Leggi l'articolo completo su formula1.it

28/02/2025 17:00:00

LIVE - Formula 1, Test Bahrain 2025: scopri i risultati e i tempi della terza giornata


News di Marco Sassara

Buongiorno amici e amiche di Formula1.it. Oggi termina la sessione di test invernali della stagione 2025 di Formula 1. Restate sintonizzati perché se la pista dovesse offrire le giuste condizioni potremmo assistere alla prima simulazione di qualifica dell'anno.  Questi tre giorni sono a dir poco volati e ci hanno restituito qualche certezza e anche delle piccole piacevoli sorprese. Come quella di una Williams abbastanza convincente che sembra voler entrare con continuità all'interno della top ten. I presupposti ci sono tutti e anche squadre del calibro di Aston Martin dovrebbero temere un possibile avvicinamento.

Tra le certezze invece annoveriamo senza dubbio la McLaren. La squadra campione del mondo in carica non avrà brillato per i tempi messi a segno nella giornata di ieri, però ha condotto degli ottimi long run e sicuramente è la squadra che fa più paura finora. La Red Bull oggi ritrova Verstappen, il quale ha lasciato tutto il box nelle mani di Lawson nella giornata di ieri. Il neozelandese non ha condotto moltissimi giri, non è riuscito nemmeno a varcare il muro dei cento, però anche la RB21 sembra nascondere un bel potenziale. Se non si si dovesse scoprire oggi è certo che lo farà a Melbourne, nel corso della prima gara tra circa due settimane.

La Ferrari al momento non convince. Il potenziale c'è, ma è come se manchi qualcosa. Durante la prima giornata soffriva tanto il sottosterzo. Problematiche leggermente risolte ieri, ma la sensazione è che ci sia ancora del lavoro da fare, soprattutto dopo aver visto i long run. Oggi si potrà spingere un po' di più. Vedremo come se la caverà la SF-25.

Prima di iniziare la diretta diamo uno sguardo alle gomme che i piloti potranno utilizzare nel corso di quest'ultima giornata e ovviamente durante la stagione 2025. Abbiamo sei tipologie di compound: si parte dalla più dura C1, fino alla nuovissima C6. Occhio alla scritta e al colore. Con il bianco sono marcate sia la C1 che la C2 (la C1 è senza banda), poi C3 e C4 di giallo con sistema di riconoscimento analogo e infine C5 e C6 di rosso (foto: X, Pirelli).

LIVE

18:55 - La classifica riassuntiva dei tre giorni di test. 

Foto: X, Pirelli

17:10 - Nel frattempo vi ringrazio per essere stati con noi, ci avete seguito in tantissimi in questi tre giorni. Adesso una breve pausa, poi ci ritroveremo per commentare il primo weekend di gara della stagione in programma dal 14 al 16 marzo sul circuito di Melbourne.

Buona serata a tutti.

Marco Sassara

17:05 - La classifica del Day-3. Più tardi l'overall completo.

Russell - Mercedes - 1'29''545 - Gomme C3 - 91 giri

Verstappen - Red Bull - 1'29''566 - Gomme C3 - 81 giri

Albon - Williams - 1'29''650 - Gomme C3 - 137 giri

Piastri - McLaren - 1'29''940 - Gomme C2 - 85 giri

Gasly - Alpine - 1'30''040 - Gomme C3 - 84 giri

Hamilton - Ferrari - 1'30''345 - Gomme C3 - 47 giri

Tsunoda - VCARB - 1'30''497 - Gomme C3 - 87 giri

Ocon - Haas - 1'30''728 - Gomme C3 - 103 giri

Leclerc - Ferrari - 1'30''811 - Gomme C3 - 66 giri - Finish

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Norris - McLaren - 1'30''943 - Gomme C3 - 57 giri - Finish

Doohan - Alpine - 1'31''239 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Stroll - Aston Martin - 1'31''669- Gomme C3 - 34 giri - Finish

Hulkenberg - Sauber - 1'31''726 - Gomme C3 - 69 giri

Hadjar - VCARB - 1'31''761 - Gomme C3 - 73 giri - Finish

Alonso - Aston Martin - 1'32''084 - Gomme C3 - 82 giri

Bortoleto - Sauber - 1'32''147 - Gomme C3 - 35 giri - Finish

Bearman - Haas - 1'32''361 - Gomme C3 - 59 giri - Finish

17:02 - Carlos Sainz chiude in vetta alla classifica dei tempi: 1'29''348. Russell vicino in questa terza giornata, con condizioni meteo ancor più particolari di ieri: 1'29''545.

17:00 - Termina qui la terza e ultima giornata di test. A breve il riepilogo completo dei tempi e delle mescole utilizzate dai piloti per mettere a segno i loro migliori riferimenti cronometrici.

16:57 - Verstappen effettua un mini long run sul piede dell'1'35''basso su mescola C3. Difficile dire dove si trova avendo fatto un programma molto diverso rispetto agli altri. Ha girato molto poco l'olandese (80 tornate) considerando che Albon ha effettuato da solo 134 passaggi.

16:56 - Verstappen effettua gli ultimi giri con la flow-viz. La Ferrari, come anticipato da Bobbi, ha terminato i test in anticipo una ventina di minuti fa.

16:53 - Cambia la classifica: Russell al comando in 1'29''545 su gomme C3. Piastri non migliora. Il miglior tempo complessivo dei test resta a Sainz.

16:46 - Non possiamo che ribadire quanto detto nel corso della giornata. La McLaren è forte e anche se oggi ha sofferto lr condizioni più scivolose dell'asfalto, come tutti gli altri d'altro canto, resta comunque la più forte nelle simulazioni di passo gara. 

La Red Bull appare piuttosto irrequieta dal punto di vista della guidabilità e Verstappen soffre molto questa cosa. La Ferrari anche deve migliorare molto dal punto di vista del bilanciamento e del set-up. Sarà molto importante il lavoro condotto a casa prima dell'inizio di stagione a Melbourne. La McLaren è davanti, ma non sarà dominante. Tutto dipenderà dalla pista e dalle condizioni meteo. Come detto da Vasseur, il team del Cavallino dovrà cercare di restare focalizzato su se stesso. La Mercedes sembra soffrire tanto le condizioni con tanto carico di carburante. L'ultimo stint di gara è migliorata molto in termini di competitività anche se resta comunque distante dalla McLaren.

