È arrivata pochi minuti fa l'ufficialità che Colton Herta, futuro terzo pilota del team Cadillac, debutterà in Formula 2 il prossimo anno con la scuderia Hitech. Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, l'americano tenterà di spianare la strada verso il suo arrivo in F1. Nella sua carriera in IndyCar ha ottenuto nove vittorie, 19 podi e 16 pole position dal suo debutto alla fine del 2018.
Mentre Cadillac ha confermato Valtteri Bottas e Sergio Perez come piloti titolari per la sua stagione di debutto nel 2026 e oltre, Herta punta a un posto futuro passando dal circuito americano a quello europeo e affrontando il campionato F2. Dopo l'annuncio Herta ha dichiarato: "Sono incredibilmente entusiasta di entrare a far parte della Hitech per la stagione 2026 della FIA Formula 2”, ha dichiarato Herta, 25 anni. "Si tratta di un grande cambiamento nella mia carriera e sono pronto per la sfida".
"Ho amato il mio periodo in IndyCar e sono orgoglioso di tutto ciò che ho raggiunto, ma l'opportunità di correre in F2, di competere nel calendario di Formula 1 contro alcuni dei migliori giovani piloti al mondo, era un'occasione che non potevo lasciarmi sfuggire. Ho sempre lavorato per mantenere aperta la porta della F1 e questo trasferimento fa parte di quella ambizione finale. So che non sarà facile imparare a conoscere la macchina, le gomme, i circuiti, ma affronterò questa sfida con determinazione, concentrazione e tanta motivazione.
Il mio obiettivo è competere nelle prime posizioni, continuare a crescere come pilota e mettermi nella posizione migliore possibile per un futuro in Formula 1"
L'americano ha poi concluso dicendo: "Hitech ha un'ottima reputazione e una comprovata esperienza, e sono sicuro che sia l'ambiente giusto per me per crescere e dare il meglio. Voglio ringraziarli per aver creduto in me e per avermi fornito la piattaforma per fare questo passo".
Leggi anche: Campionato al cardiopalma: ecco come Verstappen può ancora vincere il titolo
Leggi anche: GP Messico - Sorpresa Red Bull, Verstappen salterà le FP1: svelato il suo sostituto
Foto copertina www.formula1.com