Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/07/2016 07:33:01

Gp Germania: quante novità sulla Toro Rosso STR11


News di Redazione f1analisitecnica

La Toro Rosso si è presentata in Germania con un grosso pacchetto evolutivo che comprende: ala anteriore, brake ducts, turning vanes, deviatori di flusso davanti alle fiancate e fondo. 

Analizziamo la nuova ala anteriore modificata dagli aerodinamici di Faenza in vari punti:

Oltre alle modifiche sopra spiegate nella zona anteriore della STR11 è stato modificato il deviatore di flusso che ora presenta un piccolo ponte; nella parte alta della nuova versione si può vedere infatti come sia ora ancorato al generatore di vortice collocato sopra la fiancata. Modifica utile per migliorare il flusso d'aria diretto nella zona posteriore della vettura. 

Per ultima modifica, sempre rispetto alle immagini che abbiamo in possesso, che riguarda il posteriore della vettura 2016 della Toro Rosso.

Modifica che riguarda gli slot presenti nella zona davanti agli pneumatici posteriori (freccia verde) necessari a ridurre le interferenze del flusso turbolento creato dal rotolamento degli pneumatici stessi. Questi slot sono necessari per migliorare l'efficienza aerodinamica delle attuali vetture di Formula 1. Le fessure sono state modificate oltre che nella forma anche in numero, ora 12 contro i 15 della vecchia specifica di fondo. Piccole modifiche anche alle rear brake winglets (freccia rossa) ossia quelle piccole alette a scopo puramente aerodinamico messe nella zona dei freni posteriori ma anche da notare la modifica del piccolo profilo alare (freccia gialla) ancorato al di sotto del triangolo inferiore della sospensione.

Per concludere, Toro Rosso sembra aver scelto anche per il Gran Premio di Germania la versione di cofano motore in versione XXL che mantiene le orecchie ai lati dell'airbox introdotte nei test post GP di Gran Bretagna

Nei box dell Hockenheimring si sono viste due versioni di ala posteriore; la più scarica si può vedere nella foto appena sopra dove gli estremi dell'ala mobile sono leggermente tagliati per ridurre leggermente la resistenza all'avanzamento, riducendo però anche la generazione di carico aerodinamico.

Mentre la più carica vede la presenza di un profilo di uscita dell'ala mobile completamente rettilineo.