Leggi l'articolo completo su formula1.it

06/05/2025 08:30:00

Miami amara per Verstappen: «Non avevo ritmo, vantaggio McLaren evidente»


News di Flavia Delfini

Max Verstappen ha vissuto un Gran Premio di Miami più faticoso del previsto, scivolando dalla pole position fino a un quarto posto finale. Il pilota della Red Bull ha ammesso di aver sofferto la mancanza di ritmo rispetto ai suoi rivali, in una giornata in cui la McLaren ha dominato la scena.

Dopo aver mantenuto la testa della corsa in partenza, Verstappen ha dovuto fronteggiare l’attacco di Lando Norris già al primo giro, ma un errore del britannico ha favorito Kimi Antonelli e Oscar Piastri, che hanno guadagnato terreno. Successivamente, una Virtual Safety Car ha permesso a George Russell di scavalcare l’olandese grazie a un pit stop impeccabile da parte della Mercedes. Nonostante il tentativo di rimonta nelle fasi finali, Verstappen ha dovuto accontentarsi della quarta posizione.

A fine gara, il tre volte campione del mondo ha cercato di vedere il lato positivo della situazione: “Non avevo nulla da perdere, quindi ho provato a divertirmi un po’ là fuori”, ha dichiarato con un sorriso.Ieri avevo detto che avrei cercato di fare del mio meglio e credo che oggi l'abbiamo fatto, ma purtroppo non avevamo il ritmo. Le gomme si surriscaldavano molto, rendendo tutto più complicato. Poi, ovviamente, siamo stati un po’ sfortunati con la VSC, ma anche questo fa parte delle corse”.

Parlando del divario significativo dalla McLaren – con Piastri ben 39 secondi avanti sul traguardo – Verstappen ha sottolineato come le prestazioni possano variare a seconda del circuito: “È già da un po’ che questo è il loro punto di forza. Su alcune piste dove il degrado è minore non si nota così tanto, ma qui, con un degrado termico più elevato, il vantaggio è stato evidente”.

Il Gran Premio di Miami ha definitivamente decretato un cambiamento importante negli equilibri della Formula 1, con la McLaren che ha dimostrato una superiorità indiscutibile sul circuito e Red Bull che ha faticato a trovare il ritmo ideale. Se Verstappen ha cercato di limitare i danni, il dominio del team di Woking potrebbe essere il segnale di una nuova fase nella stagione.

Ora resta da vedere se Red Bull e gli altri team riusciranno a reagire e rispondere con gli aggiornamenti necessari. Una cosa è certa se nessuno imboccherà la strada giusta avremo una stagione 2023 2.0.

Leggi anche: ULTIM'ORA - Red Bull protesta contro Russell, la FIA lo richiama: i dettagli