Lewis Hamilton domina i social. Con oltre 41 milioni di follower su Instagram, il sette volte campione del mondo é il pilota più seguito della Formula 1. Ma dietro questo impero digitale si nasconde un dato sorprendente: quasi un terzo dei suoi fan online non sarebbe reale.
Secondo un’analisi di Fanatix, il 28% dei follower di Hamilton sono account falsi. Nonostante ciò, il britannico continua a incassare cifre da capogiro: ogni post sponsorizzato gli garantisce circa 100.302 sterline, di cui 27.924 provenienti direttamente dai bot. Per rendere l’idea, un lavoratore medio dovrebbe lavorare 14 mesi per guadagnare quanto Hamilton ottiene dai soli follower falsi con un singolo post.
Alle spalle di Hamilton, Charles Leclerc si conferma secondo nella classifica dei guadagni digitali: con il 15,93% di follower falsi, il monegasco può incassare oltre 8.000 sterline per post grazie ai suoi 3,37 milioni di bot. Max Verstappen, il pilota più pagato della F1 con un contratto da 52 milioni di sterline, aggiunge 7.502 sterline per post dai suoi follower fantasma, mentre Carlos Sainz chiude la top four con 6.416 sterline, frutto del 22% di account falsi tra i suoi 12,1 milioni di seguaci.
Leggi anche: Hamilton come mentore della nuova generazione: «Ci sarò sempre per i giovani»
Foto copertina x.com
Foto interna x.com