Se dobbiamo indicare una possibile sorpresa indichiamo la Williams. Una bella patata bollente per Aston Martin che non ha particolarmente brillato in questi test. Il team anglo-canadese potrebbe essere superato da più di un team... 

16:45 - 15 minuti al termine dei test invernali!

16:42 - Dalle informazioni che giungono dall'inviato di 'Sky Sport F1', Matteo Bobbi, la Ferrari potrebbe aver terminato il lavoro per questa sessione di test. Pochi chilometri percorsi oggi dalla squadra del Cavallino. 114 mettendo assieme i due piloti.

16:40 - Testacoda per Verstappen. Max sfoga la sua frustrazione facendo un po' di burnout in ripartenza.

16:37 - Lavori all'interno del box Ferrari sulla vettura di Hamilton. Davanti al garage vengono posizionate le paratie per non permetttere a nessuno di vedere ciò che si sta facendo. Dal momento che la procedura è valida se si devono smontare alcune parti della monopposto, si presuppone che si stiano facendo dei grandi cambiamenti.

16:35 - Testacoda per Ocon. Esteban riporta la sua Haas ai box.

16:33 - 123 giri per Alexander Albon. Se farà altri 3 passaggi eguaglierà la distanza raggiunta ieri dal compagno Carlos Sainz.

16:32 - Terzo stint di Russell su mescola C2 e ora i tempi sono un po' più allineati a quelli della McLaren, 1'33''419. 

16:30 - Piastri si porta in terza posizione girando in 1'29''940.

16:25 - Solo quattro piloti in pista: Albon, Russell, Tsunoda e Alonso. Yuki migliora portandosi in P12 con le C3 nuove: 1'31''461.

16:20 - Verstappen torna al comando: 1'29''566 con mescole C3 nuove.

16:19 - Piastri migliora e si porta davanti a Leclerc: 1'30''663 con C3 nuove. Sesta posizione per lui.

16:15 - Frederic Vasseur, team principal Ferrari, a 'Sky Sport F1': "Penso che sia troppo presto per dire dove saremo a Melbourne. Le condizioni sono state troppo particolari. Difficile dare delle interpretazioni. Dobbiamo restare concentrati su noi stessi e non pensare agli altri. Spero che la manifestazione che abbiamo organizzato a Milano ci dia l'occasione di presentare il team al pubblico nel modo più appropriato. Abbiamo fatto degli interventi sulla vettura rispetto alla passata stagione, ma anche altri team hanno apportato grandi cambiamenti. Mi fido dei ragazzi, hanno buone sensazioni. La direzione è quella giusta. Hamilton? Lewis passa molto tempo in fabbrica e sta cercando di conoscere tutti e ambientarsi con i nostri sistemi di lavoro. A Melbourne saremo pronti".

Foto: X, Ferrari

16:09 - Russell nel suo secondo stint di gara simulato, con gomma C2, riesce a fare soltanto un 1'35''059. Piastri è stato abbondantemente sotto.

16:06 - Squillo di Albon e della Williams: 1'29''650 per Alex a confermare le buone sensazioni avute anche da Sainz nella giornata di ieri. Il thailandese è sicuramente stato il più attivo quest'oggi. 115 giri per lui.

16:05 - Verstappen torna in pista su C3 nuove. Segnaliamo che il 4 volte campione del mondo, dalle 15:00 alle 16:00 ha percorso soltanto 5 giri.

16:04 - Ulteriore avvicendamento in Aston Martin. Lance Stroll ha da poco concluso la sessione con soli 34 giri all'attivo. Problemi di salute per lui. Al volante dell'AMR25 ritroviamo Fernando Alonso che con piacere riprende da dove aveva lasciato al mattino.

16:00 - Entriamo nell'ultim'ora di test. La classifica.

Verstappen - Red Bull - 1'29''799 - Gomme C3 - 65 giri

Gasly - Alpine - 1'30''040 - Gomme C3 - 53 giri

Russell - Mercedes - 1'30''054 - Gomme C3 - 57 giri

Albon - Williams - 1'30''071 - Gomme C2 - 112 giri

Hamilton - Ferrari - 1'30''345 - Gomme C3 - 42 giri

Leclerc - Ferrari - 1'30''811 - Gomme C3 - 66 giri - Finish

Piastri - McLaren - 1'30''827 - Gomme C2 - 66 giri

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Norris - McLaren - 1'30''943 - Gomme C3 - 57 giri - Finish

Ocon - Haas - 1'30''967 - Gomme C3 - 81 giri

Doohan - Alpine - 1'31''239 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Stroll - Aston Martin - 1'31''669- Gomme C3 - 34 giri - Finish

Hulkenberg - Sauber - 1'31''726 - Gomme C3 - 43 giri

Hadjar - VCARB - 1'31''761 - Gomme C3 - 73 giri - Finish

Alonso - Aston Martin - 1'32''084 - Gomme C3 - 57 giri

Bortoleto - Sauber - 1'32''147 - Gomme C3 - 35 giri - Finish

Bearman - Haas - 1'32''361 - Gomme C3 - 59 giri - Finish

Tsunoda - VCARB - 1'36''135 - Gomme C3 - 45 giri

15:58 - Albon migliora, ma resta in P4: 1'30''071

15:56 - Le condizioni meteo mentre ci apprestiamo ad entrare nell'ultima ora di questa 3 giorni di test: temperatura pista 21°C, ambiente 16°C, umidità 40%, vento 2,4 m/s.

15:55 - Nel frattempo riportiamo che Verstappen è ai box da circa venti minuti.

15:53 - Hamilton e Piastri ai box. 12 giri per entrambi. Oscar su C2, Lewis su C3.

15:48 - Piastri sempre al di sotto dell'1'34'' in questo suo terzo stint (gomme C2 per lui): Oscar si trova al nono passaggio su questa mescola.

