Leggi l'articolo completo su formula1.it

18/01/2001

Test a Valencia - i 3 giorni


News di Massimo Bassini
Molto intensa la sessione di test di questa settimana a Valencia.
Parecchie novità in pista sia dal punto di vista tecnico (per esempio con la nuova Jaguar R2 a confronto con il resto del plotone) che da quello "umano" con il ritorno in pista di Mika Hakkinen al volante della McLaren. Nella prima giornata (lunedì 18) il miglior tempo è stato fatto segnare da Verstappen con la Arrows motorizzata AMT; molti giri per il pilota olandese, 78, ma i tempi sono stati poco significativi in quanto la sessione è stata disturbata dalla pioggia per lungo tempo; di conseguenza poco significativo anche il ritorno di Mika Hakkinen.

Martedì le cose cambiano e ritorna il "solito disco"; Hakkinen guida la MP4/15K, ovvero quella equipaggiata con il nuovo motore Mercedes e abbassa immediatamente il record ufficioso del circuito stabilito in dicembre dal suo compagno di squadra: 1'14"645 il tempo di Mika su 70 giri percorsi; il pilota finlandese ha dichiarato che le nuove limitazioni aerodinamiche hanno reso le vetture più difficili da guidare; va detto che la MP4/15, come tutte le vecchie vetture, è ottimizzata per la vecchia configurazione quindi è normale che patisca con la nuova. Dietro Hakkinen, a conferma di una McLaren piuttosto in forma, Wurz con 1'15"187 e 59 giri percorsi. Buon terzo per Montoya in 1'15"745 (86 giri) che continua il suo apprendistato; 4° Irvine sulla nuova Jaguar in 1'16"204 (68 giri) che si è dichiarato ottimista in vista della prossima stagione dopo aver testato la nuova vettura. Problemi per R. Schumacher, invece, che salito sulla FW22B con il nuovo motore ha potuto compiere pochissimi giri per problemi al propulsore stesso.

Mercoledì con il botto; e decisamente in tutti i sensi. Cominciamo con Hakkinen che abbassa notevolmente il record ufficioso del circuito portandolo a 1'13"828 (con 89 giri percorsi); a fare da contraltare la prima rottura del nuovo propulsore Mercedes K per Wurz che risulta così solo 6° nella graduatoria dei tempi a oltre 1"5 dal compagno. Non è il primo problema accusato dalla Mercedes in questa settimana (problemi elettrici o di alimentazione anche per Hakkinen); va ricordato che è proprio a causa di problemi di affidabilità del propulsore che Hakkinen non ha potuto lottare fino alla fine con M. Schumacher nel mondiale 2000. Dietro Hakkinen ottima prestazione per Montoya e la sua Williams: 1'14"421 con ben 104 giri percorsi; anche il colombiano è sceso quindi sotto il vecchio record; soddisfazione per lui ovviamente anche alla luce delle buone prestazioni delle nuove gomme Michelin provate; dietro Montoya nell'ordine Gene 1'14"907, Fisichella 1'15"197, R. Schumacher 1'15"334. Gli altri "botti" invece sono quelli di cui sono stati protagonisti Irvine e Fisichella; nel primo caso pare che sia stato un cedimento meccanico a causare l'incidente e non un errore di guida; la scocca è stata rispedita in Inghilterra.