Leggi l'articolo completo su formula1.it

25/03/2017 16:14:24

GP AUSTRALIA: l'analisi delle qualifiche ci mostra una ottima Ferrari


News di Redazione f1analisitecnica

La prima qualifica è ovviamente una delle più attese della stagione perchè finalmente si possono conoscere e vedere le vere prestazioni di tutti i Team. La Ferrari è arrivata in Australia con i favori del pronostico da parte di molti addetti ai lavori, Hamilton compreso, e per poco (meno di tre decimi con un gran giro di Sebastian Vettel, pilota che oggi ha fatto la differenza) l'impresa non è riuscita.

La SF70H è risultata anche oggi una vettura molto ben bilanciata e soprattutto con una guidabilità simile, se non migliore, a quella della Mercedes W08 dal passo lungo; l'aver messo cosi tanta pressione addosso alla scuderia dominatrice degli ultimi tre anni di Formula 1 può essere già vista come una vittoria per il Team italiano. Peccato solamente per gli 8 decimi rifilati da Lewis Hamilton ad uno spento Kimi Raikkonen che non è riuscito a trovare il giro giusto al momento giusto (Q3). Una Ferrari SF70H che è meno veloce, intesa come velocità sul dritto, rispetto alla Mercedes W08, anche per via di una configurazione aerodinamica più carica sommata all'assetto rake più esasperato rispetto alla vettura teutonica che ha permesso alla vettura italiana di essere più veloce in curva della W08. Ci sarà da capire se questa configurazione non andrà a penalizzare la SF70H in gara poiché il maggior drag lo si paga in maggiori consumi. La gara di domani, con strategie per i Top Team di una sola sosta (UltraSoft e poi SuperSoft), salvo diversificazione delle strategie stesse (penso a Ricciardo che parte in decima posizione), saprà sicuramente chiarirci questo dubbio.

👀 Onboard for the lap that gave @LewisHamilton...

Record-equalling 6th #AusGP pole 💪

62nd pole of his #F1 career (3rd on all-time list) 👏 pic.twitter.com/k2m69uMhT3

— Formula 1 (@F1) 25 marzo 2017

Per quanto riguarda Mercedes c'è soddisfazione, non senza continuare ad elogiare il lavoro svolto dalla Ferrari nel pre stagione appena terminato, poiché riuscire a confermarsi al top anche dopo un cambiamento di regolamento cosi importante significa che anche il lavoro all'interno del Team tedesco è stato molto positivo.