Il programma di Race Anatomy ha preso avvio affrontando un tema centrale, dibattuto ormai da diversi anni, ovvero la permanenza del Gran Premio di Monaco nel calendario di Formula 1. Questo GP rappresenta una gara atipica per natura, dove il risultato finale viene determinato quasi esclusivamente dalle qualifiche, come dimostrato ancora una volta nell'edizione di quest'anno. Tuttavia, l'edizione del 2025 si è rivelata più caotica a causa dell'introduzione della regola del doppio pit stop obbligatorio. La questione fondamentale, tuttavia, rimane immutata: Monaco ha sempre avuto queste caratteristiche, e la situazione è stata ulteriormente complicata dalla crescente dimensione delle vetture.
Mario Miyakawa, intervenendo su Sky, ha espresso il proprio parere in merito:
"Se si domanda ai piloti se sia opportuno continuare a correre a Montecarlo, la risposta è invariabilmente positiva. La vittoria a Monaco è considerata estremamente prestigiosa ed è percepita come una sfida che i piloti accettano con entusiasmo. Il modo in cui affrontano questo circuito cittadino è straordinario ed è affascinante da osservare. È evidente, però, che la gara risulta meno coinvolgente anche a causa dell'introduzione dei due pit stop obbligatori, una regola che ha avuto un impatto limitato e sulla quale sarebbe forse necessario riflettere ulteriormente. Nonostante ciò, assistere alla precisione con cui le vetture sfiorano i guardrail durante le qualifiche e la gara costituisce una prova eccezionale delle abilità dei piloti. L'essenza dell'evento risiede proprio in questo: la visione delle monoposto all'opera e l'atmosfera unica di Montecarlo, difficilmente replicabile altrove. Resta poi, chiaramente, la questione del risultato finale della gara".
Il futuro del Gran Premio di Monaco resta un tema di discussione acceso, ma il suo valore storico e il prestigio che rappresenta per i piloti sono indiscutibili. Nonostante le sfide legate alle dimensioni delle vetture e alle nuove regolazioni, Montecarlo continua a essere una prova di abilità e precisione senza eguali. L’atmosfera unica, la tradizione e la difficoltà tecnica lo rendono un appuntamento imprescindibile nel calendario della Formula 1. La Formula 1 evolve, ma il fascino di Monaco è destinato a resistere.
Foto copertina www.instagram.com
Leggi anche: UFFICIALE - La gara di Monaco non è finita: tre piloti richiamati dalla FIA, i dettagli