La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre in Belgio per il tredicesimo appuntamento stagionale di Formula 1.
Per il Gran Premio del Belgio 2025, le scuderie hanno introdotto numerosi aggiornamenti volti principalmente alla riduzione del carico aerodinamico e al miglioramento dell’efficienza sui rettilinei, in linea con le caratteristiche ad alta velocità del tracciato di Spa-Francorchamps. La tendenza più evidente è stata l’introduzione di configurazioni a basso carico per rear wing e beam wing, adottate da team come la McLaren, la Ferrari, la Alpine, la Aston Martin e la Red Bull, tutte intenzionate a contenere la resistenza all’avanzamento. Parallelamente, alcune squadre — tra cui la Mercedes, la Visa Racing Bulls e la Williams — hanno lavorato sul condizionamento dei flussi nella zona posteriore, intervenendo su diffusori, brake ducts e bordi del fondo per migliorare la stabilità e la gestione delle scie.
La Williams, in particolare, ha operato una profonda revisione del pacchetto centrale e posteriore, segno di un'evoluzione più strutturale. La Ferrari si è distinta anche per un intervento sulla sospensione posteriore, mentre la Red Bull ha portato numerose modifiche su tutto il corpo vettura, dalla front wing al coke cover, mantenendo un approccio olistico. In sintesi, il pacchetto di aggiornamenti conferma un forte orientamento verso l’efficienza, pur con approcci diversi tra le squadre: alcune mirano a una semplice riduzione del drag, altre a un bilanciamento più raffinato dell’intero pacchetto aerodinamico.
Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.
La McLaren ha introdotto una nuova configurazione dell'ala posteriore a basso carico aerodinamico specificamente pensata per il tracciato di Spa. L’obiettivo dell’aggiornamento è migliorare l’efficienza complessiva della vettura su circuiti ad alto rendimento in rettilineo, mantenendo un buon equilibrio all’interno della stessa finestra di resistenza all’avanzamento. Si tratta di un’ala adatta anche ad altri tracciati con caratteristiche simili.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Rear Wing | Specifico per il circuito – Drag Range | Nuova ala posteriore a basso carico aerodinamico | Versione aggiornata dell’ala posteriore a basso carico, che migliora l’efficienza complessiva mantenendosi nella stessa finestra di resistenza, adatta a più circuiti. |
La Ferrari ha introdotto aggiornamenti mirati sia alla sospensione posteriore sia all’intero rear corner, con lo scopo di ottimizzare anche l’efficienza aerodinamica e la gestione dei carichi locali. L’intervento riguarda la geometria della sospensione posteriore e i piccoli elementi aerodinamici laterali. In aggiunta, l’ala posteriore è stata alleggerita attraverso una riduzione della corda del flap, per adattarsi meglio al basso carico richiesto dal tracciato di Spa.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Rear Suspension Rear Corner |
Prestazioni – Carico locale | Geometria della sospensione posteriore aggiornata ed elementi winglet del rear corner | La revisione della geometria della sospensione posteriore ha portato a una riottimizzazione dei profili dei bracci delle sospensioni e delle cascate di winglet inferiori e superiori, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza aerodinamica. |
Rear Wing | Specifico per il circuito – Drag Range | Riduzione della corda del flap dell’ala posteriore | In funzione delle esigenze di efficienza aerodinamica del circuito di Spa-Francorchamps, sarà disponibile una configurazione con minore carico, ottenuta attraverso la riduzione della corda del flap dell’ala posteriore. |
La Red Bull ha apportato un'importante serie di aggiornamenti mirati a migliorare sia l’affidabilità sia la gestione dei carichi locali. L’ala anteriore, usata lo scorso anno, è stata modificata nei profili principali per rispondere ai vincoli regolamentari, mentre l’intera zona d’ingresso delle pance è stata rivista per una migliore efficienza di raffreddamento. Di conseguenza, anche il cofano motore è stato adattato per connettere armonicamente la parte superiore del telaio al fondo vettura. Interventi specifici anche su sospensioni anteriori e rear corner per ottimizzare i flussi e la stabilità.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Front Wing | Prestazioni – Carico locale | Revisione di camber e incidenza dei primi due elementi; adattamento di terzo e quarto per regolamento | Le modifiche geometriche rivedono la distribuzione della pressione nei primi due elementi dell’ala assemblata, aumentando il carico complessivo generato. |