15:48 - Le parole di Charles Leclerc, pilota Ferrari, ai microfoni di 'Sky Sport F1': "Differenze dalla vettura dello scorso anno? Difficile fare paragoni. Non ho mai avuto un'esperienza simile con il circuito del Bahrain. Sono state delle condizioni piuttosto particolari. Abbiamo fatto anche fatica con il bilanciamento. Stiamo lavorando tanto per cercare di trovare la giusta via e speriamo di riuscirci a Melbourne. Sono state delle giornate difficili per noi sotto questo aspetto. Difficile dire anche quello che stanno facendo gli altri. Aspettiamo di arrivare a Melbourne e vediamo cosa accadrà. Nei prossimi giorni ci sarà un evento a Milano in cui potremo stare un po' assieme ai tifosi. Passeremo poi del tempo al simulatore e ci prepareremo al meglio per la gara di Melbourne".

Foto: X, Ferrari

15:41 - 1'36''851 per Hamilton.nel suo primo stint su C3.

15:40 - Terzo stint per Piastri con delle C2 usate. Oscar vola in 1'33'434.

15:36 - Hamilton fa 1'36''8 seguito da 1'36''5. Piastri su C3 riusciva ad essere costantemente sull'1'36''basso scendendo anche in alcuni casi sull'135''alto.

15:35 - Verstappen si migliora ancora, anche se di poco: 1'29''799. Albon fa 1'30''173 e resta quarto.

Foto: X, Red Bull

15:33 - Nel frattempo Hamilton gira in 1'36''6 al suo terzo passaggio. Russell fa 1'36''9 al suo 11° giro. Piastri torna ai box dopo aver effettuato 21 giri su Hard C2.

15:32 - Albon porta la Williams in quarta posizione: 1'30''202 su gomma C3 nuova.

15:30 - Lewis effettua un passaggio ai box per poi iniziare la sua simulazione passo gara.

15:25 - Gomma C3 nuova per Hamilton. A Sakhir è calata la sera. Necessaria la luce artificiale.

15:23 - Nel frattempo in Ferrari sembra che i tecnici stiano verificando dei dati attraverso una diagnostica. SF-25 ferma ai box con dei computer collegati direttamente alla vettura.

15:22 - Russell continua in 1'36''3., 1'36''227 su C3. Al momento dei top team, soltanto Piastri e Russell sono presenti in pista. Oscar è un metronomo 1'35''1, 1'35''2, 1'35''1, 1'35''2 su C2.

15:19 - Russell inizia la simulazione passo gara su C3 in 1'36''176.

15:16 - Piastri sale sopra il 35'' dopo l'ottava tornata, 1'35''1, 1'35''2.

15:12 - Piastri sta effettuando il secondo run su gomma Hard e vettura più scarica. Oscar gira costantemente sotto l'1'35''. Il suo best in questi 7 giri percorsi è stato 1'34''688.

15:09 - Verstappen si porta in cima alla lista dei tempi: 1'29''844 su mescola C3 nuova. Per ora il best dei tre giorni è stato ottenuto dalla williams di Sainz nella giornata di ieri in 1'29''348.

15:08 - Albon potrebbe essere il primo pilota a superare quota 100 giri percorsi, 97 al momento. 

15:05 - Trascorsa anche la seconda ora pomeridiana. La classifica.

Gasly - Alpine - 1'30''040 - Gomme C3 - 35 giri

Russell - Mercedes - 1'30''054 - Gomme C3 - 27 giri

Verstappen - Red Bull - 1'30''143 - Gomme C3 - 60 giri

Hamilton - Ferrari - 1'30''345 - Gomme C3 - 29 giri

Leclerc - Ferrari - 1'30''811 - Gomme C3 - 66 giri - Finish

Piastri - McLaren - 1'30''827 - Gomme C2 - 37 giri

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Norris - McLaren - 1'30''943 - Gomme C3 - 57 giri - Finish

Ocon - Haas - 1'30''967 - Gomme C3 - 46 giri

Doohan - Alpine - 1'31''239 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Albon - Williams - 1'31''444 - Gomme C2 - 97 giri

Stroll - Aston Martin - 1'31''669- Gomme C3 - 23 giri

Hulkenberg - Sauber - 1'31''726 - Gomme C3 - 21 giri

Hadjar - VCARB - 1'31''761 - Gomme C3 - 73 giri - Finish

Alonso - Aston Martin - 1'32''084 - Gomme C3 - 49 giri - Finish

Bortoleto - Sauber - 1'32''147 - Gomme C3 - 35 giri - Finish

Bearman - Haas - 1'32''361 - Gomme C3 - 59 giri - Finish

Tsunoda - VCARB - 1'36''135 - Gomme C3 - 45 giri

14:58 - Mentre ci avviamo verso le ultime due ore di test e raggiungiamo le 15:00 pomeridiane, in pista a Sakhir sono le 17:00. Inizia a calare la sera. Tra poco si passerà alle luci notturne.

14:53 - Verstappen ottiene il terzo tempo di giornata su C3 nuove: 1'30''143. 103 millesimi di ritardo da Gasly.

14:52 - Piastri è giunto al suo 13 passaggio su gomma C3 e continua a girare in 1'36''basso. Il suo best in questo stint è stato in 1'35''762

14:50 - Molto bassa la Ferrari, come anche le altre vetture. Quest'oggi la tendenza è stata di utilizzare degli assetti piuttosto bassi, forse per testare l'usura anche dei pattini.

14:41 - Intanto Verstappen sta portando avanti il lavoro di raccolta dati. Da poco è rientrato ai box dopo aver girato con la flow.viz (foto: X, Formula1)

14:38 - I meccanici Ferrari sono in attesa di ricevere le indicazioni per effettuare un cambio di altezza intervenendo sul tirante delle sospensioni anteriore. Ricordiamo che la squadra del Cavallino quest'anno è passata dalla soluzione push-rod a quella pull-rod. Forse non sono ancora ben chiari i processi per poter apportare correttamente le modifiche. I test servono anche a questo.

14:35 - Piastri sembra essere in simulazione di passo gara e gira in 1'36''2.

14:29 - Il vento è tornto a soffiare attorno ai 13 km/h

14:28 - Sul circuito ora anche Russell e Piastri. Verstappen nuovamente ai box.

14:26 - Hamilton torna in pista dopo una modifica al retrotreno da parte dei meccanici e una regolazione del flap anteriore. Il britannico monta anche gomme nuove, ma non migliora.

14:22 - Sembra che l'Alpine sia l'unica squadra ad essersi scoperta un po' quest'oggi. Gli altri si stanno tutti nascondendo.

