Il sole di Interlagos ha accolto i protagonisti della Formula 1 per la prima e unica sessione di prove libere del weekend brasiliano. Tra il rombo dei motori e l’entusiasmo dei tifosi già assiepati sulle tribune, i team hanno sfruttato ogni minuto per affinare gli assetti e raccogliere dati preziosi in vista delle qualifiche sprint. Un’ora intensa, segnata da strategie diverse e dal clima tipicamente imprevedibile di San Paolo, che ha reso la pista ancora più affascinante.
La sessione è iniziata con cinque minuti di ritardo, ma subito tutti i piloti hanno preso la pista per trovare il giusto feeling. Nei primi giri, con gomma hard, si sono registrati i tempi iniziali. Yuki Tsunoda ha perso il controllo della sua vettura ed è finito contro le barriere, costretto a rientrare ai box per sostituire l’ala anteriore.
La prima classifica con gomme dure ha visto Russell davanti a Verstappen, Leclerc, Gasly e Hamilton, seguiti da Lawson, Piastri, Antonelli, Sainz e Norris.
Mercedes ha mostrato un ottimo passo, soprattutto con Russell, autore di giri veloci consecutivi. Mentre Ferrari ha lavorato su due configurazioni diverse di ala posteriore, rientrando poi in pista nuovamente con gomma dura. McLaren ha iniziato bene con Piastri, terzo tempo, prima di passare a una breve simulazione passo gara.
A quindici minuti dal termine, tutti i piloti, ad eccezione dei due Ferrari, hanno fatto ritorno ai box per montare gomme più morbide e prepararsi alla simulazione di qualifica.
Con gomma media, Oscar Piastri ha firmato il miglior tempo in 1:09.998, staccando Norris di quasi tre decimi. Verstappen ha tentato un giro con gomma rossa, unico della griglia, ma ha abortito il tentativo dopo aver visto che il vantaggio non era significativo.
La sessione si è conclusa con Norris al comando, seguito da Piastri, Hulkenberg, Alonso e Bortoleto. A completare la top ten Russell, Gasly, Sainz, Hadjar e Antonelli.
La prima e unica sessione di prove libere a Interlagos ha offerto spunti interessanti: Mercedes solida con Russell, Ferrari impegnata nei test di ali, oltre ad essere una delle uniche a non aver provato la simulazione qualifica, e McLaren subito competitiva con Piastri e Norris. Un’ora intensa che ha posto le basi per un weekend sprint ricco di incertezze e spettacolo.
Tabella completa dei tempi delle Prove libere 1 del Gran Premio del Brasile 2025
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 1 Gran Premio del Brasile 2025
Foto interna x.com
Foto copertina x.com