Leggi l'articolo completo su formula1.it

01/08/2019 17:46:15

Anteprima Gp Ungheria 2019


Gran Premio di Daniele Muscarella

Milano, 29 luglio 2019 – La maggior parte dei piloti ha iniziato la carriera sui kart, e il circuito dell’Hungaroring ricorda molto le piste da go-kart, grazie alla serie continua di curve strette e tortuose sulle quali i pneumatici lavorano senza sosta. Per il Gran Premio d’Ungheria, Pirelli ha nominato C2, C3 e C4 quali White hard, Yellow medium e Red soft.

Caratteristiche del tracciato

 

Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing

Come da tradizione, l’Ungheria ospita l’ultimo gran premio prima della pausa estiva. Per i piloti, si tratta di una gara particolarmente impegnativa dal punto di vista fisico e strategico. È un tracciato piuttosto stretto sul quale è difficile sorpassare, oltre ad essere scivoloso fuori traiettoria. Di conseguenza, la posizione in griglia di partenza è fondamentale, così come la tattica. Questa è una gara che può riservare delle sorprese e in passato abbiamo visto che i Team possono ottenere un buon risultato anche con monoposto meno performanti. Nel 2018, con tre mescole molto simili a quelle di quest’anno, sono entrate in gioco diverse strategie, dopo una qualifica condizionata dalla pioggia. Speriamo di avere la stessa varietà di tattiche anche quest’anno”.

PRESSIONI MINIME ALLA PARTENZA (slick): 20,0 psi (ant.) | 17,0 psi (post.)

CAMBER MASSIMO: -3,75° (ant.) | -2,00° (post.)