Sidepod Inlet | Affidabilità | Fusione di due ingressi in uno; parte superiore allargata | Per migliorare il raffreddamento del Power Unit, l’ingresso ai radiatori delle pance è stato ingrandito, sfruttando meglio la pressione disponibile. |
Coke/Engine Cover | Affidabilità | Modificato in conseguenza alle nuove prese delle pance, per raccordarsi al fondo | Il cofano motore è stato rivisto per collegare la parte superiore al fondo mantenendo le stesse uscite d’aria; aggiornati anche i carter sospensione posteriore. |
Front Suspension | Condizionamento flussi | Revisione dei profili interni con più camber | I nuovi profili migliorano il passaggio d’aria tra sospensioni e telaio, favorendo il raffreddamento grazie alla nuova presa sulle pance. |
Rear Corner | Prestazioni – Carico locale | Modifiche al profilo della cascata inferiore per aggiungere camber | La nuova configurazione della cascata inferiore presenta più camber e una rifinitura sul bordo per migliorare il carico mantenendo la stabilità del flusso. |
La Mercedes ha introdotto modifiche sia all’ala anteriore sia al rear corner per migliorare la gestione dei flussi e la distribuzione del carico locale. L’aumento della corda del secondo elemento laterale dell’ala anteriore ha lo scopo di regolare meglio i vortici di estremità, migliorando il controllo dell'aria sporca degli pneumatici e sulla scia. Sul posteriore, invece, sono state apportate modifiche per incrementare l’outwash e la gestione della scia sopra le gomme posteriori.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Front Wing | Prestazioni – Condizionamento flussi | Aumento della corda del secondo elemento sull’endplate | L’aumento della corda sull’estremità dell’ala anteriore (e la riduzione su quella anteriore) redistribuisce la vorticità laterale migliorando lo spruzzo degli pneumatici e il controllo della scia bassa. |
Rear Corner | Prestazioni – Carico locale | Traslazione interna del bordo del tamburo | Lo spostamento interno del profilo del tamburo incrementa la vorticità in uscita dalla parte superiore, migliorando l’outwash e il controllo della scia superiore degli pneumatici posteriori. |
L'Aston Martin ha introdotto un pacchetto completo di aggiornamenti aerodinamici, con modifiche al muso e a due versioni di ala anteriore, una mirata all’equilibrio generale e l’altra alla distribuzione del carico. Il nuovo muso più corto e il fissaggio al secondo elemento dell’ala fanno parte di un pacchetto anteriore ottimizzato. Sul retrotreno, l’adozione di una rear wing e di una beam wing meno cariche serve a ridurre la resistenza, in linea con le esigenze del tracciato di Spa.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Front Wing | Specifico per il circuito – Balance Range | Flap dell’ala anteriore con corda ridotta rispetto alla versione usata nell’evento precedente | Il flap anteriore riduce il carico sull’ala anteriore per raggiungere il bilanciamento necessario in combinazione con una rear wing a basso carico attesa per questo GP. |
Front Wing | Prestazioni – Carico locale | Ala basata su versione precedente, sezioni modificate per adattarsi al nuovo muso, con flap a bassa potenza | Il pacchetto anteriore ottimizza i flussi sull’ala, migliorando le prestazioni su tutto l’intervallo operativo della vettura. |
Nose | Prestazioni – Carico locale | Muso più corto, con ala montata dal secondo elemento | Il nuovo muso migliora l’interazione tra muso e ala anteriore, aumentando la performance globale del pacchetto anteriore. |
Rear Wing | Specifico per il circuito – Drag Range | Upper rear wing con sezioni più piccole per ridurre l’area frontale | L’ala posteriore e la beam wing sono meno cariche rispetto alle versioni precedenti per ridurre la resistenza, secondo le esigenze di setup per Spa. |