14:20 - La RB21 è ancora piuttosto irrequieta nelle mani di Verstappen. L'olandese è costretto ad effettuare tante correzioni.

14:17 - Gasly migliora ancora: 1'30''040 su C3 nuove. Si tratta di bei tempi per la casa francese. Lo scorso anno in qualifica aveva girato solamente in 1'30''793 Ocon e 1'30''948 Gasly piazzandosi in penaultima e ultima posizione.

14:15 - Dopo 75 minuti inizia la sessione pomeridiana anche per Verstappen. Gomme Hard per lui.

14:14 - Le parole di Andrea Kimi Antonelli, pilota Mercedes, ai microfoni di 'Sky Sport F1': "Per me è ancora surreale pensare che la prossima volta che ci vedremo sarà a Melbourne. Devo ancora capire come gestire le gomme. La finestra di lavoro è piuttosto stretta. Le condizioni odierne erano diverse rispetto agli altri giorni. La pista era più calda di circa 20°C, la macchina svivolava di più e per me è stato molto importante guidare, anche perché sono delle situazioni che possono capitare. In Australia? Vorrei vincere, ma voglio essere realista. Se chiudessi in top-6 per me sarebbe un buon risultato. Oggi eravamo forti sul giro singolo, purtroppo però abbiamo avuto un problema che ci ha un po' bloccato ai box. La McLaren sembra favorita, ma si vedrà a Melbourne".

Foto: X, Mercedes

14:08 - Hamilton sale in P3 davanti a Leclerc: 1'30''601 (C3)

14:07 - Russell, Ocon, Hamilton, Albon, Hulkenberg, Stroll e Tsunoda i piloti impegnati in pista. Verstappen è sparito dai radar, non si hanno notizie di lui da dopo la pausa.

14:00 - La classifica dopo la prima ora di attività pomeridiana.

Russell - Mercedes - 1'30''054 - Gomme C3 - 15 giri

Gasly - Alpine - 1'30''282 - Gomme C3 - 18 giri

Leclerc - Ferrari - 1'30''811 - Gomme C3 - 66 giri - Finish

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Norris - McLaren - 1'30''943 - Gomme C3 - 57 giri - Finish

Ocon - Haas - 1'31''124 - Gomme C3 - 21 giri

Verstappen - Red Bull - 1'31''209 - Gomme C3 - 47 giri

Doohan - Alpine - 1'31''239 - Gomme C3 - 61 giri - Finish

Hamilton - Ferrari - 1'31''258 - Gomme C3 - 12 giri

Albon - Williams - 1'31''444 - Gomme C2 - 72 giri

Piastri - McLaren - 1'31''573 - Gomme C2 - 9 giri

Hadjar - VCARB - 1'31''761 - Gomme C3 - 74 giri - Finish

Alonso - Aston Martin - 1'32''084 - Gomme C3 - 49 giri - Finish

Bortoleto - Sauber - 1'32''147 - Gomme C3 - 35 giri - Finish

Hulkenberg - Sauber - 1'32''258 - Gomme C3 - 12 giri

Bearman - Haas - 1'32''361 - Gomme C3 - 59 giri - Finish

Stroll - Aston Martin - 1'33''227 - Gomme C2 - 10 giri

Tsunoda - VCARB - 1'36''135 - Gomme C3 - 25 giri

13:59 - Russell su C3: 1'30''054. George non riesce a vedere il minuto e 29.

13:57 - Il vento sta un po' diminuendo rispetto al mattino, forse potremo vedere un miglioramento nei tempi al termine di questa sessione.

13:55 - Condizioni meteo: temperatura asfalto 27°C, ambiente 17°C, umidità 40%, vento a circa 10 km/h.

13:53 - Gasly abbassa ancora il miglior riferimento di giornata: 1'30''282. Siamo ad 1'' circa dal best messo a segno ieri.

13:48 - Hamilton arriva troppo presuntuoso in curva-10. Esce dai limiti della pista evitando un bloccaggio e salvaguardando così le gomme. 

13:46 - Intanto c'è un grande assente da segnalare. Max Verstappen non ha ancora effettuato un giro in quest'attività pomeridiana.

13:45 - Hamilton gira in 1'31''258 ottenendo il settimo tempo con C3.

13:43 - A quasi 45 minuti dall'inizio dell'attività pomeridiana, si riprende a lavorare anche in McLaren. Piastri va sul tracciato con gomma Hard.

13:42 - Hamilton lascia i box su gomme C3 nuove.

13:39 - Bel gesto da parte di Russell. Poco fa il britannico nel superare la Ferrari di Lewis Hamilton ha alzato la mano in segno di saluto passando accanto al suo ex compagno di squadra.

13:37 - Stroll effettua un check e torna ai box. In pista il solo Tsunoda su gomma Hard.

13:35 - Stroll scende in pista per la prima volta quest'oggi. Il pilota non si è sentito molto bene nel corso della scorsa notte e il suo impegno è stato in forse fino a metà della mattinata. Il canadese sembra essersi ripreso.

13:31 - Gasly abbassa ancora e fa 1'30''459 con le C3.

13:29 - Russell sempre su C3 si posiziona invece in ottava posizione: 1'34''953

13:27 - Gasly ottiene il miglior tempo di giornata su C3 nuove: 1'30''657. Migliora di 154 millesimi il crono ottenuto al mattino da Leclerc. Siamo ancora distanti dai tempi dei giorni scorsi.

13:22 - Andrea Stella, team principal McLaren, ai microfoni di 'Sky Sport F1': "I primi due giorni di test sono stati anomali per la mancanza di vento, temperature basse e grip piuttosto alto. Questo ha permesso ai piloti di abbassare i tempi sul giro. Anche il degrado è stato minore. Oggi che abbiamo avuto invece delle condizioni molto più tradizionali per Sakhir, sono emerse alcune difficoltà. C'è un po' di frustrazione nei piloti perché venendo da condizioni di alto grip per loro è stato complicato doversi riadattare ed andare più piano. Sicuramente per quanto ci riguarda siamo migliorati parecchio rispetto alle scorse stagioni. Non abbiamo lavorato sull'handling, ma soprattutto sull'efficienza aerodinamica. I commenti dei piloti riguardo ala giudabilità sono simili a quelli rilasciati due anni fa. Non mi concentrerei troppo sui tempi, perché nelle condizioni che abbiamo avuto fino a ieri eravamo molto forti, ma oggi su una pista più simile a quella che incontreremo nel weekend di gara siamo un po' più in difficoltà. Abbiamo vinto il campionato del mondo perché siamo stati i più costanti nel 2024, ma i valori in campo continueranno a dipendere dalle condizioni, per cui dovremo restare concentrati. La stagione sarà ancora più compatta del 2024. Credo non si parlerà di top-4, ma addirittura di top-6".

