Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/03/2017 20:01:54

GP AUSTRALIA: è ancora aria - aria l'intercooler della Mclaren MCL32


News di Redazione f1analisitecnica

Nei motori turbo-compressi una componente fondamentale per le prestazioni e il rendimento è sicuramente lo scambiatore di calore chiamato intercooler. Questo particolare scambiatore di calore svolge la funzione di raffreddare l'aria di alimentazione del motore appena compressa dal componente "compressore".

Il turbocompressore è formato da:

Più la temperatura dell'aria aumenta e più essa si espande (la densità diminuisce); ciò vuol dire che a parità di pressione si va immettere in aspirazione meno aria (aria meno densa, significa che in metro cubo di volume è presente meno aria). Per farla breve, diminuendo la quantità di aria in aspirazione si riduce il rendimento del motore endotermico aumentando il maggior pericolo di un motore turbo ossia l'autoaccensione.



Esistono due tecnologie ben distinte per la progettazione e la realizzazione degli Intercooler:

  1. aria - aria
  2. aria - acqua

Senza dilungarci ulteriormente, la prima versione è quella nuovamente confermata dal Team Mclaren e dal proprio motorista Honda (era aria - aria sia nel 2015 che nel 2016). L'intercooler aria-aria (in verde nell'immagine 1 in alto) è uno scambiatore termico che utilizza l'aria esterna per raffreddare l'aria "riscaldata" dal compressore prima di essere immessa nella camera di combustione tramite l'aspirazione. Una caratteristica fondamentale per questa tipologia di scambiatori è il posizionamento poiché si va ad alterare piuttosto facilmente l'efficienza dello scambiatore.

I vantaggi di questa soluzione sono dati da una configurazione molto semplice, non essendoci ulteriori accessori oltre allo scambiatore cosi come non essendo presente nessun tipo di liquido di raffreddamento, non c'è nessuna possibilità di perdite idrauliche. E se l'intercooler è posizionato in modo corretto, vedendo quindi un buon flusso d'aria, con questa configurazione non esistono problemi di "heat-soak".



Per concludere l'articolo è bene sottolineare come la Mclaren abbia installato l'intercooler sulla proprio vettura 2017 nella pancia sinistra e non in quella destra come sulla MP4-31 2016 (vedere immagine 2).

Articolo originale su f1analisitecnica.com