La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre a Sakhir per il terzo appuntamento stagionale di Formula 1.
Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.
La McLaren ha introdotto un aggiornamento localizzato nella zona anteriore della vettura, intervenendo su un componente chiave per l'aerodinamica: il winglet del condotto dei freni anteriori. La nuova geometria è stata progettata per migliorare la condizionatura del flusso d’aria generato nella zona del front corner, punto critico per l’efficienza dell’intero pacchetto aerodinamico. Questo affinamento consente un flusso più pulito verso il resto della vettura, contribuendo a migliorare la coerenza aerodinamica e la stabilità, soprattutto in percorrenza di curva e in frenata.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Front Corner | Performance – Ottimizzazione del flusso | Nuovo winglet sul condotto dei freni anteriori | È stata sviluppata una nuova geometria per il winglet del condotto freno anteriore, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei flussi in quell’area e ottenere un incremento dell’efficienza aerodinamica complessiva della vettura. |
La Ferrari ha introdotto un pacchetto di aggiornamenti focalizzato principalmente sulla parte inferiore della vettura, con l’obiettivo di migliorare la gestione del flusso aerodinamico e ottimizzare l’efficienza complessiva. Il lavoro si è concentrato sul fondo vettura (floor), con modifiche alle fences, al corpo centrale e al bordo laterale, per ottimizzare la generazione di vortici e la pulizia del flusso verso il diffusore.
Le novità non sono legate a caratteristiche specifiche del tracciato, ma rappresentano un’evoluzione generale della SF-25 volta a migliorare la coerenza aerodinamica in più condizioni. Particolare attenzione è stata posta anche sul diffusore, ridisegnato per aumentare la capacità di estrazione d’aria, e su una piccola modifica al rear wing che potrebbe contribuire a un’efficienza leggermente superiore nel posteriore.
In sintesi, si tratta di un pacchetto pensato per ottimizzare il comportamento complessivo della vettura attraverso affinamenti progressivi, piuttosto che rivoluzioni strutturali.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Floor Fences | Performance - Ottimizzazione del flusso | Redistribuzione dei profili e del camber delle fences | Non legato a un evento specifico: questo pacchetto per il fondo aggiorna la zona anteriore e le fences per ridurre le perdite a valle e migliorare la qualità del flusso d’aria. |
| Floor Body | Performance - Ottimizzazione del flusso | Ridefinizione del bordo anteriore del fondo e ampliamento del tunnel | La nuova forma della sezione centrale (boat) e l'espansione del tunnel sono state ottimizzate per ridurre le perdite, migliorando il carico nella zona del bordo del fondo e la generazione di vortici verso il diffusore. |
| Floor Edge | Performance - Ottimizzazione del flusso | Estensione dell’ala del bordo anteriore del fondo e nuova profilazione | Ridefinito il bordo del fondo per ottimizzare il carico aerodinamico laterale e la formazione di vortici, favorendo un miglior rendimento del diffusore. |
| Diffuser | Performance - Ottimizzazione del flusso | Espansione del diffusore ridisegnata | Il diffusore è stato aggiornato per migliorare la gestione del flusso proveniente dal fondo, incrementando l’estrazione d’aria e quindi il carico aerodinamico posteriore. |
| Rear Wing | Performance - Carico locale | Aggiornamento delle winglet sui piloni | Come per il fondo, questo aggiornamento non è legato a un evento specifico e punta a un piccolo miglioramento dell'efficienza aerodinamica complessiva. |
La Red Bull ha introdotto due aggiornamenti mirati e funzionali per il GP del Bahrain. Il primo riguarda il front wing, con un nuovo flap a corda estesa che consente di incrementare il carico aerodinamico anteriore e di regolare in modo più fine il bilanciamento con le configurazioni posteriori disponibili. Si tratta di un adattamento volto a migliorare la versatilità della monoposto in funzione dell’equilibrio complessivo.
Il secondo aggiornamento interessa il sistema di raffreddamento, con l’ampliamento delle feritoie (cooling louvres) per adeguarsi alle alte temperature ambientali previste. Una soluzione importante per evitare surriscaldamenti e garantire affidabilità nelle condizioni termiche più severe.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Front Wing | Performance - Carico locale | Nuovo flap con corda maggiorata | Con l’estensione della corda del flap, aumenta il potenziale di carico generato dall’ala anteriore, offrendo maggiore margine per raggiungere l’equilibrio aerodinamico desiderato in combinazione con le diverse configurazioni disponibili per l’ala posteriore. |
| Cooling Louvres | Raffreddamento | Aumento dell’apertura dei louvres | Le condizioni ambientali previste hanno richiesto l’uso di pannelli laterali più ampi per i louvres, in modo da garantire una capacità di raffreddamento sufficiente su tutti i circuiti con fluido termico critico. |
Nessun aggiornamento
Nessun aggiornamento
Nessun aggiornamento
Per il GP del Bahrain, Haas ha introdotto un aggiornamento limitato ma mirato al sistema di raffreddamento. È stato infatti modificato lo sfogo centrale del cofano motore (“engine cover”), ora più ampio per facilitare la dispersione del calore in condizioni particolarmente severe. Si tratta di una soluzione adattabile, pensata per essere impiegata solo qualora la temperatura ambientale o il tipo di tracciato lo rendessero necessario. Non è quindi un aggiornamento strutturale permanente, ma un’opzione strategica per ampliare il margine di gestione termica.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Coke / Engine Cover | Raffreddamento – Specifico per il circuito | Allargamento dello sbocco centrale del cofano motore | Lo sbocco centrale del cofano motore è stato allargato per consentire una maggiore espulsione del calore. Si tratta di un’opzione utilizzabile solo in caso di necessità specifica, legata alle condizioni ambientali o al layout del circuito. |
Nessun aggiornamento
Nessun aggiornamento
Nessun aggiornamento
Leggi anche: GP Bahrain - Prime immagini dal circuito: le scuderie temono il caldo
Leggi anche: GP Bahrain - I bookmakers scelgono Norris, staccati i non McLaren. Ferrari a quota 16
Leggi anche: GP Bahrain 2025 - Analisi Brembo: 4.2G di decelerazione, sfida estrema per i piloti
Foto copertina x.com