Foto: X, McLaren

13:14 - Sul tracciato troviamo Gasly, Ocon, Tsunoda e Hamilton.

13:12 - Prova di partenza in fondo alla pit lane per Hamilton con delle C3 usate. Il sette volte campione britannico inizia il lavoro al volante della SF-25.

13:11 - Il bus viene fatto uscire e viene esposta la bandiera verde. Si riprende.

13:09 - C'è stata un'invasione di pista da parte di un bus che si è ritrovato a transitare nelle vie di fuga del tracciato.

13:07 - Subito bandiera rossa!

13:03 - Il primo a scendere in pista è il pilota della Haas, Esteban Ocon (foto: X, Formula1)

13:02 - Cambia la line-up rispetto alle precedenti 4 ore di attività.

Al volante troveremo:

Hamilton - Ferrari

Russell - Mercedes

Piastri - McLaren

Verstappen - Red Bull (presente già al mattino)

Stroll - Aston Martin

Ocon - Haas

Gasly - Alpine

Tsunoda - Racing Bulls

Hulkenberg - Sauber

Albon - Williams (presente già al mattino)

13:00 - Bandiera verde! Inizia la sessione pomeridiana!

12:57 - Il tanto vento presente in pista ha molto condizionato l'attività odierna. La McLaren non si sarà tanto vista nel giro secco, ma nei long run è apparsa molto convincente. Non sappiamo ovviamente i carichi di carburante, dunque risulta difficile fare un paragone vero e propeio però, questa mattina Norris è stato capace anche di iniziare sul piede dell'1'34'' e scendere fino al 33'' basso, mentre ad esempio Verstappen non è mai sceso sotto l'1'34''. Molto distante Leclerc, probabilmente su un altro tipo di lavoro dal momento che ha girato spesso in 1'36''medio-alto.

12:56 - Eccoci tornati amici e amiche appassionate. Diamo inizio alla sessione pomeridiana che scatterà tra qualche minuto.

 

 

12:02 - Buona pausa pranzo, vi diamo appuntamento alle 13:00 per la sessione pomeridiana. A tra poco.

12:00 -  Finisce qui la sessione del mattino. La classifica.

Leclerc - Ferrari - 1'30''811 - Gomme C3 - 66 giri

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme C3 - 61 giri

Norris - McLaren - 1'30''943 - Gomme C3 - 57 giri

Verstappen - Red Bull - 1'31''209 - Gomme C3 - 47 giri

Doohan - Alpine - 1'31''239 - Gomme C3 - 61 giri

Albon - Williams - 1'31''444 - Gomme C2 - 58 giri

Hadjar - VCARB - 1'31''761 - Gomme C3 - 74 giri

Alonso - Aston Martin - 1'32''084 - Gomme C3 - 49 giri

Bortoleto - Sauber - 1'32''147 - Gomme C3 - 35 giri

Bearman - Haas - 1'32''361 - Gomme C3 - 59 giri

11:58 - Bandiera verde. Hadjar e Bortoleto effettuano delle prove di partenza.

11:56 - Bandiera rossa

11:55 - Regime di Safety Car

11:55 - Virtual Safety Car, iniziano i test FIA

11:54 - Testacoda senza conseguenze per Charles Leclerc.

11:52 - Leclerc inizia lo stint, probabilmente l'ultimo, con un 1'35''602

11:48 - Bearman scende dalla vettura con l'ultimo tempo e con 59 giri all'attivo. Test probabilmente finiti per lui, dopo la pausa ci sarà Ocon sulla Haas VF-25.

11:47 - Probabilmente nessuno effettuerà una simulazione di qualifica questa mattina. Discorso rimandato al pomeriggio.

11:46 - Alonso monta gomme Hard nuove e torna in pista. 

11:45 - Breve passaggio ai box per Leclerc. Norris e Max nei rispettivi garage.

11:40 - I piloti sono un po' indietro sulla tabella di marcia in quanto a giri percorsi. Generalmente in 4 ore si possono percorrere benissimo tra le 60 e le 80 tornate, invece al momento troviamo solamente Hadjar e Doohan poco sopra i 60 passaggi (rispettivamente 65 e 61). Leclerc ne ha 58, Antonelli 53, Norris 57 e Verstappen 47.

C'è da dire che la Red Bull sta perdendo molto tempo ai box nelle sostituzioni dell'ala anteriore e nei cambi d'assetto.

11:38 - Verstappen è invece sul piede dell'1'34''9. Il suo best in questo stint su gomma Media e sull'1'34''498.

11:35 - Questa mattina, parlando a 'Sky Sport F1', con Mara Sangiorgio, l'ex Ferrari, Carlos Sainz ha rivelato una curiosità riguardo al lavoro dei top team. Anche se generalmente per sostenenre la distanza di un GP occorrono al massimo 110 Kg di carburante, stando a quanto riporta Sainz, i top team avrebbero la possibilità anche di imbarcare 10-15 Kg in più così da poter mascherare le loro simulazioni di passo gara. Cosa che potrebbe riguardare nella circostanza il lavoro che sta conducendo Charles Leclerc.

11:32 - Antonelli sta girando sul piede dell'1'35''0, mentre Leclerc in 1'36''5. Ritmo molto distante a parità di gomma Media. Probabilmente la Ferrari sta effettuando un lavoro con un surplus di carburante per mascherare il passo gara.

11:30 - Mezz'ora scarsa alla fine della sessione del mattino. Verso la fine ci saranno le solite simulazioni della FIA con la bandiera rossa per fare un check su tutti i dispositivi di controllo e sicurezza presenti in pista.

11:26 - Antonelli prosegue il lavoro con le Medie, Norris invece su gomma Hard.

11:24 - Bandiera verde! Riprende l'attività. 

11:23 - Viene tolta la bandiera rossa. La sessione riprenderà alle 11:24.