Beam Wing | Specifico per il circuito – Drag Range | Beam wing a singolo elemento | Beam wing e rear wing meno cariche rispetto ad altre configurazioni, per ridurre la resistenza aerodinamica in linea col setup previsto. |
La Alpine ha presentato due aggiornamenti focalizzati sulla riduzione della resistenza aerodinamica, con configurazioni a basso carico per l’ala posteriore e per la beam wing. Entrambi i componenti sono stati alleggeriti per adattarsi meglio ai tracciati ad alta efficienza come Spa, offrendo una nuova opzione tecnica per i circuiti a bassa resistenza.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Rear Wing | Specifico per il circuito – Drag Range | Ala posteriore superiore a basso carico | L’ala posteriore superiore è stata riprogettata con un carico minore, riducendo efficacemente la resistenza ed essendo utilizzabile anche per altri tracciati simili. |
Beam Wing | Specifico per il circuito – Drag Range | Beam wing posteriore a basso carico | La beam wing è stata aggiornata per offrire un’alternativa efficiente all’ala posteriore, adatta a circuiti che richiedono alta efficienza aerodinamica. |
Nessun aggiornamento
La Visa Cash App ha introdotto un pacchetto di aggiornamenti per ottimizzare l’efficienza aerodinamica nella zona posteriore della vettura. L’ala posteriore è stata modificata per adattarsi al livello di carico e resistenza richiesto dal tracciato di Spa. Inoltre, sono stati aggiornati sia i winglet dei brake duct posteriori che il diffusore, con l’obiettivo comune di migliorare il condizionamento dei flussi in uscita dalla zona posteriore.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Rear Wing | Specifico per il circuito – Drag Range | Profili dell’ala posteriore aggiornati | L’ala posteriore superiore è stata modificata per soddisfare le esigenze di carico e di efficienza richieste dal circuito di Spa. |
Rear Corner | Prestazioni – Condizionamento flussi | Geometria aggiornata dei winglet sui brake duct posteriori | I winglet dei brake duct posteriori sono stati rivisti per migliorare il condizionamento dei flussi nella zona posteriore della vettura. |
Diffuser | Prestazioni – Condizionamento flussi | Geometria del diffusore aggiornata | La forma del diffusore è stata modificata per ottimizzare il condizionamento dei flussi in uscita dal retrotreno della vettura. |
La Williams ha lavorato a fondo sull’intero pacchetto aerodinamico del fondo vettura, intervenendo sulle geometrie dei floor fences, del bordo del fondo e delle prese d’aria delle pance. L’obiettivo è migliorare la distribuzione dei carichi locali e ottimizzare i flussi verso il retrotreno, in particolare verso il diffusore. Il nuovo profilo delle prese d’aria e l’undercut più profondo consentono un miglior sfruttamento dell’energia dei flussi per incrementare la performance del fondo.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Floor Fences | Prestazioni – Condizionamento flussi | Reprofilatura dei floor fence anteriori per variare il camber; aggiornato anche il bordo d’uscita | Le nuove geometrie redistribuiscono il carico nei canali dei floor fence, migliorando il carico locale nella parte anteriore del fondo e l’efficienza dei flussi in uscita. |
Floor Edge | Prestazioni – Carico locale | Wing e spat riprofilati con maggiore curvatura; ridefinito il foro laterale sullo spat | Le geometrie riviste migliorano il carico locale lungo il bordo del fondo e ottimizzano la condizione d’ingresso al diffusore. |
Sidepod Inlet | Prestazioni – Condizionamento flussi | Bordo inferiore della presa abbassato internamente e alzato esternamente | Le nuove prese lavorano in sinergia con le modifiche a fondo e coke line, mantenendo il flusso di raffreddamento ma migliorando l’energia del flusso verso il posteriore. |
Coke/Engine Cover | Prestazioni – Condizionamento flussi | Undercut più profondo, ottenuto sollevando la parte inferiore del belly delle pance | Le modifiche migliorano la distribuzione dei flussi verso il bordo del fondo e la zona dello spat, aumentando il carico locale sul fondo. |
Nessun aggiornamento
Foto copertina x.com
Leggi anche: GP Belgio - Analisi tecnica e immagini dalla pitlane: basso carico per tutti