Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/03/2025 09:48:00

GP Cina: vittoria per Oscar Piastri, segue un sofferente Norris. Terzo Russell, quinto Leclerc


Gran Premio di Valeria Caravella

Buongiorno e benvenuti alle diciassettesima edizione del GP Cina. Alle 8 ore italiane ha preso il via sul circuito di Shanghai la seconda gara della stagione: riviviamo insieme cosa è accaduto.

La partenza

Allo spegnimento dei semafori ottimo scatto per Oscar Piastri che mantiene la prima posizione, scappando già dopo i primi metri, segue Norris in lotta con Russell. Bene anche la partenza di Hamilton che supera Verstappen, autore di un'insolita brutta partenza. Si evidenzia inoltre un contatto al via tra Leclerc e Hamilton, con il monegasco che ha azzardato il sorpasso sull'inglese e ciò ha portato una collisione fra la posteriore destra dell'inglese con l'ala anteriore sinistra del pilota #16.

Dopo pochi giri comunicano a Leclerc che questo contatto ha portato ad una perdita di carico non indifferente (tra i 20 e i 30 punti); potrebbe sostituire l'ala al primo pit-stop. Tuttavia, il monegasco riesce a mantenere il ritmo degli avversari. Al giro 5/56 previsti, arriva il primo colpo di scena: si ritira Fernando Alonso, per un problema legato ai freni, a dir poco incandescenti. 

12/56: Il graining accende i primi problemi 

Dopo i primi dieci giri si evidenziano i primi problemi alle mescole da parte di tutti i piloti, con i primi pit stop già effettuati da alcuni. Nelle retrovie l'unico che manifesta un'ottima confidenza con le proprio gomme è Alex Albon, come ammesso da lui stesso in un team radio. Dal giro 14 al giro 16 è il momento delle soste per i primi cinque: i primi ad aprire le danze sono Hamilton e Verstappen, seguono Piastri, Russell e infine Leclerc e Norris; tutti quanti montano gomma dura.

Primi ordini in casa Ferrari 

Subito dopo la sosta, Leclerc ha realizzato ottimi tempi sul giro, più competitivi anche di Hamilton. Per tale motivo il monegasco ha chiesto ai box di effettuare uno swap position, che è arrivato al giro 20; la top 10 a questo momento della gara è così composta: Piastri, Norris, Russell, Leclerc, Hamilton, Verstappen, Stroll, Bearman, Tsunoda e Ocon.

L'obiettivo della Ferrari è dare la possibilità a Leclerc di passare Russell, visto che in questa fase di gara è il più veloce in pista. Il monegasco si avvicina notevolmente al pilota Mercedes al ventiseiesimo giro ma nell'ultimo settore fatica a creare il sorpasso; Leclerc difatti ammette che la Mercedes riesce ad avere una trazione migliore, che gli permette di scappare via quei pochi metri che contano per non consentire al monegasco di sopravanzarlo. 

Dando uno sguardo alle retrovie..

Al 30/56 l'altra metà della grigia vede Antonelli in decima posizione, seguito da Hadjar che sta cercando il sorpasso per la zona punti. Seguono Albon, Gasly e Sainz, con il pilota Alpine a sandwich tra le due Williams. Ottima gara per Bearman, partito con gomma dura e sceso nelle retrovie dopo il pit stop (dove ha montato gomma media); l'inglese sta risalendo velocemente, con l'obiettivo di entrare in zona punti come Ocon, attualmente in nona posizione.

Oscurità per Lawson e la Sauber che chiudono il gruppo lontani da tutti: solo una Safety Car potrebbe cambiare gli scenari dei tre, al momento anonimi. 

Seconda sosta: si o no? Hamilton azzarda

Lewis Hamilton si gioca un jolly, entrando al giro 38/51 al box per la seconda sosta, montando nuovamente gomma dura. Il sette volte campione del mondo ha tentato qualcosa di diverso, che potrebbe consentirgli una possibile quarta posizione (attualmente di Leclerc). Dopo la sosta è sceso dalla quinta alla sesta posizione, visto il grande gap che possedeva da Ocon. 

Dopo il pit stop dell'inglese ci sono stati dei team radio in casa McLaren sulla possibile seconda sosta; nessuna comunicazione per Russell, Leclerc e Verstappen. Per Hamilton bisognerà attendere gli ultimi giri per capire se questa scelta abbia pagato e se avverrà davvero davanti a lui un degrado gomme di "massa". A dieci giri dal termine, ecco la temporanea top 10: Piastri, Norris, Russell, Leclerc, Verstappen, Hamilton, Ocon, Antonelli, Albon e Bearman. 

Sguardo ai Papaya: Piastri leader indiscusso

Analizzando brevemente la gara dei due McLaren, Oscar Piastri è stato leader indiscusso per tutta la gara, senza commettere alcun errore. Il gap con Norris è stato sempre tra i tre ai cinque secondi, non dando mai la possibilità all'inglese di provare una lotta per la vittoria. Tra i due Norris continua anche in gara a mostrare delle difficoltà con la sua monoposto, tra problemi più evidenti di graining rispetto all'austrialiano fino ad un problema negli ultimi giri con il pedale del freno, che dovrà gestire fino alla fine.

Max vs Leclerc: il ritorno

Max Verstappen si è "acceso" nell'ultima parte della gara, dovuto probabilmente ad una migliore gestione delle mescole rispetto agli avversari. Ciò gli ha permesso di ricucire il gap con Leclerc e sorpassarlo a meno di cinque giri dal termine. Il monegasco ha cercato di mantenere la posizione, effettuando un mini duello con il quattro volte campione del mondo, ma ogni tentativo è stato vano.

Una gara complicata e anonima rispetto a quanto siamo abituati da parte di Verstappen, che riesce tuttavia sul finale ad aumentare il suo bottino di punti, finendo in quarta posizione.

Il riscatto austrialiano firmato Oscar Piastri

Una gara senza intoppi con una guida splendida da parte del pilota australiano, che dopo l'avvio complicato in Australia, è riuscito a realizzare un'ottimo weekend a Shanghai, concludendolo con una splendida vittoria. Oscar Piastri conquista nel GP Cina la sua terza vittoria in carriera, davanti ad un sofferente Norris e al solito Russell, che conquista il suo secondo podio stagionale.

Seguono Verstappen e le due Ferrari che rispetto all'Australia hanno mostrato dei piccoli miglioramenti, anche se c'è ancora molto da sistemare su questa SF-25. Ottima gara per la Haas: doppio bottino di punti con Ocon che chiude settimo e Bearman decimo. Ottavo il nostro Antonelli. Di seguito vi riportiamo la classifica completa del GP Cina. 

 

 

Leggi anche: GP Cina - Contatto al via tra Hamilton e Leclerc

Leggi anche: LIVE - GP Cina 2025

 

Tabella completa dei tempi della Gara del Gran Premio della Cina 2025

 

Foto copertina x.com