11:22 - Steward ancora presenti in pista. Il vetro dev'essersi frammentato così tanto che gli addetti ai lavori vogliono essere sicuri di rimuovere tutte le schegge.

11:18 - Continuano le operazioni per rimuovere il vetro caduto dalla cabina del direttore di gara (foto: X, Formula1)

11:14 - Sembra essere esploso un vetro della cabina del direttore di gara. La bandiera rossa si è resa necessaria per pulire il vetro presente in pista.

11:13 - Arriva la prima bandiera rossa di giornata

11:11 - Lando Norris rientra ai box dopo un run di 10 giri su Hard. Leclerc piuttosto lento: costante sul piede dell'1'37'' medio-alto.

11:07 - Norris fa adesso 1'32''043 all'ottavo giro su Hard.

11:02 - Trascorsa anche la terza ora di attività. La classifica.

Leclerc - Ferrari - 1'30''811 - Gomme gialle - 42 giri

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme gialle - 38 giri

Norris - McLaren - 1'30''943 - Gomme gialle - 49 giri

Verstappen - Red Bull - 1'31''209 - Gomme gialle - 36 giri

Doohan - Alpine - 1'31''239 - Gomme gialle - 50 giri

Albon - Williams - 1'31''444 - Gomme bianche - 39 giri

Hadjar - VCARB - 1'31''761 - Gomme gialle - 55 giri

Alonso - Aston Martin - 1'32''084 - Gomme gialle - 37 giri

Bortoleto - Sauber - 1'32''225 - Gomme gialle - 22 giri

Bearman - Haas - 1'32''361 - Gomme gialle - 42 giri

11:00 - Norris inizia il proprio stint su Hard in 1'34''352 e 1'33''235. Se questa è una simulazione di gara il passo è molto, ma molto forte.

10:56 - Alonso si toglie dall'ultima posizione: 8° alle spalle di Hadjar su gomme C3: 1'32''084.

10:54 - Flow-viz nella zona sinistra dei tiranti dello sterzo sull'alpine di Jack Doohan. Norris torna in pista con gomma Hard.

10:52 - Novità sulla line-up da Mara Sangiorgio: Lance Stroll sta meglio ed è presente all'interno del paddock. Lo troveremo al volante della AMR25 nel pomeriggio.

10:43 - Christian Horner, team principal Red Bull ha risposto alle domande di 'Sky Sport F1' di Mara Sangiorgio in merito ai gesti di stizza fatti da Verstappen nel corso della mattinata: "Stiamo testando diverse componenti, ma con il vento può diventare abbastanza complicato. Stiamo approfondendo il programma e sono soltanto dei test pre-stagionali. Durante l'inverno ci siamo concentrati sull'ampliare la finestra dei pit stop, lo scorso anno eravamo piuttosto vincolati. I piloti ci hanno dato dei feedback abbastanza incoraggianti, ma vedremo solo a Melbourne dove saremo. Ala flessibile fino in Spagna poi verrà vietata? Si tratta di un cambiamento in corsa. Cercheremo di fare del nostro meglio prima e dopo il cambio. McLaren favorita? Si sta comportando bene, ma credo che ci saranno 8 piloti in grado di vincere GP quest'anno".

Foto: X, Formula1

10:38 - I piloti stanno conducendo differenti tipologie di lavoro. Norris attualmente è sull'1'34''0 su Hard, Antonelli su 1'35''3 e Leclerc su 1'36'' medio. Verstappen ha segnato il proprio best in 1'34''7 su C3, mentre Lando in questo stint ha fatto anche un 1'32''2. Ancora non sono iniziate delle vere e proprie simulazioni di passo gara. Tempi troppo discostanti. 

10:35 - Verstappen appare molto scontento della vettura. In percorrenza curva perde il punto di corda, è costretto a fare una correzione e una volta ripresa l'auto tira un pugno sul volante. 

10:32 - La pista si ripopola. Norris monta gomma Hard, Leclerc, Antonelli e Verstappen su C3 usata.

10:26 - Norris ha ancora percorso dei passaggi a velocità costante per raccogliere dati.

10:24 - Verstappen sul tracciato con delle C3 usate.

10:22 - Condizioni meteo: temperatura asfalto 32°C, ambiente 18°C, vento di oltre 13 km/h, umidità 39%. 

10:18 - Vento forte che soffia a quasi 14 Km/h. Quasi tutti i piloti sono ai box. L'unico in pista è Hadjar. L'alfiere VCARB è il più attivo al momento: 40 tornate percorse.

10:15 - Le prime due ore potrebbero essere state un po' noiose, ma ci stiamo velocemente avvicinando alla zona calda dei test, quella in cui i piloti ci delizieranno con delle più attendibili simulazioni di qualifica

10:14 - Torna in pista Antonelli. I tecnici Mercedes hanno terminato i lavori sulla sua W16.

10:14 - Leclerc attualmente ai box con 32 giri percorsi, Norris attivo sul tracciato con 31.

10:05 - Ora una galleria con le immagini delle due versioni di 'musetti' portati dai team. McLaren e Ferrari utilizzano esclusivamente la versione corta, mentre Red Bull e Mercedes hanno a disposizione sia la versione corta che quella lunga. Nelle foto mostriamo il 'muso lungo' per mettere in evidenza le differenze (foto: X, Ferrari; X, Mercedes; X, Red Bull; X, McLaren)

10:00 - Trascorse due ore di attività. La classifica.

Leclerc - Ferrari - 1'30''811 - Gomme gialle

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme gialle

Norris - McLaren - 1'30''945 - Gomme gialle

Doohan - Alpine - 1'31''239 - Gomme gialle

Verstappen - Red Bull - 1'31''442 - Gomme gialle

Albon - Williams - 1'31''444 - Gomme Hard

Hadjar - VCARB - 1'31''761 - Gomme gialle

Bortoleto - Sauber - 1'32''225 - Gomme gialle

Bearman - Haas - 1'32''796 - Gomme gialle

Alonso - Aston Martin - 1'33''669 - Gomme gialle

09:51 - Parliamo un po' delle sensazioni che si respirano in queste giornate di test. La McLaren sembra essere la squadra favorita. Sta bene in pista, i long run condotti ieri sono stati molto incoraggianti, mentre la Ferrari non sembra ancora a posto, soprattutto a livello di assetto. Per la lotta mondiale saranno queste le squadre che probabilmente vedremo confrontarsi più di frequente. La Red Bull è ancora un'incognita, mentre la Mercedes potrebbe essere più staccata. 

