La McLaren MP4-27 è una monoposto di Formula 1 costruita dalla casa automobilistica McLaren, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2012.
È stata presentata il 1º febbraio 2012 a Woking, presso la sede della scuderia. Sarà pilotata da Jenson Button e Lewis Hamilton, come nelle due ultime stagioni.
La livrea della vettura è la stessa della stagione scorsa, così come lo sponsor, Vodafone.
La monoposto della McLaren, nel mantenersi in linea con la vettura dell'anno passato (almeno sull'anteriore) è quella più estranea all'intepretazione generale del nuovo regolamento. È stato scelto, infatti, di abbassare tutta la linea della cellula di sopravvivenza sotto i 62,5 cm, in modo da rientrare nei 55 cm regolamentari con un andamento lineare e senza la necessità di uno scalino sul muso.
La zona delle pance non presenta più il disegno ad “U” utilizzato l’anno precedente; le nuove direttive per la posizione degli scarichi non rendono possibile l’utilizzo degli scarichi “soffiati”: i gas di scarico devono quindi essere deviati in modo da non danneggiare l’aerodinamica della vettura. Il lavoro sul retrotreno ha portato ad una riduzione delle dimensioni, al fine di restringerlo il più possibile; stesso discorso vale per le pance laterali.
Le sospensioni anteriori sono di tipo push-rod mentre le posteriori diventano pull-rod. Sul cofano è installata una piccola pinna e l’airbox resta triangolare. I cerchi assumono un nuovo disegno volto all’aspirazione dell’aria calda per raffreddare i freni ed ospitano le gomme Pirelli.
Telaio: Monoscocca a nido d'ape in fibre di carbonio e materiali compositi
Pneumatici: Pirelli PZero
Cerchi: Enkei Wheels
Electronica: include i controlli di telaio e motore, l’acquisizione dati, le informazioni sul cruscotto, i sensori, l’alternatore e il sistema di analisi dei dati e di telemetria.
Radio: Kenwood
Pinze e Dischi dei freni: Akebono
Motore: Mercedes-Benz FO 108Z 2.4 L V8 (90 °) Aspirato, 18.000 RPM.
Alesaggio: 98 mm
Numero di valvole: 32
Candele: NGK
KERS: McLaren, posto in posizione centrale. Potenza: 60 kW
e-Motor: Motogeneratore elettrico
Cambio: McLaren sette marce semi-automatico con retromarcia, senza spostamento
Comando: seamless, con selezione manuale a palette
Wikipedia
Visualizza tutte le foto e i dettagli nella pagina McLaren della sezione Scuderie