Leggi l'articolo completo su formula1.it

30/05/2025 12:45:00

Focus ali anteriori - Ferrari, Aston Martin e Red Bull copiano Mercedes, ma non è colpa della nuova TD


Articolo di Marco Sassara
A Barcellona tutti gli occhi sono puntati sulle ali anteriori a causa della nuova direttiva tecnica introdotta dalla Federazione per ridurne la flessione. Nessun grande cambiamento apparente, ma alcune squadre, tra cui la Ferrari, apportano un cambio di..

A Barcellona tutti gli occhi sono piuntati sulle ali anteriori a causa della nuova direttiva tecnica introdotta dalla Federazione per ridurrne la flessione. Nessun grande cambiamento apparente, ma alcune squadre, tra cui la Ferrari, apportano un cambio di filosofia abbastanza importante. Nulla a che vedere con la direttiva FIA, riguarda più che altro il modo di direzionare il flusso all'esterno delle gomme anteriori, atto a migliorare l'effetto outwash.

Ne avevamo parlato già a Jeddah, oltre un mese fa. Nell'occasione vi narravamo di come la Mercedes aveva sorpreso tutti montando in prossimità della giunzione tra flap superiori ed end plate, una sorta di deviatore di flusso che aveva il semplice, ma decisivo compito, di indirizzare l'aria lontano dalle coperture anteriori (leggi qui). 

5 team copiano Mercedes. Ferrari, Aston Martin e Red Bull in prima linea

Ora, giunti in Spagna, a quattro GP di distanza, notiamo come gran parte delle squadre abbia preso spunto dalla soluzione presentata dal team di Stoccarda e abbia cercato di implementare la 'deriva' anche sulle proprie ali anteriori. 

Il fatto che questi oggetti compaiano proprio in occasione del GP di Spagna, riteniamo sia una mera coincidenza. Però è certamente un avvenimento interessante. La Mercedes, dopo esser stato l'unico team ad aver presentato tre piccoli deviatori di flusso montato sull'ala anteriore, ora a Barcellona registriamo altri 4 team ad avere una soluzione simile montata sulle rispettive vetture: Ferrari, Haas, Aston Martin e Red Bull (la casa di Milton Keynes ha presentato l'ala solamente al venerdì) ricopiano abbastanza fedelmente il concetto lanciato dai teutonici seppur con delle leggere differenze nel numero delle canalizzazioni studiate), mentre la Sauber prende spunto, ma per ora resta una soluzione abbastanza anonima, creando un piccolissimo flap aggiuntivo poco sopra la zona presa in analisi.

La Racing Bulls fa invece una cosa ancora diversa, ovvero quella di creare un taglio orizzontale sull'endplate a pochi millimetri dall'attaccatura dei flap superiori. 

I tecnici sembra si stiano sbizzarrendo in questa zona, proprio come se anche la più piccola modifica in questa parte dell'ala possa dare dei vantaggi consistenti in termini di direzionalità del flusso. Ad oggi non si registrano cambiamenti di filosofia da parte di McLaren.

Foto: Formula1.it

Leggi anche: Ali anteriori - Red Bull gioca a nascondino, McLaren valuterà il nuovo comportamento aerodinamico

Leggi anche: GP Spagna - L'analisi tecnica e il reportage dal circuito: due ali posteriori per McLaren

Leggi anche: Ferrari, Vasseur vede segnali di ripresa: «Veniamo da due gare positive e in Spagna...»

Leggi anche: Leclerc si tradisce, non c’era nulla da capire. La Ferrari ha sempre saputo