Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/05/2025 18:45:00

Hadjar più concreto di Tsunoda in Red Bull. Si è scommesso sull'uomo sbagliato?


Articolo di Marco Sassara
Per Hadjar il 2025 rappresenta il primo anno in categoria e gli deve essere dato tempo. Crescere in Racing Bulls è la cosa più giusta. Forse riuscirebbe anche ad avere un rendimento migliore di Yuki sulla RB21, ma al momento è decisamente meglio così.

Da due anni a questa parte, se non anche di più, sosteniamo fortemente che in Red Bull accada qualcosa di fortemente sbagliato. Difficile dire cosa, ma è abbastanza ovvio che il quadro che emerge dalla pista non può essere veritiero. Da un lato abbiamo una monoposto, la RB21 numero 1, che compete sempre nelle prime posizioni (tolti rarissimi casi), con Verstappen in lotta per il titolo, mentre l’altra, attualmente guidata da Tsunoda, che fa fatica anche ad entrare in zona punti.

In inverno il team aveva preso l’importante decisione di rinunciare alle prestazioni di Perez, giudicato poco regolare (il messicano ha concluso il 2024 comunque ottavo con 152 punti all’attivo), con il pressoché rookie Liam Lawson. Scontenti del fatto non sia riuscito ad andare a punti in nessuna delle prime 2 gare della stagione, il detentore dei contratti dei piloti Helmut Marko e il team principal Christian Horner hanno deciso di sostituire il neozelandese con il nipponico, decisamente più esperto, Yuki Tsunoda dandogli finalmente un’opportunità.

Dopo il GP di Monaco però, con 6 weekend all’attivo sulla RB21, Yuki è riuscito ad ottenere soltanto 7 punti per la squadra di Milton Keynes, una media di un punto a weekend. Decisamente al di sotto degli obiettivi per cui dovrebbe lottare. Se si guarda poi al lavoro che sta facendo il rookie, ex compagno di box in Racing Bulls, ci si chiede se la squadra austriaca abbia davvero puntato sul pilota giusto.

Horner e Marko puntano sull'uomo sbagliato? Per Hadjar è meglio così

Hadjar non ha avuto un grande inizio, ma pian piano sta mostrando le sue doti. A Monaco ha conquistato un sesto posto molto convincente, su una pista molto difficile. Il risultato è arrivato grazie ad un’ottima qualifica alla quale è seguita una gara superlativa, senza sbavature o errori (risultato che gli permette di avere 15 punti complessivi contro i 10 di Tsunoda).

Difficile dire se la RB21 sarebbe riuscita ad arrivare a punti con alla guida Isack questo weekend, ma forse pensandoci bene, Marko e Horner hanno ragionato a lungo termine. Per Hadjar il 2025 rappresenta il primo anno in categoria e gli deve essere dato tempo. Crescere in Racing Bulls è la cosa più giusta. Forse riuscirebbe anche ad avere un rendimento migliore di Yuki, ma sarebbe troppo rischioso salire ora su quella RB21.

Forse Marko e Horner non avranno fatto la cosa giusta per la Red Bull, ma per una volta, potrebbero aver fatto la mossa giusta per uno dei suoi piloti e, per Isack, è decisamente meglio così.

Foto copertina: Fabio Vegetti;

Leggi anche: GP Monaco - Analisi strategie: McLaren e Ferrari all’attacco, la tattica Mercedes si spiega solo in un modo

Leggi anche: LIVE - GP di Monaco 2025

Leggi anche: GP Monaco - Possibili strategie: il leader rovinerà tutto, come sempre

Leggi anche: GP Monaco - Performance Check: orgoglio Ferrari, soffrono Mercedes e Red Bull. Cambia tutto