Leggi l'articolo completo su formula1.it

01/08/2014 08:08:00

Tutti i guai della Power Unit Renault


News di Daniele Muscarella

Nonostante la seconda vittoria stagionale (unica scuderia ad aver infranto il dominio Mercedes) resta molto alta la tensione tra la Red Bull ed il suo motorista Renault.
Alle dichiarazioni del boss Christian Horner si sono poi aggiunti tutti una serie di "maldipancia" da parte degli uomini Red Bull, non ultimo quello dello stesso campione del mondo in carica Sebastian Vettel che alla domanda se avesse riscontrato i miglioramenti dichiarati dalla Renault ha risposto "Beh, onestamente non so da dove arrivassero le dichiarazioni della Renault"
A parte i problemi di potenza e di affidabilità si aggiunge anche un problema di consumi ed efficienza della parte elettrica. Nelle gare veloci che ci aspettano, ed in particolare a Monza, la Red Bull sarà sicuramente costretta a "gestire" il carburante.
Secondo il boss di Renault Jean-Michel Jalinier, il progetto alla base della Power Unit non ha grossolani errori, ed il gap dalla Mercedes è sostanzialmente dovuto a problemi di valutazione: “Non abbiamo avuto nessuna illuminante esperienza nella quale abbiamo dovuto ammettere che eravamo stati colti in fallo, abbiamo sottovalutato i rischi e sopravvalutato la nostra capacità di risolvere in tempo i problemi”.
La rimonta prestazionale di Williams (motorizzata Mercedes) e Ferrari (ovviamente motorizzata Ferrari) non ha reso più semplice la vita ai tecnici Renault che, anche a causa delle tante difficoltà iniziali, adesso devono stare attenti a non "rischiare troppo" per non compromettere ulteriromente l'affidiabilità e non superare il limite delle 5 power unit sostituite consentite dal regolamento (dopo scatta un rigoroso sistema di penalità ad iniziare dall'arretramento nella griglia di partenza).

Ogni Power Unit è composta da 5 elementi, l'Energy Store (batterie), l'MGU-H (motore elettrico associato al turbo), l'ICE (motore a combustione interna V6), l'MGU-K (motore elettrico associato al recupero dell'energia, tipo KERS) ed il turbocompressore TC, alle quali bisogna aggiungere le centraline di controllo CE rigidamente regolamentate e controllate dalla FIA.
Questa la tabella delle parti sostituite dopo il Gp di Ungheria per ogni pilota e scuderia.

Team Pilota ICE TC MGU-K MGU-H ES CE
Red Bull Vettel 4 4 4 4 2 4
Red Bull Ricciardo 4 3 4 3 2 3
Mercedes Hamilton 3 3 3 3 3 3
Mercedes Rosberg 3 3 3 3 2 3
Ferrari Alonso 3 3 3 3 3 4
Ferrari Raikkonen 3 3 3 4 4 3
Lotus Grosjean 4 5 4 4 2 3
Lotus Maldonado 5 5 5 5 3 3
McLaren Button 3 3 3 3 2 2
McLaren Magnussen 3 3 3 3 2 2
Force India Hulkenberg 3 3 3 3 2 2
Force India Perez 3 3 3 3 2 2
Sauber Sutil 4 4 4 4 4 3
Sauber Gutierrez 3 3 3 3 3 4
Toro Rosso Vergne 4 4 5 4 3 3
Toro Rosso Kvyat 5 4 5 3 2 2
Williams Massa 3 3 3 3 2 3
Williams Bottas 3 3 3 3 2 2
Marussia Bianchi 4 4 3 4 2 4
Marussia Chilton 4 4 4 4 3 4
Caterham Kobayashi 3 3 3 3 3 4
Caterham Ericsson 4 4 3 3 2 3