Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it e bentrovati per vivere quest'ultime 8 ore di test pre-stagionali prima dell'inizio del campionato mondiale di F1 2022. Neanche una settimana e il paddock di Sakhir tornerà a popolarsi per la prima gara stagionale (18-20 marzo). Prima di dare inizio al commento della mattinata però, andiamo a fare un piccolo recap di quanto acccaduto nelle ultime ore.
Haas in testa al termine della seconda giornata
La Haas ha avuto un'altra ora ieri sera, al termine delle prove collettive, per girare in pista e accumulare chilometri (questo per recuperare il tempo perso giovedì mattina). In questi 60 minuti, Kevin Magnussen, a sorpresa, è riuscito ad ottenere il crono più veloce della sessione: 1'33''207. Tempo che ha staccato Sainz di 325 millesimi (qui il recap della seconda giornata). Tutto ciò apre sicuramente ad uno scenario promettente. O Haas è la rivelazione dell'anno, oppure tutti gli altri hanno giocato a nascondino. Non solo Mercedes e Red Bull, ma anche Ferrari, visto e considerato che la VF-22 è spinta dalla stessa power unit della F1-75.
Oggi Magnussen scenderà in pista già dalle 07:00 italiane recuperando la seconda delle 4 ore perse giovedì. Le ultime due saranno recuperate da Schumacher questa sera. Il tedesco resterà in pista fino alle 19:00 italiane (la sessione, per gli altri, terminerà alle 17:00).
That's one way to end your first day back in an F1 car @KevinMagnussen! 🙌
— Formula 1 (@F1) March 11, 2022
Fastest lap and P1 for the Dane 🤩#F1Testing #F1 pic.twitter.com/hSVHsJU28f
Ricciardo positivo al covid
Nella serata di ieri è giunta inoltre la notizia della positività di Ricciardo al coronavirus. Il pilota della McLaren verrà sostituito anche oggi da Lando Norris. Il team è comunque fiducioso che l'australiano possa prendere parte alla prima gara dell'anno la prossima settimana (qui il commento del pilota).
Di seguito riportiamo gli pneumatici che la Pirelli ha pensato di mettere a disposizione dei piloti a Sakhir (foto: Twitter, Pirelli). Tra le mescole si nota la comparsa della C2 proto. Un compound che sarà valutato in questi giorni dopo esser stato messo attentamente a confronto da team e piloti con la C2 approvata ad Abu Dhabi lo scorso dicembre.
Sessione mattutina 08:00 - 12:00 italiane. A seguire gli aggiornamenti.
Team | Mattina | Pomeriggio |
Red Bull | Perez | Verstappen |
Mercedes | Hamilton | Russell |
Ferrari | Sainz | Leclerc |
McLaren | Norris | Norris |
Alpine | Alonso | Alonso |
AlphaTauri | Gasly | Tsunoda |
Aston Martin | Stroll | Vettel |
Williams | Latifi | Albon |
Alfa Romeo | Zhou | Bottas |
Haas | Magnussen | Schumacher |
12:05 - Per il momento è tutto, appuntamento alle 13:00 per le ultime 4 ore di test prima dell'inizio del mondiale. In pista troveremo Leclerc su Ferrari e Verstappen su Red Bull. Buon pranzo e grazie per essere stati con noi.
12:04 - Tempi e giri percorsi.
1. Perez - Red Bull RB18 - gomme Soft C4 - 1'33''105 - 43 giri
2. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri
3. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri
4. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri
5. Alonso - Alpine A522 - C4 - 1'35''328 - 54 giri
6. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 39 giri
7. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 73 giri
8. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri
9. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri
10. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri
12:00 - Bandiera a scacchi!! Si va in pausa pranzo. A breve la classifica.
11:58 - Sessione finita per Sainz. Rivedremo il pilota spagnoloall'interno della monoposto la prossima settimana in occasione del primo Gp della stagione. Al pomeriggio troveremo Leclerc al volante della F1-75.
11:55 - Prove di partenza. Partecipano: Perez, Zhou, Gasly e Stroll.
11:52 - Semaforo verde!
11:45 - Bandiera rossa!! Arrivato il momento delle simulazioni dei propri sistemi per la F1.
11:40 - I tempi di Sainz su Medie salgono fino all'1'41''389 (7 giri). Gasly ancora sotto l'1'40'' dopo 10 passagi su Hard: 1'39''578.
11:38 - Un'immagine di Fernando Alonso all'interno della sua Alpine A522.
The eye of the tiger.#F1Testing #F1 pic.twitter.com/dqTnfDX2yb
— Señor Pirelli (@SrPirelli_) March 12, 2022
11:31 - Carlos si mette in modalità gara. 1'39''766 il tempo d'attacco (M). Gasly sta facendo un long run su mescola Hard: tempi tra l'1'38'' e l'1'39'': 5 giri per lui.
11:28 - Sainz è tornato in pista con gomma Media. Vedremo se cercherà il tempo.
11:20 - Lewis torna ai box. Restano in pista: Gasly, Alonso e Latifi. Al trio si aggiunge Zhou.
