Leggi l'articolo completo su formula1.it

30/05/2025 11:50:00

GP Spagna - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: McLaren unico team a non portare ala nuova


Gran Premio di Daniele Muscarella

La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre ad Imola per il settimo appuntamento stagionale di Formula 1.

Nel weekend del Gran Premio di Spagna, i team di Formula 1 hanno introdotto una lunga serie di aggiornamenti, molti dei quali concentrati sull’ala anteriore. È proprio questo il componente più interessato dalle novità, complice l’entrata in vigore della nuova direttiva FIA che irrigidisce i controlli sulla flessione dei flap anteriori.

Quasi tutte le scuderie, infatti, hanno aggiornato il front wing, in alcuni casi modificando la costruzione per rispettare i nuovi parametri strutturali (come Haas, Red Bull, Williams e Aston Martin), in altri ottimizzando geometrie ed endplate per generare carico in modo più efficiente (come Ferrari, Racing Bulls e Sauber). A questi si aggiungono interventi collaterali sul muso e sul fondo vettura, necessari per gestire al meglio le nuove condizioni di flusso.

Un altro filone ricorrente riguarda il raffreddamento: Williams e Mercedes hanno lavorato su rear corner e louvres, prevedendo opzioni con maggiore capacità di smaltimento termico, probabilmente in vista di eventi più caldi nella seconda parte di stagione.

Ma al centro dell’attenzione tecnica c’era un interrogativo preciso: quanto avrebbe influito questa nuova normativa sulle prestazioni della McLaren? La risposta sembra essere nessun impatto. La McLaren aveva già anticipato il cambiamento, portando l’ala conforme alle nuove specifiche già a Imola, dimostrando di essere non solo al passo con i regolamenti, ma persino avanti. Questo fa pensare che la competitività della MCL39 rimarrà intatta — se non addirittura rafforzata — anche con i nuovi vincoli regolamentari.

Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.

 

McLaren Formula 1 Team

Nessun aggiornamento

 

Ferrari

La Ferrari ha introdotto due aggiornamenti per il GP di Spagna. L'ala anteriore è stata modificata per migliorare il carico localizzato, in coerenza con un aggiornamento regolamentare. L’ala posteriore, già vista a Imola, è stata ottimizzata con nuove geometrie alle estremità per aumentare l’efficienza aerodinamica su tracciati ad alto carico come Barcellona.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance - Local Load Aggiornata la distribuzione dei carichi lungo chord e span, con endplate e outboard tip rolls rivisti Non specifico per il tracciato: introdotto in concomitanza con l’aggiornamento degli articoli 3.15.4 e 3.15.5 del regolamento tecnico, effettivo dal GP di Spagna
Rear Wing Circuit specific - Drag Range Ridisegnate le estremità esterne (tip e roll) dell’ala posteriore ad alto carico Versione 2024 ottimizzata a Imola con geometrie locali migliorate per aumentare il carico in modo efficiente

 

Red Bull

Anche la Red Bull ha introdotto una nuova configurazione dell’ala anteriore per adattarsi alle modifiche regolamentari in vigore dal GP di Spagna. La revisione ha coinvolto i primi due elementi e i flap correlati, con l’obiettivo di aumentare la rigidità della struttura mantenendo basso il peso e ottimizzando la distribuzione del carico.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance - Local Load Revisione della sezione dei primi due elementi, con modifiche consequenziali a flap e tip Per conformarsi alle modifiche al regolamento tecnico 2025 valide dal GP di Spagna, la geometria dell’ala anteriore è stata rivista per aumentare la rigidità con peso minimo e ottimizzare le caratteristiche di carico

 

 

Mercedes

La Mercedes ha introdotto tre aggiornamenti tecnici mirati a migliorare il carico locale e la gestione dei flussi aerodinamici. Le modifiche al bordo del fondo e ai floor fences aumentano il carico sotto la vettura grazie a una maggiore vorticità generata. L'ala posteriore è stata adattata specificamente per il circuito di Barcellona, ottimizzando carico e resistenza.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Floor Edge Performance – Local Load Incremento del chord del bordo del fondo con aggiunta di vane Le nuove vane e l’aumento del chord migliorano il flusso sotto il fondo anteriore, aumentando la vorticità generata dai floor fences e quindi il carico del fondo
Floor Fences Performance - Flow Conditioning Riprofili della fence interna Il nuovo profilo migliora la distribuzione della pressione e la posizione della vorticità, ottimizzando il carico sia locale che a valle grazie a un miglior onset flow
Rear Wing Performance - Local Load Riprofili di mainplane e flap Ala posteriore specifica per il circuito, con maggiore camber per ottimizzare il carico locale e la resistenza secondo un’efficienza adeguata a Barcellona

 

Aston Martin

L’Aston Martin ha aggiornato l’ala anteriore per migliorare il flusso aerodinamico nella zona terminale e aumentare il carico locale generato. Le modifiche sono state apportate anche per rispettare la nuova direttiva tecnica TD018H.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance - Local Load Dettagli rivisti tra gli elementi dell’ala e l’endplate. Sezioni principali modificate per rispettare la TD018H La revisione dei tip migliora il flusso intorno all’estremità esterna dell’ala, aumentando il carico in quell’area. Le modifiche alle sezioni rispondono a necessità strutturali

