, che si era lamentato già dei pochi minuti passati in pista al venerdì. Infatti, l'olandese ha passato gran parte del tempo a cercare il feeling con la monoposto, e non spingeva per cercare i giri veloci. Lo hanno seguito a ruota i top team, montando invece gomma rossa, e sono state subito le McLaren e le Ferrari a fare la differenza. Tra l'altro, nel garage di Leclerc c'è stato un curioso siparietto quando il suo capo meccanico, Alessandro Fusaro, è caduto mentre gli segnalava che poteva uscire; l'italiano si è rialzato con una capriola e si è messo a ridere, mentre Leclerc diceva in radio "Bella questa". A 15 minuti dalla fine è stata una lotta a suon di giri veloci, con i tempi riportati in seguito. 

 

Tabella completa dei tempi delle Prove libere 3 del Gran Premio del Messico 2024

 

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Messico 2024