Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/05/2025 16:00:00

Ali anteriori - Red Bull gioca a nascondino, McLaren valuterà il nuovo comportamento aerodinamico


Articolo di Marco Sassara
Il Gp di Spagna è un appuntamento molto atteso a causa dell’introduzione della TD018 pensata dalla FIA per ridurre la flessione delle ali anteriori. Per questa ragione, già nel corso della mattinata odierna abbiamo visto molti team portare le proprie soluzioni tecniche all’interno del garage della Federazione per effettuare tutti i controlli del caso.

Il Gp di Spagna è un appuntamento molto atteso a causa dell’introduzione della TD018 pensata dalla FIA per ridurre la flessione delle ali anteriori. Per questa ragione, già nel corso della mattinata odierna abbiamo visto molti team portare le proprie soluzioni tecniche all’interno del garage della Federazione per effettuare tutti i controlli del caso.

La Red Bull ovviamente ha creato subito un po’ di pathos nascondendo agli altri la propria soluzione. Mentre infatti la Sauber (ad esempio) ha fatto una vera e propria passerella con la propria ala passando davanti a tutte le Scuderie presenti in pit lane, la Red Bull, anche se sapeva che sarebbe transitata solamente davanti a Ferrari e McLaren ha deciso di coprire l’ala con un telo (foto copertina).

Ovviamente questo suscita un po’ di interesse attorno alla sessione di domani, ma dal nostro punto di vista, dalla rapida occhiata che abbiamo potuto dare in pit lane, ci sembra che la configurazione delle ali anteriori sia simile, se non proprio esattamente uguale a quella degli scorsi GP. Parliamo in linea generale del lavoro fatto da tutti i team. Il cambiamento dunque, almeno a primo impatto, sembrerebbe riguardare esclusivamente i materiali utilizzati e soprattutto il modo in cui i tecnici hanno deciso di disporre le fibre di carbonio per resistere all’aumento dei carichi statici. Domani seguiranno degli aggiornamenti a riguardo.

La McLaren valuterà il nuovo comportamento dell'auto alle alte velocità

Mentre l’attenzione è rivolta prevalentemente sulle ali anteriori, la McLaren ha deciso in Spagna di portare due diversi tipi di ala posteriore (una più carica, l'altra leggermente più scarica). Una mossa secondo noi molto intelligente in quanto l’aumento della solidità strutturale dell’ala anteriore comporterà alle alte velocità una variazione nel comportamento dei flussi aerodinamici che si genereranno attorno alla vettura.

La McLaren si soffermerà nella giornata di domani ad effettuare le dovute valutazioni, probabilmente facendo testare la specifica da alto carico ad uno e quella da medio-alto carico all'altro pilota. Utilizzare delle ali da alto carico non dovrebbe sorprendere a Barcellona. La pista è si molto veloce nei primi due settori, ma esssendoci delle curve ad alta percorrenza e soprattutto essendo caratterizzata da un settore particolarmente lento sul finire del giro (T3) l’uso di queste ali è una cosa che abbiamo visto fare anche in passato.

Foto: Formula1.it

Leggi anche: GP Spagna - L'analisi tecnica e il reportage dal circuito: due ali posteriori per McLaren

Leggi anche: Ferrari, Vasseur vede segnali di ripresa: «Veniamo da due gare positive e in Spagna...»

Leggi anche: Leclerc si tradisce, non c’era nulla da capire. La Ferrari ha sempre saputo

Leggi anche: Hadjar più concreto di Tsunoda in Red Bull. Si è scommesso sull'uomo sbagliato?