 

 

Alpine

La Alpine ha introdotto due modifiche al fondo vettura per il GP di Spagna. L’obiettivo è generare carico locale migliorando la qualità del flusso d’aria sotto la vettura. Le modifiche riguardano il riprofilamento dei floor fences e lievi variazioni locali al corpo del fondo.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Floor Fences Performance – Local Load Riprofilamento dei floor fences I floor fences sono stati ottimizzati localmente per migliorare la qualità delle strutture sottoscocca, aumentando il flusso verso il fondo e generando carico locale
Floor Body Performance – Local Load Modifiche locali alla forma del fondo Interventi minimi e localizzati sul fondo per massimizzare l’effetto dei nuovi fences e migliorare la qualità del flusso

 

 

Haas

La Haas ha modificato la costruzione dell’ala anteriore per adeguarsi ai nuovi requisiti tecnici imposti dalla FIA in vigore dal 28 maggio. Si tratta di un aggiornamento strutturale legato alla rigidità dei flap, più che a un’evoluzione aerodinamica.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance - Mechanical Setup Costruzione dell’ala anteriore aggiornata Il regolamento tecnico 2025, aggiornato il 7 aprile, ha introdotto nuovi limiti alla flessione dei flap dell’ala anteriore. Dal 28 maggio è entrata in vigore la nuova norma, e la Haas ha dovuto adeguare la costruzione dell’ala per rispettarla

 

Visa Cash App

Il team Racing Bulls ha introdotto tre modifiche mirate al condizionamento dei flussi. Sono stati aggiornati il profilo centrale dell'ala anteriore, l’endplate e la parte inferiore del muso, per ottimizzare l’efficienza del flusso a valle e il carico nella sezione centrale. Le modifiche si allineano anche ai requisiti aumentati di rigidità dell’ala anteriore.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance - Flow Conditioning Nuovi elementi del mainplane con sezione centrale abbassata La sezione centrale dell’ala lavora più intensamente rispetto alle estremità, modificando le condizioni del flusso a valle. L’aggiornamento risponde anche ai nuovi requisiti di rigidità dell’ala anteriore a partire dalla gara 09
Front Wing Endplate Performance - Flow Conditioning Aggiornata la connessione tra i tip e il front wing endplate Il flusso attorno ai tip dell’ala è tridimensionale; i dettagli rivisti riducono le perdite generate in quell’area del flusso
Nose Performance - Flow Conditioning Superficie inferiore del muso rialzata e punta abbassata La punta del muso scende per adattarsi alla nuova ala, mentre la superficie inferiore rialzata aumenta il carico generato al centro dell’ala e modifica il flusso a valle intorno all’auto

 

Williams

La Williams ha introdotto tre aggiornamenti. L’ala anteriore è stata modificata per rispettare i nuovi limiti di flessione e migliorare il flusso verso l’impianto frenante e il fondo. Le altre due modifiche riguardano il sistema di raffreddamento: nuove geometrie di uscita sui freni posteriori e un pannello opzionale con più feritoie, pensato per aumentare la capacità di raffreddamento del motore in condizioni critiche.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance - Flow Conditioning Geometrie aggiornate di flap posteriore ed endplate per rispettare i nuovi limiti di flessione Le modifiche geometriche e costruttive riducono la flessione, modificano il pattern del flusso sul front wing e migliorano l’efficienza dell’impianto freni anteriore e del fondo anteriore
Rear Corner Circuit specific - Cooling Range Geometria di uscita del condotto freno posteriore rivista per limitare il flusso La nuova geometria di uscita modifica la portata d’aria del condotto freno, migliorando il raffreddamento in modo adatto alle esigenze di Barcellona
Cooling Louvres Circuit specific - Cooling Range Pannello opzionale con numero massimo di feritoie grandi Aumenta il flusso d’aria attraverso i radiatori migliorando il raffreddamento della PU, a scapito di carico e drag. Sarà la nuova configurazione massima, utile a Barcellona o più avanti nella stagione

 

Stake F1

La Sauber ha portato aggiornamenti su tre componenti chiave: fondo, cofano motore e ala anteriore. Le modifiche puntano a ottimizzare il carico locale e il bilanciamento generale del flusso, con focus sull’interazione tra fondo e fiancate e sulla qualità del flusso generato dall’ala anteriore.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Floor Body Performance - Local Load Modifiche a floor fence, bordo esterno e diffusore Le modifiche mirano a migliorare le condizioni del flusso dal fronte al retro del fondo vettura, ottenendo un carico efficiente e bilanciato
Coke / Engine Cover Performance - Local Load Modifiche al design del cofano motore Le superfici dei sidepod sono state adattate per interagire al meglio con i nuovi sviluppi del fondo, modificando il flusso superiore del fondo
Front Wing Performance - Local Load Piccola modifica nella transizione tra mainplane e endplate Sviluppi locali sull’endplate dell’ala anteriore per migliorare l’efficienza laterale e favorire un miglior flusso a valle

 

Leggi anche: GP Spagna - L'analisi tecnica e il reportage dal circuito: nuove ali e grandi feritoie per la Ferrari