11:18 - Lo stint di Hamilton prosegue. 15 giri su mescola Hard. I tempi sono saliti ogni tanto sopra all'1'40'', ma il britannico riesce acora ad essere costante: 1'39''879 il suo ultimo passaggio.
11:11 - Run molto costante e veloce da parte di Lewis Hamilton su gomma Hard. Al suo 11° passaggio il britannico riesce a girare ancora sull'1'39''6.
11:08 - La Formula 1 ci mette al corrente di un episodio curioso. Lewis Hamilton, nel precedente run, ha cercato di restare nella scia di Gasly per diversi giri per valutare se effettivamente queste vetture permettano di seguirsi più da vicino rispetto alle passate stagioni.
The chase is on 😅@LewisHamilton follows @PierreGASLY around for several laps, helping to get a sense of race conditions in these new cars #F1Testing #F1 pic.twitter.com/HE0fV1iYzC
— Formula 1 (@F1) March 12, 2022
11:06 - Hamilton, Gasly e Zhou invece i piloti più attivi: 69, 64 e 63 giri percorsi rispettivamente. Grande lavoro questa mattina per loro.
11:05 - Nessun miglioramento per Perez. Da segnalare nell'ultima ora la completa assenza in pista della McLaren con Norris e della Haas di Kevin Magnussen.
11:04 - Un'ora alla pausa pranzo. Tempi e giri percorsi.
1. Perez - Red Bull RB18 - gomme Soft C4 - 1'33''105 - 26 giri
2. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 63 giri
3. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 64 giri
4. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 54 giri
5. Alonso - Alpine A522 - C4 - 1'35''421 - 47 giri
6. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 39 giri
7. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 49 giri
8. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 43 giri
9. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 69 giri
10. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri
11:00 - Perez torna in pista con gomma Soft C5 nuova.
10:57 - Cinque vetture in pista: Alfa Romeo, AlphaTauri, Ferrari, Williams e Mercedes.
10:55 - Sainz continua sul piede dell' 1'40''844 al sesto passaggio su C3. Hamilton nel frattempo ha montato gomme Hard nuove. Tempo d'attacco del britannico: 1'39''434
10:49 - 1'39''975 il tempo d'attacco dello spagnolo della Ferrari. 1'40''060 il passaggio successivo. Hamilton dopo 18 giri su Hard fa un 1'41''122.
10:46 - Concediamoci una bella immagine di Carlos Sainz, in azione sul tracciato barenita.
🎨🇧🇭#essereFerrari🔴 @Carlossainz55 pic.twitter.com/pUneq5kgTv
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) March 12, 2022
10:44 - Si lavora intensamente al box McLaren. Paratie davanti al garage a coprire. Intanto si rivede in azione Carlos Sainz. Gomme Medie usate per lo spagnolo.
10:43 - Tantissima azione: sul tracciato abbiamo: Zhou, Gasly, Latifi e Hamilton. rientrati da poco Perez e Alonso.
10:40 - Ferrari F1-75 quasi pronta ad andare in pista! Sainz sta salendo in macchina.
10:34 - Miglioramento per Fernando Alonso: 1'35''421 su Soft. Quinto tempo per lui. Anche Perez in pista con Soft nuove.
10:32 - Ferrari F1-75 sui cavalletti. Relativa calma. Si lavora per attuare delle modifiche prima di rimandare Sainz in pista.
10:31 - Alonso va in pista con Soft nuove.
10:30 - Hamilton fa segnare il proprio best al settimo passaggio con gomma Hard: 1'40''890.
10:24 - Dei dettagli della livrea Alpine in versione full pink. Colorazione che utilizzerà la prossima settimana per la prima gara in Bahrain e in Arabia Saudita nel weekend successivo.
Take a look at that gradient on the #A522!
— EverythingF1 (@joinEF1) March 12, 2022
Did you notice? #F1 #F1Testing pic.twitter.com/rbVxYEiDKV
10:22 - 1'41''161 il tempo di attacco di Lewis su Hard.
10:18 - Hamilton va in pista con gomme a mescola C2 nuove.
10:17 - Per un Sergio Perez che rientra ai box c'è uno Stroll che esce.
10:15 - 4 piloti in pista: Perez, Zhou, Gasly e Hamilton. I crono di Lewis non migliorano, sempre sul 1'42''medio alto (C3). Sainz ha chiuso il suo secondo stint di 13 passaggi su gomme Medie.
10:12 - A seguire delle immagini in cui è possibile osservare il noto progettista Red Bull andare personalmente a prendere visione e analizzare i flussi aerodinamici attorno al corpo vettura della sua RB18. Monoposto portata in pista da Sergio Perez opportunamente verniciata con la flow-viz (parte verde).
Quand c’est Adrian Newey qui vient vérifier en personne, c’est que c’est très sérieux. #F1Testing #F1 https://t.co/se1SKAay1B pic.twitter.com/wu8H4HQqsr
— Au Rupteur (@AuRupteur) March 12, 2022
10:10 - Perez esce dai box ancora su gomma Soft.
