Leggi l'articolo completo su formula1.it

19/01/2025 15:00:00

GdS - Briatore: «Ci mancano tre decimi a causa del motore. Dobbiamo migliorare»


News di Giuseppe Cianci

Il team Alpine, nonostante la sua stagione altalenante, è riuscito a fare un grosso balzo in avanti nella classifica dei costruttori, grazie al doppio podio ottenuto sotto la pioggia di San Paolo.

In Brasile, sia Pierre Gasly che Esteban Ocon, hanno beneficiato dell'andamento della corsa, che è stata caratterizzata da alcune safety car e molti errori dei piloti più giovani. I due hanno poi tagliato il traguardo dietro al vincitore Max Verstappen, in seconda e terza posizione, aggiungendo 35 punti importanti al bilancio del team di Enstone in un solo weekend. Di conseguenza, l'Alpine è così passata dal penultimo al sesto posto nella classifica generale dedicata alle scuderie.

Anche Flavio Briatore ne è rimasto soddisfatto e in un'intervista rilasciata alla "Gazzetta dello Sport", il consigliere della squadra si è detto davvero entusiasta. Queste le sue parole: "Ho subito fatto i conti e ho capito qual è la differenza tra il 6° e il 9° posto in termini di montepremi, si tratta di quasi 30 milioni di dollari, 29,2 milioni per la precisione".

Tuttavia, il 74enne italiano ha poi concluso il suo intervento chiarendo quali sono le aree in cui Alpine dovrà migliorare in vista della prossima stagione: "Dobbiamo recuperare i tre decimi che ci mancano a causa del motore con un telaio migliore. Dobbiamo migliorare l'aerodinamica e analizzare gli pneumatici per capirli meglio".

Questi dunque saranno gli obiettivi fondamentali per il team d'oltralpe in questo 2025. L'obiettivo rimane infatti quello di migliorare sempre più e puntare alle vittorie. Ad affiancare Pierre Gasly quest'anno ci sarà però il rookie Jack Doohan che, stando agli ultimi rumors, avrebbe solamente qualche gara per dimostrare il suo valore. Sarà fondamentale dunque far bene già dal suo primissimo debutto ai test del Bahrain e poi in Australia.

 

Leggi anche: Audi, completata l'acquisizione di Sauber: nuova era in F1 con Binotto e Wheatley

Leggi anche: Alonso fiducioso del progetto Aston Martin: «spero in un 2025 positivo, e nel 2026...»

Foto copertina x.com