Leggi l'articolo completo su formula1.it

24/03/2025 09:35:00

Aston Martin, Fernando Alonso: un momento difficile, cosa sta accadendo?


Articolo di Valeria Caravella
Fernando Alonso si ritira anche al GP Cina, stavolta a causa di un problema al sistema frenante. Tuttavia, già dall'Australia, lo spagnolo non ha mai mostrato la sua solita forma: e se le voci di un Max in Aston non fossero solo una favola?

Fernando Alonso si è sempre contraddistinto per la sua velocità, determinazione e anima da samurai: è nato per essere un lottatore in questo Motorsport così veloce che chiamiamo Formula 1. Dal suo approdo in Aston Martin, lo spagnolo ha dovuto combattere con delle prestazioni altalenanti a causa di una monoposto scostante nel tempo. Solo nel 2023 è riuscito a battere la concorrenza, con lo spagnolo quasi sempre a podio nella prima parte della stagione, alle spalle dell'imbattibile Max Verstappen. 

Ma anche in quel campionato il declino è arrivato, portando via le aspirazioni di Alonso nel potersi mantenere come seconda forza. Nel 2024 le difficoltà sono iniziate sin dall'inizio del mondiale, con un Aston Martin lontana dalle posizioni che contano, conquistando in totale solo 94 punti (con un distacco di 374 punti da Mercedes, davanti al team inglese nella classifica costruttori). 

Un inizio anonimo con dubbi che emergono

La stagione 2025 non è iniziata nel migliore dei modi per lo spagnolo: ben due ritiri nelle due gare disputate. Un risultato deludente, dove i problemi con la sua AMR25 hanno preso il sopravvento ma anche il comportamento dello spagnolo non è stato da meno. Se nel corso dei test in Bahrain Fernando ironizzava sulle perfomance in pista, restando vago su dove vedeva realisticamente l'Aston Martin in griglia, ora l'ironia è volata via insieme alle risate.

Lo spagnolo ha ammesso nel post gara del GP Cina che vedremo spesso un Aston Martin non andare a punti, e sulle perfomance del suo weekend: "Dobbiamo vedere se riusciamo a sviluppare la macchina in modo adeguato, è lì che sta la chiave . Ho perso la Q3 per 0,80 millesimi di secondo. Una squadra che riesce a portare due o tre decimi di secondo di miglioramento con un pacchetto aerodinamico durante l'anno non guadagna due posizioni, ne guadagna otto. Quindi spero in questo. Cercheremo di portare qualcosa di nuovo a ogni Gran Premio" ha rivelato ai microfoni di SoyMotor. 

Un Samurai senza spada, un lottatore messo ai margini: Fernando spera in un pacchetto d'aggiornamenti miracoloso per risalire in classifica e in un 2026 che arrivi il più presto possibile: ma siamo certi che rimanga nel team?

La variante Max

Le voci su un possibile addio di Verstappen alla sua Red Bull dilagano da Gennaio, senza placarsi del tutto. Rumors hanno dato l'olandese vicino ad Aston Martin e Mercedes, che starebbero corteggiando SuperMax per un possibile approdo nei loro team. Al momento però l'Aston Martin sembra essere la squadra con più possibilità, vista la presenza di Adrian Newey, vecchia conoscenza dell'olandese.

Se queste chiacchere da paddock dovrebbero trasformarsi in pura realtà, la possibilità che Verstappen prenda il posto di Alonso è molto alta, visto il legame di Stroll col team inglese: e se lo spagnolo fosse a conoscenza di queste conversazioni? Alonso potrebbe manifestare il suo disappunto in pista, con il timore di essere sostituito e dire (probabilmente) addio alla Formula 1 con largo anticipo rispetto alle sue previsioni. Nell'attesa di una certezza, attendiamo che la Massima Categoria viaggi verso la terra del Sol Levante, dove speriamo di ritrovare un'Aston Martin e un Fernando Alonso più coinvolti nelle dinamiche di gara. 

Leggi anche: Cina difficile per Antonelli: sesto posto tra ostacoli e determinazione

Leggi anche: F1 2025 - Orari e dove vedere il GP del Giappone in TV e streaming