La Williams sta dando dei segnali tali per cui potrebbe essere una bella sorpresa lì a centro gruppo. Una sorpresa tale da poter insidiare addirittura Aston Martin, squadra che non sta brillando particolarmente. Gli altri poi dovrebbero invece essere tutti abbastanza vicini e diventa difficile poter fare un pronostico. 

09:47 - I piloti intervengono via radio lamentandosi molto del vento presente in pista. Alonso dice che è aumentato rispetto ad inizio sessione.

I tecnici quest'anno hanno adottato tutti delle soluzioni che hanno portato alla rimozione parziale o perfino totale della pinna presente sul cofano. Questo senz'altro aiuta i piloti a gestire meglio la vettura in occasioni in cui si verificano condizioni di forte vento come quest'oggi. Tuttavia, nonostante questi accorgimenti, le vetture continuano ad essere molto soggette al fastidioso fenomeno atmosferico.

09:45 - La Red Bull sta facendo tantissimi esperimenti secondo quanto ci racconta Matteo Bobbi di 'Sky Sport F1'. Verstappen sta alternando dei run con la versione dell'ala anteriore con il 'muso lungo' e altri con il 'muso corto'. In più ogni volta che si ferma ai box il pilota richiede continui cambi di set-up che vanno a coinvolgere anche le barre anti-rollio. Un segno che l'olandese non è affatto soddisfatto della propria monoposto.

09:39 - Errore di guida per Lando NorrisIl britannico calibra male il punto di frenata e decide di andare lungo per non rischiare di compromettere la vettura.

09:37 - Poca attività adesso. Soltanto Norris e Doohan sul circuito. Lando su Medie nuove.

09:31 - Problema tecnico ai box Mercedes sulla W16. I meccanici della casa tedesca hanno eretto un muro davanti al proprio garage per poter smontare la vettura in totale tranquillità, sicuri di non essere visti da occhi indiscreti.

09:28 - Leclerc tra i piloti più attivi con 23 tornate. Al comando della classifica giri percorsi al momento troviamo Doohan che ne ha fatti 26. Antonelli resta ai box con 13 lap sostenuti.

09:27 - Bearman è l'unico pilota al di sotto dei 10 giri percorsi. Dopo i problemi avuti al cofano motore non è più sceso in pista.

09:25 - Errore anche per Verstappen, costretto ad una correzione abbastanza visibile in curva-13.

09:23 - La pista si rianima. Norris effettua il primo crono di giornata in 1'32''137 su mescola gialla usata. Ottiene il settimo tempo. Sul circuito anche Leclerc, il quale deve abortire il giro a causa di un errore, Verstappen, Albon, Hadjar e Doohan. Alexander Albon ancora su Hard nuove.

09:20 - Parliamo un po' di gomme. Nel corso della stagione 2025 vedremo la Pirelli scegliere tra 6 differenti compound i 3 che poi piloti e team avranno a disposizione nel corso dei weekend di gara. L'introduzione della nuovissima C6, ha permesso al costruttore di rendere il gap tra le varie mescole più omogeneo, la C5 risulta dunque leggermente più dura rispetto al 2024, con la C6 più morbida. 

Come stiamo vedendo in questi tre giorni i piloti hanno utilizzato maggiormente C1, C2 e C3. Questo ovviamente non è stato fatto a caso dal momento che, considerate le condizioni della pista è questa la nomination che ci si attende venga fatta per il GP che verrà disputato il prossimo 13 aprile. 

09:12 - Prove di partenze dalla pit lane per Jack Doohan. Il rookie dell'alpine torna al lavoro su gomma Hard.

09:11 - Cala il silenzio in Bahrain. Tutti le vetture ai box.

09:08 - Intanto dopo più di un'ora di attività vediamo Norris girare ancora a velocità costante. Limitatore bloccato a 140 km/h. Lando si sta facendo un bel viaggetto in autostrada al volante della MCL39.

09:05 - Hadjar si migliora ottenendo un 1'31''761 su gomme gialle. Quinto tempo dietro ad Albon su bianche.

09:01 - La classifica 

Leclerc - Ferrari - 1'30''861 - Gomme gialle

Antonelli - Mercedes - 1'30''888 - Gomme gialle

Verstappen - Red Bull - 1'31''442 - Gomme bianvhe

Albon - Williams - 1'31''444 - Gomme bianche

Doohan - Alpine - 1'31''812 - Gomme bianche

Bortoleto - Sauber - 1'32''225 - Gomme gialle

Hadjar - VCARB - 1'32''706 - Gomme gialle

Bearman - Haas - 1'33''677 - Gomme gialle

Alonso - Aston Martin - 1'33''821 - Gomme gialle

Norris - McLaren - No time - Gomme gialle

09:00 - La prima ora delle otto in programma quest'oggi è già andata in archivio. Leclerc torna al lavoro con un set di medie nuove, Albon ancora su Hard, nuovo set anche per lui.

08:54 - Poca attività attualmente in pista. Botoleto e Hadjar girano con una certa costanza insieme a Norris che però nonostante abbia percorso 10 tornate, non ha ancora ottenuto un giro cronometrato. Lavoro totalmente incentrato sulla raccolta dati in McLaren.

08:45 - Red Bull e Mercedes stanno affrontando i test con due versioni per quando riguarda il muso della loro monoposto. C'è la versione 'naso lungo' come l'ha definita anche Matteo Bobbi, su 'Sky Sport F1', in cui si vede il musetto ancorato al primo flap dell'ala anteriore, al main plane, mentre nella versione corta vediamo il naso appoggiarsi al secondo flap, con il primo che scende a formare una sorta di bocca. Questo spiega perché la Red Bull oggi sta girando molto con i rastrelli. Occorre verificare gli effetti che le due soluzioni hanno sulla generazione di vortici che poi viaggiano attorno alla monoposto. 

Teniamo sempre a mente che l'ala anteriore è la parte più importante ai fini dell'aerodinamica perché è la prima che va a rompere l'aria che verrà incontrata poi dalla vettura.

