Leggi l'articolo completo su formula1.it

15/11/2024 15:00:00

Formula Regional - GP di Macau 2024: Ugochukwu in pole domani, disastro Prema


Altre categorie di Giuseppe Cianci

Nella notte italiana appena trascorsa il weekend di Macau è entrato nel vivo. Oggi venerdì 15 novembre si sono infatti svolte le qualifiche del TCR, del GT e della Formula Regional. 

Le monoposto infatti intorno alle 8:40 italiane sono scese in pista per battagliare tra di loro alla caccia della prima piazza in vista della "Gara di Qualifica" che si disputerà domani. Il fine settimana di Macau per le monoposto è infatti molto particolare. Si parte il giovedì con la prima sessione di prove libere e la Qualifica uno, al venerdì poi si ripropone lo stesso scenario disputando la seconda sessione di libere e la qualifica due che, sommata ai risultati del giorno prima da vita allo schieramento di partenza per la gara di qualifica del sabato. Il risultato poi di questa "gara corta" sarà utilizzato come ordine definitivo nel quale partiranno i piloti la domenica.

A imporsi davanti a tutti questa mattina, per soli 14 millesimi è stato Ugo Ugochukwu che ha preceduto il pole man di ieri Oliver Goethe e Noel Leon.

Quella odierna è stata una sessione costellata da interruzioni, in quanto i piloti hanno dovuto affrontare il circuito di Guia in condizioni quasi completamente asciutte per la prima volta in questo fine settimana. Anche se erano presenti alcune chiazze umide fuori dalla linea, tutte le vetture sono infatti uscite direttamente con gli pneumatici Pirelli slick.

Dopo i primi giri di riscaldamento, la classifica ha iniziato a prendere forma, con Dino Beganovic che inizialmente era più veloce di Mari Boya e Evan Giltaire. La coppia della SJM Theodore Prema, composta da Beganovic e Alex Dunne, è stata però vittima di un grave incidente pochi minuti dopo, quando la vettura numero 55 di Rintaro Sato, figlio del due volte vincitore della Indy500 Takuma Sato, è andata ad impattare contro le barriere alla curva Moorish Hill. Sfortunatamente il duo che lo seguiva non ha potuto fare nulla per evitare la vettura, scontrandosi e mettendo fuori gara tutte e tre le auto.

Dopo una lunga interruzione per ripulire il tracciato, nello stesso identico punto, è andato a sbattere contro le barriere il pilota esordiente Tuukka Taponen. L'incidente del finlandese ha dunque portato all'esposizione di una seconda bandiera rossa. Quando lo schieramento è tornato nuovamente in pista, è stato Goethe a scalzare Beganovic, purtroppo impotente, dalla vetta della classifica.

Con il passare dei minuti, altre bandiere rosse causate da diversi incidenti rispettivamente alle curve Fisherman's Bend, R Bend e alla Solitude Esses hanno portato il totale delle interruzioni a sette, rendendo impossibile per i piloti migliorare il loro crono. 

La sessione di qualifica dunque, che inizialmente doveva essere di 40 minuti, è in realtà durata più di un'ora e mezza, portando gli organizzatori a dover anche annullare le prove libere del GP Motocicistico che si disputeranno domani in un programma completamente riformulato.

Da segnalare anche come Oliver Goethe durante la sessione ha avuto un incidente e ha azionato per errore l'estintore della sua monoposto. Grazie però alle tante interruzioni i suoi meccanici sono riusciti a rimettere in sesto la vettura e rimandarlo in pista per completare il lavoro. 

Inoltre, dopo la sessione, James Wharton è stato retrocesso di tre posizioni in griglia per aver causato una collisione con Jin Nakamura. Tutti i piloti sono poi stati convocati per un secondo Drivers' Briefing dopo la sessione, durante il quale il Direttore di gara, insieme al Presidente del Comitato per le monoposto e due volte vincitore della gara di Macau, Emanuele Pirro, hanno espresso le loro preoccupazioni per alcuni degli standard di guida dimostrati durante le prove libere 2 e le qualifiche 2 di oggi. Ai piloti è stato chiesto specificamente di considerare il loro atteggiamento nei confronti di questo incredibile tracciato, in particolare durante i primi giri.

Le parole dei protagonisti

Durante la conferenza stampa post sessione sono stati intervistati i primi tre classificati. Queste le loro parole.

Ugo Ugochukwu, pilota della R-ace GP, ha dichiarato: "È stata di gran lunga la sessione di qualifica più intensa che abbia mai avuto. Inizialmente, come avete detto, era la prima sessione sull'asciutto, quindi era davvero difficile capire dove fosse il limite. Abbiamo spinto sempre di più a ogni giro, e averla ottenuta alla fine mi rende superfelice, soprattutto su un circuito così speciale, che deve avvicinarsi sempre di più al limite, ma ovviamente non c'è spazio per gli errori, ed è questo che lo rende così speciale. Sono davvero felice di essere in pole".

Il secondo classificato Oliver Goethe, della MP Motorsport, ha poi detto: "Se la sessione è stata già così caotica, per me lo è stata ancora di più! Ho accidentalmente fatto scattare l'estintore, il che ha aggiunto un pizzico di stress in più, ma fortunatamente c'è stata un'altra bandiera rossa per riparare le barriere e questo ha dato ai meccanici il tempo di sistemare tutto - hanno fatto un ottimo lavoro per riportarmi fuori, e alla fine è stata una sessione così folle, con così tante bandiere rosse e ogni giro era così cruciale. Alla fine non sapevamo quando sarebbe stato l'ultimo, e con l'evoluzione della pista e il miglioramento dei piloti, sapevamo che i tempi sarebbero stati sempre più veloci. Per fortuna nell'ultimo giro sono riuscito a fare un buon giro, ma sono dispiaciuto di aver perso la pole per quel piccolo margine".

Noel León, della KCMG IXO by Pinnacle, arrivato terzo ha dichiarato: "Ad essere sincero sono felicissimo di poter disputare le qualifiche. Al mattino ho sbattuto violentemente contro il muro e il team ha fatto un lavoro straordinario per rimettere a posto la macchina. Per me è stata una sessione davvero caotica, abbiamo finito la macchina tre minuti prima delle qualifiche e poi nel primo run ho avuto un paio di problemi. Alla fine, però, sono molto contento del mio giro: ho chiuso in P3 e, se riusciremo a vedere la giornata, potremo essere molto soddisfatti. Ovviamente non sono molto contento, perché ho commesso un grosso errore all'ultima curva e ho rischiato di finire di nuovo a muro, ma la P3, a un decimo di distanza, è davvero fantastica".

Potete seguire le notizie sul Gran Premio di Macau 2024 sulla nostra pagina, con aggiornamenti al termine di ogni giornata di gara

Leggi anche: Formula Regional - GP di Macau 2024: Goethe domina sul bagnato. Bene gli italiani

Leggi anche: La provocazione di Sainz: «Dovremmo correre una volta l'anno a Macao sulle F3»

Foto copertina x.com