In occasione della Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro organizzata per domenica 18 novembre, AIRC ha mobilitato anche il mondo di Internet. Attraverso una imponente campagna di comunicazione e sensibilizzazione, anche i navigatori italiani sono chiamati a dare il loro contributo, effettuando le loro donazioni on line.(URL: http://www.airc.it )
Del resto l'importanza strategica della Rete è sottolineata anche da Umberto Veronesi, uno dei padri della Ricerca. "Internet? Insostituibile", dichiara."Ormai i Ricercatori, a livello mondiale, fanno vicendevolmente conto su questo strumento, che consente primo fra tutti lo scambio di notizie e aggiornamenti in tempo reale e senza confini. Internet può davvero essere considerato il Motore della Ricerca: il suo avvento ha impresso un'accelerazione straordinaria al progresso scientifico".
Massimo apprezza di Internet "gli innumerevoli programmi di Bio-informatica, oggi accessibili con un click" e osserva: "a cambiare strutturalmente il modo di fare Ricerca è stata la posta elettronica. E l'unione delle forze: da Milano, a Pechino, a New York i ricercatori collaborano in un unico laboratorio interattivo". E non è tutto, spiega Massimo: digitando il nome di un gene si possono ottenere tutte le informazioni connesse già note, senza dilungarsi in altri inutili esperimenti.
Oggi la potenza di Internet "Motore della Ricerca" dipende anche da te e da tutti i navigatori italiani.
Collegandoti con il sito di AIRC (URL: http://www.airc.it) anche tu potrai avere tutte le informazioni utili sulla Giornata Nazionale e dare il tuo contributo on line, con un semplice clic.
INSIEME, SCONFIGGERE IL CANCRO E' UN OBIETTIVO POSSIBILE.