I piloti, così come i cestisti e i calciatori sono degli sportivi a tutti gli effetti. Per poter guidare uno monoposto di Formula 1, ma anche una vettura GT, o una "Formulina", devono essere enormemente allenati fisicamente e mentalmente.
Durante la pausa invernale, tutta la griglia di Formula 1 segue un programma di allenamento mirato per arrivare alla prima gara della stagione nella miglior forma possibile. Charles Leclerc per esempio, durante l'evento che si è tenuto ieri in Piazza Castello a Milano ha rivelato che ogni inverno si allena sulle Dolomiti. Il suo obiettivo è aumentare la massa muscolare, che poi dovrà mantenere per tutto l’anno senza eccedere, in modo da non influire sul peso complessivo della vettura e, di conseguenza, sulle prestazioni in pista.
Un altro esempio è il giovane italiano Gabriele Minì, che quest'anno correrà in Formula 2 con il team Prema. Durante l’ultima pausa invernale, il palermitano ha messo su ben otto chili di massa muscolare, dimostrando quanto sia cruciale la preparazione fisica in questo sport.
Recentemente anche Lando Norris ha condiviso una giornata di allenamento sul suo canale YouTube. Dopo i controlli di routine, ha dedicato del tempo in palestra, prima di andare sulla pista d’atletica per migliorare la sua resistenza nella corsa.
Uno degli aspetti fondamentali della preparazione di un pilota è il rafforzamento del collo, che in macchina deve sopportare forti accelerazioni laterali. Proprio per questo motivo, la giornata del britannico è continuata con esercizi specifici per questa parte del corpo e una sessione sulla cyclette in un ambiente a umidità controllata, per simulare condizioni di stress fisico ancora più intense.
Leggi anche: Mercedes rivoluziona la W16 prima di iniziare il Campionato: tutti i dettagli
Leggi anche: L'Australia si prepara all'arrivo del Ciclone Alfred. Il GP non è in pericolo
Foto copertina www.youtube.com