Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/04/2018 20:33:48

Hamilton, la Mercedes sta tornando


News di Alessio Ciancola

È un Lewis Hamilton rigenerato, più rilassato e sorridente, quello che si è presentato nel paddock di Baku.

Dopo un avvio di stagione difficile, e abbastanza sotto le aspettative, il pilota Inglese si è concesso un periodo di vacanza, per ricaricare le batterie, staccare la spina, e passare del tempo con i suoi amici.

Niente di più azzeccato, verrebbe da dire, venendo il Lewis di oggi, che all"interno della sua hospitality ha risposto alle domande dei giornalisti, mostrandosi fiducioso e carico per il futuro.

Per prima cosa, il Campione del Mondo in carica ha voluto chiarire alcuni aspetti relativi alle difficoltà incontrate dalla Mercedes nei primi round stagionali:

"Abbiamo identificato le ragioni che non ci permettono più di avere un bel margine di vantaggio nei confronti dei nostri rivali e pensiamo di poter risolvere tutto in breve termine"

Problemi che, hanno messo in difficoltà le due freccie d'argento sia in gara che in qualifica, perdendo due pole su tre, e tre gare su tre (fatto mai avvenuto nell'era turboibrida).

Problemi di ogni genere, quelli degli uomini di Toto Wolff, con la W09 che sembra aver preso il suo grande vantaggio proveniente dalla Power Unit, ed anche le doti telaistiche sono sembrate un lontano ricordo, in quanto Bottas e Hamilton si sono trovati tra le mani una vettura instabile, specie in uscita di curva.

Problemi che se identificati per davvero, potranno essere risolti già dalla prossima gara, a Barcellona, con l'introduzione di un corposo pacchetto aereodinamico.

Il quattro volte Campione del Mondo ha aggiunto un'ulteriore commento sulle possibili soluzioni ai problemi del team argentato:

"Abbiamo individuato cos'è andato storto nelle gare precedenti, ma stiamo ancora lavorando ai cambiamenti perché ci possono essere 5 o 10 soluzioni per ovviare a un problema particolare. Spero che ciò che è stato implementato dal team riesca a dare i frutti sperati. Non lo sapremo fino a domani".

Novità dunque già presenti a Baku, ma più che altro upgrade di adattamento al tracciato, (come l'ala posteriore a cucchiaio, per ridurre il drag senza perdere troppo downforce), ma non veri e propri aggiornamenti, che come detto arriveranno, come da tradizione a Barcellona.

Immancabile poi una domanda sull'episodio del crash tra Vettel e Verstappen nel corso della scorsa gara in Cina, grazie al quale Lewis è stato capace di recuperare punti sul leader del Mondiale Vettel.

Il pilota numero 44 della casa di Stoccarda ha commentato:

"Conosco lo stile di guida di Max. ognuno ha il proprio ed è ciò che ci distingue in pista. Il tuo approccio nello stile di guida non si definisce in due Gran Premi quando ormai corri in F1 da 4 anni. Sono consapevole dei rischi che Max è disposto a prendere e questi lo rendono il gran pilota che è. Io adotterò lo stesso sistema. Mi avvicinerò lo stesso come ho fatto nelle ultime gare e in passato senza cambiare nulla".

Stile di guida aggressivo, deciso, fin troppo, che da sempre contraddistingue il pilota Verstappen, che il paddock della F1 non potrà fare altro che accettare, anche se in qualche modo i big potrebbero far capire al baby Olandese i suoi errori e la potenziale pericolosità della sua guida, e regolarsi di conseguenza per stare al passo con il talento Olandese, senza però eccedere molto spesso come Max.