Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/07/2017 22:41:45

La Ferrari è stata costretta a rivedere i mozzi soffianti dinamici


News di Redazione f1analisitecnica

La Ferrari, visto la competitività mostrata in questa prima parte di stagione, è sotto attacco dai team rivali che stanno chiedendo continuamente delucidazione in merito a qualche soluzione tecnica estrema montata sulla SF70H. Della questione olio e fondo ne abbiamo già parlato diverse volta ma la rossa è stata costretta a rivedere anche il sistema dei mozzi soffianti. 
Su tale sistema, in queste ultime stagioni la Ferrari ci ha lavorato tantissimo tanto da riuscire a progettare dei mozzi soffianti "dinamici". Prima di spiegare di cosa si tratta è giusto fare un passo indietro per spiegare cosa sono i mozzi soffia(n)ti. 

I mozzi soffianti, utilizzati sulla Rossa già da diverse stagioni, permettono di espellere, direttamente dal mozzo, l'aria calda che si genera all'interno del cerchio. Questa soluzione, se ben tarata, contribuisce a ridurre le turbolenze che si vengono a generare dal rotolamento dello pneumatico che disturbano l'efficienza aerodinamica generale della monoposto, soprattutto tra parte centrale e posteriore della vettura. Unica controindicazione di tale sistema è che, ad alte velocità, aumentano la resistenza all'avanzamento ed è per questo che, le vetture che li utilizzano, negli anni scorsi, su tracciati come Monza si presentavano con i mozzi completamente chiusi.
La foto sotto è riferita al Gp del Belgio del 2016 dove, gli ingegneri di Maranello, hanno chiuso con un pezzo in carbonio i mozzi soffiati con lo scopo di andare a ridurre la resistenza all'avanzamento generata. L'efficienza di funzionamento dei mozzi soffianti diminuisce con l'aumentare della velocità, perchè l'effetto negativo, ossia l'aumento della resistenza all'avanzamento dovuto allo spostamento di una quantità maggiore di aria, è superiore rispetto agli effetti positivi.

La Ferrari aveva trovato lo "stratagemma" per ridurre gli effetti negativi in quanto, attraverso l'utilizzo di apposite valvole, i mozzi venivano chiusi alle alte velocità mentre continuavano a funzionare normalmente quando la velocità era inferiore rispetto a quella di taratura della valvola. In questo modo la SF70H poteva sfruttare i benefici del sistema eliminandone gli effetti negativi in rettifilo diminuendo la resistenza all'avanzamento. 
Questo sistema è stato segnalato alla Federazione da qualche team rivale, la quale, secondo AMuS, ha raccomandato gli uomini in Rosso di continuare ad utilizzare il sistema dei mozzi soffianti, ma ha caldamente invitato a usare il mozzo forato o tutto aperto, o tutto chiuso. Tale sistema, secondo la Federazione, andava a violare l'articolo 3.14 del regolamento tecnico.

In Ferrari si sono già adeguati alla nuova direttiva della Fia ed hanno deciso di continuare ad utilizzare il sistema completamente aperto a dimostrazione che, i vantaggi di questa soluzione, sono maggiori rispetto agli aspetti negativi (almeno su una pista "lenta" come quella dell'Ungheria)

Articolo originale su f1analisitecnica.com