Si è appena conclusa la gara di Barcellona, dove Oscar Piastri ha trionfato, precedendo il compagno di squadra Lando Norris e Charles Leclerc. Un podio assolutamente inaspettato, considerando l'andamento del weekend fino a quel punto. Gara piuttosto solitaria per il pilota monegasco, che nelle prime fasi è riuscito a superare il compagno di squadra Lewis Hamilton. Negli ultimi giri, una safety car causata dal ritiro di Kimi Antonelli ha offerto un'opportunità importante alla Ferrari, permettendole di montare gomma rossa e tentare un attacco su Verstappen, dotato invece di gomma dura.
Ecco le dichiarazioni del pilota monegasco a fine gara: "È stata una battaglia intensa per la posizione in pista, per riuscire ad avere la scia e mantenere la testa. Non volevo lasciarmi portare troppo all'esterno da Max, quindi ho spinto leggermente. C'è stato un piccolo contatto, ma per fortuna senza conseguenze, sono davvero felice. Ieri ho sacrificato molto in qualifica per essere nelle condizioni migliori oggi. Alla fine siamo stati premiati, anche se in certi momenti ho avuto dei dubbi. Penso che il quarto posto sarebbe stato la nostra posizione naturale in una gara normale. Siamo stati fortunati con la safety car e, per una volta, ne sono davvero soddisfatto".
Alla domanda su cosa avesse pensato nel momento in cui ha intravisto l’opportunità di superare Max, Leclerc ha spiegato: "Quando il mio ingegnere mi ha comunicato che Max avrebbe montato gomme nuove Hard non ero sicuro fosse una buona scelta, ma era comunque un'opzione da considerare. Quando l’ho saputo, mi sono sentito abbastanza ottimista, perché conoscevo bene il loro ritmo. Ho pensato che dovevo partire al meglio e magari ci sarebbe stata un’opportunità, e così è stato".
Il Gran Premio di Spagna 2025 ha regalato emozioni e colpi di scena, con Oscar Piastri che ha trionfato in una gara dal finale imprevedibile. La McLaren si conferma in grande forma, mentre la Ferrari sfrutta al meglio la strategia per conquistare un podio importante con Leclerc. L’ultima safety car ha cambiato le sorti della corsa, offrendo nuove opportunità ai team e mettendo in risalto la gestione strategica delle gomme. Leclerc ha dimostrato grande determinazione nel duello con Verstappen, sfruttando al meglio la scelta delle gomme rosse nel finale.
Ora lo sguardo è rivolto alle prossime gare, con la McLaren che si afferma sempre più come il team da battere e la Ferrari che cerca di trovare continuità. La Red Bull, invece, dovrà rispondere per tornare a imporsi. Il campionato è ancora lungo e tutto può succedere.
Leggi anche: UFFICIALE - Leclerc a rischio penalità, può perdere il podio: il motivo
Foto copertina x.com