Leggi l'articolo completo su formula1.it

09/05/2025 16:00:00

FIA, non c'è mai fine al peggio: la candidatura di Carlos Sainz Sr a Presidente è una vergogna


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Carlos Sainz Sr, due volte campione del mondo di rally, ha annunciato la propria candidatura al ruolo di Presidente della FIA. Il fatto che tutto ciò sia stato permesso dalle autorità della Formula 1 è francamente ridicolo...

Adesso è ufficiale: Carlos Sainz Sr si è candidato al ruolo di Presidente della FIA, le cui elezioni sono in programma nei prossimi mesi del 2025.

Considerando che suo figlio è un pilota di Formula 1, la domanda sorge spontanea: come è possibile che gli sia stato permesso di farlo?

"Nessun conflitto di interessi": una menzogna scandalosa

Il conflitto di interessi si verifica quando un individuo, che ha un ruolo decisionale, è influenzato da interessi personali - o di terzi - che potrebbero compromettere la sua imparzialità e la sua capacità di agire nell'interesse pubblico.

Nel caso della Formula 1, "l'interesse pubblico" riguarda sia i tifosi che le altre scuderie, e sarebbe francamente vergognoso che il padre di un pilota possa prendere delle decisioni fondamentali per lo sport in cui suo figlio compete.

Affrontiamo un esempio ipotetico: nel 2026, la Williams non ha una monoposto competitiva, ma il nuovo presidente della FIA Carlos Sainz Sr introduce una nuova direttiva tecnica che, magicamente, riporta il team al top. Quanti sospetti sorgerebbero? Quante rivolte ci sarebbero?

Nonostante Sainz Sr abbia dichiarato che "non ci sarà alcun conflitto di interessi" con Carlos Jr, non si dovrebbe neanche essere arrivati a discuterne.

D'altronde, per fare un parallelismo con il calcio, sarebbe corretto se un arbitro dirigesse tutte le partite del campionato di suo figlio? Probabilmente non è necessario rispondere a questa domanda retorica.

Per quanto si possa credere all'integrità dei personaggi coinvolti, la Formula 1 non si può permettere una situazione simile, specialmente in un periodo dove la credibilità della FIA è già ai minimi storici...

 

Leggi anche: Ferrari, Mazzola: «Vasseur incoerente, la SF-25 non ha potenziale. Ho un dubbio, spero di sbagliarmi»

Leggi anche: Alpine, il «metodo Briatore» è imbarazzante: una pagliacciata infinita

Leggi anche: Ferrari, la frustrazione di Hamilton e Leclerc nasconde il vero problema

Leggi anche: La Ferrari fallirà anche il progetto 2026? Il grande timore degli opinionisti Sky

Foto copertina x.com

Foto interna x.com