Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/03/2022 09:05:00

Vetture 2022 concettualmente molto diverse-Mercedes studia soluzioni rivali: non solo Red Bull


News di Marco Sassara

Red Bull è stata tra le squadre a cui è piaciuto maggiormente giocare a nascondino al via di questa stagione. Il giorno della presentazione della nuova monoposto non è stato altro che un evento finalizzato a mostrare esclusivamente la livrea 2022, con l’auto che si sarebbe vista per la prima volta soltanto il primo giorno di test invernali a Barcellona (qui il recap).

Così è stato. Non appena uscita dai box è stato impossibile non notare la conformazione aggressiva pensata per i sidepod della RB18 (visibili dalla foto in copertina). Ovviamente, tutte le vetture sono dotate di soluzioni molto innovative e diverse tra loro, soprattutto nella zona delle pance e delle fiancate, anche qui, nel caso della Red Bull, molto scolpite ad andare a creare una sottospecie di tunnel nella parte sottostante. Mercedes, nella medesima zona, ha optato per una soluzione più stretta e compatta, mentre Ferrari per una carrozzeria molto più ampia in cui è stato poi ricavato un canale nella parte superiore.

George Russell, Mercedes W13, Test Barcellona 2022 (foto: Twitter, Mercedes)

Perché i team hanno adottato delle filosofie così differenti?

Soluzioni molto diverse tra loro nate però dalle stesse esigenze: “Il modo in cui adesso dobbiamo gestire la scia generata dalle ruote è completamente diverso rispetto al passato” ha commentato il direttore tecnico Mercedes, Mike Elliott in un’intervista rilasciata a ‘F1TV’. “Attraverso il regolamento 2022 si è deciso di intraprendere una strada che andasse a favorire i sorpassi e, come abbiamo potuto osservare, i team hanno adottato approcci estremamente diversi per adempiere a questo compito.”

“Alcuni hanno scelto di adottare carrozzerie ampie e grandi” ha proseguito il tecnico britannico facendo riferimento alla Ferrari, “mentre noi abbiamo optato per una soluzione più stretta. Mi aspetto una notevole evoluzione da qui alla prima gara”.

Carlos Sainz, Ferrari F1-75, Test Barcellona 2022 (foto: Twitter, Ferrari)

Mercedes studia soluzioni rivali

Successivamente ad Elliott viene chiesto di esprimere un parere sui sidepod e sulle soluzioni che Red Bull ha deciso di adottare in quest’area… Al che ha risposto: Senza dubbio si tratta di qualcosa di molto interessante. Ci penseremo nei prossimi giorni”.

In questa fase nulla deve essere lasciato al caso con le squadre che oltre ad essere concentrate sul proprio sviluppo hanno anche istituito delle vere e proprie equipe con il compito di controllare, studiare ed analizzare anche le soluzioni adottate dai rivali. Cosa confermata in chiusura dallo stesso Elliott quando gli è stato domandato se in Mercedes stessero osservando il lavoro condotto anche da altre squadre oltre a Red Bull: “Ci sono dei ragazzi in fabbrica che se ne stanno occupando” ha chiosato.

Foto: Twitter, Red Bull