L'AlphaTauri ha svelato al mondo la sua AT03. La prima monoposto del team faentino costruita in base alla nuova era regolamentare che entrerà in vigore in F1 a partire dalla stagione 2022. Sono tantissimi gli aspetti che i tecnici hanno dovuto tenere in considerazione: il rispetto delle norme, rientrare con le spese entro i limiti del budget cap, valutare quello che sarà il comportamento della monoposto con le gomme ad essere montate per la prima volta su cerchi da 18''... Insomma, una vera sfida di cui ha voluto parlare anche il direttore tecnico AlphaTauri a margine della presentazione della nuova vettura.
Galleria del vento e (in)attese problematiche
"Abbiamo iniziato a progettare la vettura partendo da un foglio bianco. Il riporto di parti fisiche dall’anno scorso a oggi è praticamente inesistente" così ha esordito Jody Egginton in un'intervista apparsa sulle colonne ufficiali della scuderia italiana. "Il lavoro è stato un po’ disarticolato perché inizialmente, i nuovi regolamenti erano stati pensati per il 2021. A causa della pandemia poi è stato imposto di fermare lo sviluppo in galleria del vento nel corso del 2020 e abbiamo potuto riprenderlo il 1° gennaio 2021. Questo è coinciso con il nostro passaggio alla galleria del vento al 60% e abbiamo così dovuto progettare e produrre un modello in scala al 60% dell’auto 2022, mentre stavamo lavorando su un modello 60% dell’auto 2021. Tutto ciò ha dato vita a un carico di lavoro maggiore, ma la decisione di passare a un impianto al 60% era parte di una strategia decisa già da tempo e che doveva essere completata secondo i piani, per poter raggiungere i nostri obiettivi a medio termine. Devo dire che i ragazzi hanno fatto un gran lavoro nel gestire il carico extra di lavoro e siamo convinti che questa decisione porterà i benefici previsti nel medio termine."
Il tecnico britannico appare più fiducioso, rispetto al proprio team principal in merito agli aspetti legati al regolamento finanziario: "Credo che possiamo aspettarci un certo livellamento! Il budget cap richiederà un po’ di tempo per essere completamente assorbito dalle attività delle squadre, quindi ci sono sicuramente dei benefici per i team che, ancora prima del limite di spesa, non avevano a disposizione i budget delle squadre più grandi. Di certo, i soldi si devono spendere ancora in modo intelligente."
Più spazio all'innovazione grazie ai nuovi regolamenti
"Con questo grande cambiamento normativo" ha proseguito Egginton, "c’è chiaramente molto spazio per sperimentare nuovi concetti aerodinamici. Ma, allo stesso tempo, i nuovi regolamenti espongono anche a maggiori rischi di intraprendere una direzione di sviluppo errata. Sono convinto che ci sia margine per i team di trovare soluzioni aerodinamiche innovative. Mi aspetto che i dettagli nascosti dello sviluppo rappresentino un contributo significativo a ciò che i team sono in grado di ottenere dalle regole aerodinamiche. Sono piuttosto convinto che al primo test vedremo diverse interessanti interpretazioni e questo porterà con sé discussioni e approfondimenti nelle squadre su possibili direzioni di sviluppo durante la stagione."
L'effetto degli pneumatici da 18'' sul design dell'auto
"L’influenza della ruota e dello pneumatico sull’aerodinamica è piuttosto marcata. Mi aspetto che il nuovo pacchetto pneumatico-ruota, così come i brake duct, le molte superfici aerodinamiche e le strutture di flusso che interagiscono con la vettura, continueranno a essere un’area in cui poter cercare prestazioni via via che svilupperemo il pacchetto" ha chiosato il direttore tecnico AlphaTauri. "L’anno scorso abbiamo avuto modo di provare gli pneumatici sulla nostra mule car, quindi abbiamo dei dati e una buona lettura su una serie di parametri di base."
Un grande lavoro è stato svolto anche dal costruttore di pneumatici nel ricercare le prestazioni. "Penso che Pirelli abbia spinto per allineare il delta di prestazioni tra ogni mescola e limitare la fase di gestione degli pneumatici. Il modo in cui i nuovi pneumatici rispondono e lavorano è diverso e il nostro vehicle performance group ha lavorato sodo per garantire che la nostra vettura 2022 possa sfruttarne le caratteristiche. Questo lavoro andrà avanti mentre conosceremo meglio la nostra vettura nel corso della stagione. È un cambiamento significativo e dà alla Pirelli l’opportunità di sviluppare un nuovo prodotto allineato alle altre modifiche del regolamento."
Aspettative sulla Power Unit che da quest'anno comincerà ad essere gestita dal reparto Red Bull Powertrains
In merito alla power unit invece ha aggiunto: "Sotto molti aspetti si tratta di una continuazione. Siamo felicissimi di lavorare ancora con gli stessi ragazzi. È stato fantastico per la squadra e abbiamo contribuito ad alcuni successi, quindi siamo felici di continuare così. Per la PU lavoriamo con le stesse persone da molto tempo ormai e questo ripaga nel tempo. Proseguire così può essere solo una cosa positiva."
Red Bull e AlphaTauri condivideranno alcune parti nel 2022
"Per il 2022, le aree di sinergia con Red Bull sono concentrate essenzialmente al retrotreno: cambio, idraulica e sospensione posteriore, un accordo piuttosto simile a quello che abbiamo avuto in passato. La differenza è che, per via del cambio regolamentare, entrambe le squadre utilizzeranno le stesse specifiche 2022, mentre prima noi utilizzavamo parti della Red Bull dell’anno precedente" ha concluso Egginton.
Foto: twitter, AlphaTauri
Le date di presentazione delle altre scuderie
Williams, 15 febbraio
Ferrari, 17 febbraio;
Mercedes, 18 febbraio; .
Alpine, 21 febbraio;
Alfa Romeo, 27 febbraio;
Vetture presentate:
Haas VF-22, 4 febbraio (la galleria);
Red Bull RB18, 9 febbraio (la galleria);
Aston Martin AMR22, 10 febbraio (la galleria);
AlphaTauri AT03, oggi 14 febbraio (la galleria).
Il programma dei test invernali a Barcellona e in Bahrain
Barcellona: 23 - 25 febbraio
I team avranno la loro prima opportunità di verificare la bontà del pacchetto 2022 sul circuito del Montmelò. Purtroppo per i fan, non sarà possibile garantire la diretta televisiva dell'evento, nè la copertura in stile gara, nè il live timing in tempo reale. Al termine di ogni giornata saranno comunque diramati i migliori riferimenti cronometrici.
Bahrain: 10 - 12 marzo
Buone notizie invece per quanto riguarda l'attività sul circuito di Sakhir. I fan potranno giungere in pista per osservare le vetture dal vivo e sarà inoltre garantito anche il cronometraggio live e diretta televisiva. Maggior informazioni su quella che sarà la copertura dell'evento verranno fornite in seguito.