Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/01/2025 21:00:00

Dal Kart alla F1: la rivalità eterna tra Leclerc e Verstappen


News di Flavia Delfini

Sull'attuale griglia di F1, se esiste un pilota che ha dimostrato di duellare ad armi pari con Max Verstappen, dato anche la conoscenza ed il "passato" che c'è tra i due, questo è Charles Leclerc. I due, infatti, si sono scontrati più volte al tempo dei kart, il che porta l'uno a sapere perfettamente quale sarà la mossa dell'altro.

Gli standard di guida aggressiva di Verstappen hanno suscitato polemiche nelle precedenti stagioni ed anche nel 2024, soprattutto a Città del Messico, dove si è guadagnato 20 secondi di penalità dopo aver costretto il rivale per il titolo Lando Norris a uscire di pista in un corpo a corpo. Verstappen è noto per questo suo essere aggressivo in pista, un elemento che gli ha permesso di conquistare 63 vittorie nei gran premi e quattro campionati del mondo.

Leclerc è un vecchio rivale di Verstappen nel karting: i due hanno avuto un famigerato incidente nei primi anni di carriera e si sono scontrati anche in F1, come nel caso del Gran Premio d'Austria del 2019, dove Verstappen ha superato Leclerc, in quel momento leader della corsa, per rubargli la vittoria sul finale.

In un'intervista esclusiva a RacingNews365, Leclerc ha ribadito che, quando la situazione lo richiede, è in grado di replicare lo stile aggressivo di Verstappen.

“Devi scegliere le tue battaglie e credo che Max sappia come adattarsi alle diverse situazioni, e lo abbiamo visto nel 2024”, dice.

“Ci sono stati momenti in cui non è stato aggressivo, ma quando è arrivata la fine della stagione, e Lando stava rimontando, si è visto che ha giocato con le regole molto di più, e sento di essere in grado di farlo anche io. So che quando ci sarà in gioco qualcosa di importante, quando sarà il momento di rischiare con le stesse persone, lo farò. Ma è anche per questo che mi sono sempre divertito a correre con Max: la mentalità del pilota è fondamentale. Ci conosciamo da molto tempo e quindi è sempre più emozionante quando combattiamo insieme.”

“Purtroppo non nel 2024, perché all'inizio della stagione aveva una macchina abbastanza dominante e non eravamo in lotta con lui. Non aveva motivo di essere aggressivo con noi in certi modi, e a quel punto ci siamo ritrovati a rincorrere. Quando eravamo competitivi, c'era Lando in mezzo, quindi non ci ha mai visto come un avversario diretto. Quindi, nel 2024, non ci sono stati questi scontri.”

Verstappen domina la F1 dal 2021, ha conquistanto ben 19 vittorie su 22 gare nella stagione 2023, prima di aggiungerne altre nove per difendere ancora una volta il titolo nella scorsa stagione.

Per Leclerc, il successo dell'olandese non è una grande sorpresa.

“Non è una sorpresa, ovviamente conoscendolo da quando eravamo piccoli, ho sempre visto il suo talento fin dal primo giorno con Max. Ho visto Max quando era molto piccolo come me e il modo in cui siamo cresciuti insieme. È estremamente solido e mantiene il suo più grande punto di forza, che è il suo talento. È affidabile, costante ed estremamente veloce. È un pilota incredibile e merita tutto il successo che ha ottenuto.”

Il rispetto tra i due c'è e le battaglie tra loro sono spettacolari. Basti pensare alle prime gare del 2019 oppure al 2022, dove hanno avuto modo di lottare "corpo a corpo" seriamente.

Leggi anche: F1 2025, i piloti in scadenza di contratto a fine stagione: un top rischia il posto

Foto copertina x.com