Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/07/2022 08:00:00

L'addio a Musso, la 100ma vittoria Ferrari e la rimonta di Max: numeri e storie del GP di Francia


Articolo di Giuseppe Canetti
E secondo voi, quale storia ci regalerà il GP di Francia nel 2022?

La prima edizione del Gran Premio di Francia fu anche il primo Gran Premio automobilistico in assoluto. Andò in scena nel 1906, ma, ovviamente, non stiamo parlando di Formula 1, dal momento che il campionato mondiale della massima categoria motoristica ha iniziato ad esistere nel 1950.

E proprio nel 1950 la F1 debuttò oltralpe, rimanendoci fino al 2008 (ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans). Successivamente, il GP venne escluso dal calendario salvo poi tornare a svolgersi dal 2018, con l'eccezione dell'edizione 2020, annullata a causa del Covid-19.

A differenza di altri appuntamenti storici, il GP di Francia ha cambiato molto spesso sede, venendo ospitato in diversi circuiti: Reims, Rouen, Clermont, Le Mans, Le Castellet, Digione e Magny Cours. Andiamo a scoprire di più!

 

QUI LE INFORMAZIONI STORICHE E GEOGRAFICHE

 

Statistiche del GP di Francia

Michael Schumacher è il mattatore del Gran Premio di Francia con otto vittorie, davanti ad Alain Prost staccato a 6. Seguono Juan Manuel Fangio e Nigle Mansell a 4; Jackie Stewart e Jack Brabham a 3; Mike Hawthorn, Dan Gurney, Jim Clark, Ronnie Peterson, Niki Lauda, Mario Andretti e Lewis Hamilton a 2.

Per quanto riguarda il computo delle Pole Position, invece, è Juan Manuel Fangio a guidare la classifica a quota 5. Dietro di lui, Michael Schumacher e Jim Clark a completare il podio a quota 4. Il sette volte Campione del Mondo tedesco, inoltre, è colui che ha fatto registare più giri veloci, 5, a pari merito con David Coulthard.

 

Storie del GP di Francia

Tre gli eventi sui quali abbiamo deciso di soffermarci: la tragica scomparsa di Luigi Musso nel 1958; la storica centesima vittoria della Ferrari del 1990; e la bella vittoria di Max Verstappen del 2021

1958 La tragica scomparsa di Luigi Musso

Il Gran Premio di Francia del 1958, disputatosi a Reims, vide trionfare Mike Hawthorn su Ferrari. Tuttavia, la gara è rimasta nella storia perché fu contrassegnata da un tragico evento: la morte dell'altro ferriarista Luigi Musso, che al decimo giro si capovolse e finì in un fossato. Si spense a causa delle ferite riportate alla testa. Fu il primo pilota a morire a bordo di una Rossa.

1990 La centesima vittoria della Ferrari

Nel 1990 il GP di Francia si corse a Le Castellet, sul circuito di Paul Ricard. Da ricordare la vittoria di Alain Prost, la centesima della Ferrari in una gara di Formula 1. Sul podio anche Ivan Capelli (Leyton House-Judd) e Ayrton Senna (McLaren-Honda).

2021 La 'rimonta' di Max

Degno di nota anche il successo di Max Verstappen nel 2021, sempre sul circuito Paul Ricard. L'olandese l'ha spuntata al termine di una gara in cui le cose non si erano messe troppo bene per lui, nonostante fosse partito dalla Pole Position. Il giovane della Red Bull, preoccupato per l'usura dei suoi pneumatici, ha optato per la seconda sosta al 32esimo giro, perdendo così la leadership del gruppo. Ma poi, con una belle rimonta, completatasi con il sorpasso su Hamilton nella penultima tornata, è riuscito a portare a casa la vittoria, la tredicesima della sua carriera.

E secondo voi, quale storia ci regalera il GP di Francia nel 2022?