Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/06/2025 09:30:00

Ford ha le idee chiare: «In Formula 1 per restare. Riguardo i motori a combustione...»


News di Giuseppe Cianci

La Ford, ancor prima di entrare in Formula 1, ha recentemente ribadito la volontà di rimanere a lungo all'interno del paddock, ma ha anche chiarito che l’elettrificazione rappresenterà un pilastro imprescindibile del suo impegno nel campionato.

A partire dal 2026, il colosso americano tornerà ufficialmente nella massima categoria motoristica, unendosi alla Red Bull Powertrains per lo sviluppo del nuovo motore che equipaggerà le monoposto di Milton Keynes. Si tratterà del primo propulsore interamente progettato e costruito dal team austriaco, segnando così un importante traguardo tecnico.

In un’intervista riportata da RacingNews365, Mark Rushbrook, direttore globale di Ford Performance, ha confermato l’impegno a lungo termine del marchio dicendo: "Questo è sicuramente il nostro obiettivo. Stiamo lavorando insieme a tutti i reparti coinvolti per costruire una visione solida del futuro di questo sport".

Rushbrook ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra i costruttori, anche fuori dalla pista: "Tutti noi sappiamo che per garantire la salute della Formula 1 sarà necessario cooperare, pur mantenendo la competizione accesa in gara. Dovremo essere rivali in pista, ma partner fuori".

Uno dei temi più dibattuti negli ultimi mesi è stato il possibile ritorno a motori esclusivamente a combustione interna, alimentati da carburanti sostenibili. Su questo punto, Ford ha preso una posizione chiara: "In Ford crediamo che debba esserci una qualche forma di elettrificazione", ha spiegato il direttore globale del colosso americano, che poi ha concluso dicendo: "È proprio questo che ci ha attratti nelle regole del 2026. Non si tratta necessariamente di un equilibrio esatto 50-50 tra motore termico ed elettrico, ma finché avremo la possibilità di contribuire, imparare e trasferire know-how alle nostre vetture stradali, saremo parte attiva del progetto".

Leggi anche: Il pilota più forte di sempre? Jackie Stewart non ha dubbi: non è dell'epoca moderna

Leggi anche: Calendario 2026 di Formula 1: un passo in avanti e mille indietro...

Foto copertina x.com