Leggi l'articolo completo su formula1.it

07/01/2025 09:00:00

Innovazione in Red Bull: una nuova galleria del vento per dominare la F1


News di Flavia Delfini

La galleria del vento è uno strumento sempre più utilizzato negli ultimi anni per lo sviluppo delle vetture, permettendo di simulare situazioni di pista prima che la monoposto scenda effettivamente in pista. Per questo motivo, la Red Bull sta costruendo una nuova galleria del vento, che, secondo quanto dichiarato, è in anticipo rispetto al programma.

Attualmente, la Red Bull utilizza una galleria del vento obsoleta rispetto ai suoi principali rivali. Situata vicino a Bedford, questa struttura ha oltre 70 anni ed è stata definita dal team principal Christian Horner come “una reliquia della Guerra Fredda”. Nonostante i continui miglioramenti apportati dal team per mantenerla aggiornata, il personale tecnico la considera un limite a lungo termine.

I team di F1 investono notevolmente in queste strutture. La McLaren, ad esempio, ha utilizzato la galleria del vento della Toyota a Colonia dal 2010, ma dall’estate del 2023 dispone di una propria galleria all’avanguardia. Anche l’Aston Martin ha investito in una moderna galleria del vento, che occupa un posto di rilievo nel nuovo stabilimento di Silverstone.

La Red Bull ha dato il via libera alla costruzione della nuova galleria del vento presso il Red Bull Campus di Milton Keynes, con i lavori attualmente in corso e in anticipo di tre mesi sul programma.

“Con i lavori di costruzione e dopo tutte le nuove macchine non si sa mai quando arriveranno, ma al momento siamo in anticipo sulla tabella di marcia”, ha detto il direttore tecnico della Red Bull Pierre Wache aMotorsport.com.

Siamo tre mesi avanti rispetto ai piani. I ragazzi stanno facendo un ottimo lavoro, ma non si sa mai se ci sono ritardi da qualche altra parte. È un grande progetto”.

La nuova galleria del vento dovrebbe essere operativa nel 2026, il che significa che potrà essere utile alla Red Bull per la sfida del 2027.

“O forse ci aiuterà già nel corso dell'anno [2026]”, ha aggiunto Wache.

“È la galleria del vento più antica di questo sport. Ne ho anche parlato con Jos [Verstappen] l'altro giorno, che hanno già usato questa galleria quando lui era alla Arrows”, ha detto Wache.

“È un vecchio strumento che abbiamo aggiornato. C'è un sacco di roba nuova all'interno, ma abbiamo dei limiti. Conosciamo questi limiti e cerchiamo di aggirarli, ma è chiaramente più difficile quando si cerca un piccolo delta. È per questo che investiamo nel nuovo tunnel. Pensiamo di poter ottenere dal nuovo tunnel un vantaggio che non abbiamo con il modello attuale”.

Un aspetto importante da considerare è che, nonostante l’uso di una galleria del vento obsoleta, Red Bull è riuscita a battere la Mercedes nel 2021 e a rimanere il team di riferimento fino al 2024. Questo dovrebbe preoccupare le altre scuderie. Cosa potrà fare con una galleria del vento ultra moderna?

Leggi anche: Verstappen duro con la Red Bull: «È stato un fallimento miserabile». E salva Perez...