08:44 - Ecco a voi un'immagine più esaustiva del problema palesatosi sulla Haas di Bearman (foto:X, Formula1)

08:38 - Non solo Sainz, anche Albon, al lavoro nella giornata odierna cerca di mettersi in mostra con la Williams. Alex gira in 1'31''444 a circa 6 decimi da Leclerc, ma con gomma Hard. Tempo non male se si pensa che ancora non stanno spingendo.

08:35 - Parlando di novità, nella giornata di ieri ha fatto il giro del web un video che ritrare la nuova monoposto della McLaren rientrare ai box piena di vernice flow-viz e venire subito accerchiata da una marea papaya per non permettere a nessuno di fotografare la MCL39 da vicino. Marcatura a uomo, un muro umano mobile. Molto divertente da vedere, ma fatto ovviamente per una ragione. Cosa voleva nascondere il team campione del mondo?

08:33 - Leclerc scende sotto il muro del 31''. 1'30''861 per il pilota della Ferrari, 1'30''888 per Antonelli.

08:29 - Vola via il cofano motore della Haas sulla vettura di Bearman. Si apre uno squarcio sulla sua VF-25 mentre il pilota è impegnato in pista. La parte del cofano finisce a bordo pista e la sessione può proseguire (foto: X, Formula1)

08:26 - Dalle informazioni raccolte da Roberto Chinchero, giornalista di 'Motorsport.com' e 'Sky', la Red Bull sembrerebbe aver montato delle novità sulla RB21. Cercheremo di scoprire di cosa si tratta nel corso della giornata.

08:24 - Attualmente la classifica vede al comando Antonelli in 1'31''061, seguito da Leclerc in 1'31''314. Tempi molto alti ancora. Le gomme sembrerebbero essere le C3.

08:21 - Norris sta facendo un giro a velocità costante. La vettura procede lungo il tracciato come se avesse il limitatore attivo. Un test molto utile alle squadre, in questo caso alla McLaren, per verificare i dati tra realtà e i moderni mezzi di simulazione (CFD e galleria del vento).

08:18 - Verstappen inizia il lavoro in modalità raccolta dati. I tecnici hanno montato dei rastrelli muniti di tubi di pitot nella zona antecedente le pance della RB21 (foto: X, Formula1)

08:15 - Queste condizioni atmosferiche dovrebbero dare la possibilità a team e piloti di raccogliere dei dati molto più significativi, cosa di cui si è molto lamentato Leclerc la serata scorsa. Charles ne sarà felice.

08:11 - La giornata odierna è caratterizzata da delle condizioni meteo molto migliori rispetto a ieri, sessione in cui ha anche addirittura piovuto. Oggi c'è un bellissimo sole che ci regala 26°C di temperatura asfalto e 17°C ambiente. L'unico fattore che potrebbe disturbare i piloti è il vento che soffia da Est a 1,8 m/s.umidità 48%.

08:10 - Tra i piloti appena citati, Verstappen e Albon saranno chiamati a girare per tutta la giornata dal momento che i loro compagni hanno fatto lo stesso ieri. Secondo l'app della Formula 1 anche Alonso potrebbe unirsi a questo duo, ma tutto dipenderà dalle condizioni di Stroll.

08:06 - La line-up del mattino.

Avremo Norris in McLaren,

Leclerc per la Ferrari,

Antonelli per Mercedes,

Alonso - Aston Martin,

Albon - Williams,

Hadjar - Racing Bulls,

Doohan - Alpine,

Bortoleto - Sauber,

Bearman - Haas.

08:04 - La Red Bull ieri ha girato poco a causa di un problema di affidabilità lato motore. Lawson non è riuscito nemmeno a raggiungere i 100 giri percorsi. si è fermato a 91. Vedremo se oggi la situazione sarà diversa per Verstappen.

08:02 - Mara Sangiorgio, inviata Sky, fornisce la prima notizia di giornata. Lance Stoll si è sentito poco bene durante la notte, dunque sarà Fernando Alonso ad iniziare la giornata per l'Aston Martin. Il canadese potrebbe tornare nel pomeriggio.

08:00 - Semaforo verde! Inizia la terza e ultima giornata di test a Sakhir

07:54 - Analizzare i tempi nei test non è mai facile. Di certo la prima qualifica della stagione non rispecchierà l'ordine con cui si concluderà la classifica oggi. Questa ci fornisce solo un'indicazione e dobbiamo essere bravi a decifrarla. Ci proveremo partendo da quella di ieri.

Cosa possiamo dire? Intanto che la maggior parte dei crono è stata ottenuta su mescola C3, ovvero la gomma che di solito viene utilizzata in Bahrain durante il GP come gomma Soft. Lo scorso anno Max Verstappen aveva conquistato la pole girando in 1'29''179, mentre per il momento, il più rapido è stato Carlos Sainz su Williams che ha girato in 1'29''348 con le Ferrari di Hamilton e Leclerc poco distanti (foto:X, Pirelli)

Quello che possiamo dire dunque finora che la Williams ha fatto un bel balzo in avanti rispetto il 2024 (tempo qualifica 1'30''221), ma probabilmente lo hanno fatto tutti i team.

07:50 - Oggi è l'ultima giornata di questa sessione di test ed è doveroso provare a capirci qualcosa, quindi, lo dico anche per coloro che hanno avuto il tempo di seguire solo oggi, andremo ora a fare un piccolo recap partendo da quello che è accaduto ieri. 

07:47 - Buongiorno amici e amiche appassionate. Bentrovati/e. Spero l'inverno sia trascorso bene e abbiate ricaricato le batterie perché sta per iniziare un'altra lunga stagione di Formula 1 e dobbiamo essere carichi. 

La sessione del mattino inizierà alle 08:00 italiane, le 10:00 locali.

Foto: X, Formula1

Leggi anche: Test Bahrain 2025-Day2: Sainz e la Williams sorprendono ancora, gran mole di dati per Mercedes

Leggi anche: Test Bahrain, Leclerc con l'entusiasmo sotto i piedi: «Il focus è tutto su domani»

Leggi anche: Test Bahrain 2025-Day1: La PU Ferrari macina chilometri, partenza lenta per i campioni

Leggi anche: Il problema nascosto della F1, Brown: «Nel 2026 non potremo dare il massimo, neanche ora ci riusciamo»