Buongiorno e benvenuti al GP Singapore: ritorna l'emozionante appuntamento tra le strade di Marina Bay, con una griglia di partenza che promette scintille. In pole c'è un super George Russell, autore di due giri fantastici che gli sono valsi la prima posizione. Segue Verstappen, che è riuscito a mettersi davanti a Piastri, primo inseguitore del duo Papaya. Più lontane le Ferrari, con Leclerc e Hamilton chiamati a massimizzare quanto meno il risultato. Vediamo insieme cosa è accaduto nel corso della gara.
Allo spegnimento dei semafori, Russell mantiene la prima posizione, Verstappen resta alle sue spalle. Non una gran partenza per l'olandese, che ha pattinato molto. Lotta tra le due McLaren, con Norris che passa Piastri, ma ciò provoca un contatto tra i due, con un danneggiamento dell'ala anteriore del britannico. Potrebbe rientrare ai box per sostituirla.
Leclerc riesce a recuperare due posizioni, dalla settima alla quinta. Dando un breve sguardo alle gomme, sono tutti su mescola media, ad eccezione di Verstappen, Hadjar, Stroll, Tsunoda, Colapinto e Alonso che vanno su soft.
La top 10 è composta da: RUS-VER-NOR-PIA-LEC-ANT-HAM-ALO-HAD-BEA. La pioggia, scesa mezz'ora prima dell'inizio della gara, ha annullato il grip presente in pista, complicando le performance. Russell guida senza intoppi questi primi giri, con un gap di sei secondi su Verstappen.
Al giro 14 il primo a fermarsi è Tsunoda, che monta gomma hard. Segue Bortoleto, che opta per la stessa scelta. Più avanti, Norris parla col suo team per valutare un undercut su Verstappen, effettuando una finta per indurre l'olandese alla sosta. Ma il piano fallisce miseramente (giro 17). Dopo tre giri l'olandese entra per effettuare il suo pit-stop, rientrando in settima posizione. Successivamente è il turno di Leclerc, che lascia la quinta posizione e rientra in decima (gomma hard).
Russell si ferma al 26/62, così come Antonelli: doppio pit-stop in casa Mercedes; rientrano rispettivamente in terza e settima posizione. Il nuovo leader è Lando Norris che, insieme a Piastri, secondo, sta mostrando giri molto performanti nonostante siano su questo set di gomme medie da 26 giri.
Il britannico viene chiamato al 27/62 ai box, uscendo alle spalle di Verstappen in quarta posizione. Al momento la top 10 è composta da: PIA-RUS-VER-NOR-ALO-LEC-ANT-HAM-LAW-STR.
Dando uno sguardo al resto del gruppo, Sainz è risalito fino all'undicesima posizione, Ocon è decimo. Entrambi non hanno ancora effettuato la sosta, probabilmente sono su una strategia diversa, più aggressiva. Piastri entra il giro successivo a quello di Norris, con una sosta molto lunga che lo riporta alle spalle di Norris, con nove secondi di svantaggio sul compagno di squadra. Gara davvero complicata per l'australiano.
L'olandese si avvicina lentamente a Russell: il gap tra i due è sceso a due secondi, ma il pilota Mercedes dà l'impressione di gestire le gomme. Alle loro spalle, la McLaren, che dopo quel lampo di performance prima della sosta, non ha dato altri forti segnali.
Al giro 37, Verstappen commette un errore che lo porta a perdere il gap guadagnato nei confronti di Russell. Norris ne approfitta e si avvicina all'olandese.
Dopo dieci giri inizia la fase dei doppiaggi, che riduce il gap dei primi tre, soprattutto tra Verstappen e Norris, col britannico sotto il secondo, che potrebbe tentare il sorpasso. La lunga fila dei doppiati viene affrontata da entrambi, e il gap tra i due nemici-amici è di soli sette decimi.
Dietro di loro anche Piastri si sta avvicinando, mentre Hamilton va ai box, dove monta gomma soft. L'inglese mantiene la settima posizione, con giri davvero ottimi. La SF-25 è davvero inspiegabile.
Arriva il primo tentativo di Norris su Verstappen, ma l'olandese chiude la porta. Nel frattempo, Antonelli passa Leclerc, salendo in quinta posizione. Hamilton sta ricucendo il gap con i due: passa Leclerc a sei giri dalla fine e adesso tenta il sorpasso su Antonelli.
Nel frattempo, Russell guida spedito verso la vittoria. Dando uno sguardo al centro gruppo, ottima la gara di Alonso, Bearman e Hadjar, rispettivamente in ottava, nona e decima posizione. Sainz, dopo la sosta, sta risalendo rapidamente verso la zona punti: si trova undicesimo, con due secondi da recuperare su Hadjar per la decima. Lo spagnolo riesce nell'intento: bella rimonta per lui.
Hamilton nel frattempo perde i freni, andando lungo in curva 1 e perdendo la possibilità di passare Antonelli. Viene passato anche da Leclerc, momento davvero delicato per l'inglese. La bandiera a scacchi fa da capolino sul tracciato, con George Russell che stravince a Marina Bay. Seguono Verstappen e Norris. La McLaren è campione del mondo nei costruttori! Gara nera per la Ferrari, anonima per tutta la gara.
Classifica piloti e costruttori F1 aggiornata
Leggi anche: LIVE - GP Singapore 2025
Foto copertina x.com
Foto interna x.com