10:08 - Hamilton su gomma Media gira in 1'42''337 già al suo quarto passaggio, ma ovviamente non conosciamo i carichi di carburante.
10:06 - Sainz sta effettuando un ulteriore long run su gomma Media. Miglior crono in 1'39''486 e al momento gira in 1'40''350 al suo decimo passaggio. Carlos è il pilota che ha girato di più al mattino (finora): 41 giri per lui.
10:05 - Tempi e giri percorsi
1. Perez - Red Bull RB18 - gomme Soft C4 - 1'33''105 - 16 giri
2. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 34 giri
3. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 32 giri
4. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 41 giri
5. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 39 giri
6. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 28 giri
7. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 32 giri
8. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 36 giri
9. Alonso - Alpine A522 - Hard C2 - 1'36''730 - 38 giri
10. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri
10:00 - Siamo al giro di boa della sessione del mattino. Tra poco l'aggiornamento tempi.
09:57 - Perez in testa con gomma Soft C4: 1'33''105! In Red Bull hanno deciso di rompere il ghiaccio.
09:55 - Riportiamo un'interessante conversazione sostenuta via Twitter tra Ericsson e Button. Lo svedese aveva rilasciato un commento piccante nella serata di ieri a proposito del miglior tempo ottenuto da Kevin Magnussen al termine della giornata. Il senso del messaggio era semplice: IndyCar più competitiva della F1. La risposta di Button però è altrettanto pungente.
Man I wouldn’t have thought someone like you would take the bait. Fair play mate. It’s a burn 🔥. But next time read the # pic.twitter.com/nTrTQhVRMS
— Marcus Ericsson (@Ericsson_Marcus) March 11, 2022
09:52 - Sainz è tornato a lavoro con gomme Medie usate.
09:47 - Mara Sangiorgio, 'Sky Sport F1', fornisce delle indicazioni sulla McLaren. La squadra ha ricevuto le nuove componenti per risolvere i problemi di surriscaldamento al sistema frenante che l'hanno rallentata nei giorni scorsi. Dovremo vedere una MCL36 più attiva quest'oggi.
09:44 - Miglioramento per Stroll: 7° posizione con le C3: 1'36''029.
09:40 - Tornano ai box l'Alfa Romeo C42 e l'Alpine A522. Lasciano il proprio garage: Norris (H), Hamilton (M) e Stroll (M).
09:38 - Zhou non riesce a migliorarsi con un treno di gomme Soft C5 nuove. 1'34''211
09:37 - 11° tornata per Sainz su gomma Media. Lo spagnolo riesce ancora a girare in 1'40''844.
09:35 - Tanto studio aerodinamico anche in Alfa Romeo. Dalle immagini si può notare un importante uso della flow-viz sulla parte sinistra della vettura (parte verde).
Da queste due foto si può apprezzare l'utilizzo del flow viz sull #AlfaRomeo con #Zhou #F1 #F1Testing #TechF1
— Sala Stampa Racing (@SalaStampRacing) March 12, 2022
📸 @hasanbratic pic.twitter.com/Sxwr7NTgH5
09:33 - Grandi rastrelli in casa AlphaTauri. Questa la configurazione con cui ha girato Gasly fino a poco fa.
Burnu diğerlerinden yüksek iki araba (AMR ve AT) aşırı önden kayma yaşıyor. Burunların yükseltilmesinin nedeni önden gelen havayı arabanın altındaki Venturi kanallarına yönlendirmek.
— Fırat Keskin #F1 (@FiratKeskinF1) March 12, 2022
Acaba Aston Martin ve Alpha Tauri bu açından fazla ileri gitmiş olabilir mi?#F1Testing #F1 pic.twitter.com/e6K8yEWDUi
09:30 - Soltanto tre piloti in pista: Perez, Sainz e Alonso.
09:29 - Sainz è su uno stint di 5 giri con gomma Media. Il suo miglior crono, in questo run, si attesta in 1'39''902. Al momento lo spagnolo sta girando in 1'40''691.
09:26 - Perez prende momentaneamente la testa della classifica: 1'34''134 con mescola C3 Media (gran tempo questo). Crono battuto subito da Zhou con la più performante Soft: 1'33''959.
09:25 - Albert Fabrega ci mostra ancora una volta le differenze tra le nuove e le vecchie soluzioni Red Bull.
En esta comparativa se aprecia perfectamente la rampa hacia el suelo que ha añadido @redbullracing en los nuevos pontones.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) March 12, 2022
Here you can see the downwards ramp that Red Bull added to the new sidepods.#F1Testing #F1 pic.twitter.com/cfiHKms4dn
09:23 - Zhou e Perez in pista con gomme nuove. Soft per il cinese dell'Alfa Romeo, Medie per il messicano.
09:18 - Torna in pista Sainz con gomme Medie usate.
09:17 - 1'34''543 per Zhou con gomme Soft C5: 1'34''543.
09:14 - 6 piloti in pista: Gasly e Zhou su Soft, Norris, Latifi e Stroll su Medie e Alonso su Hard.
09:09 - Tempi e giri percorsi.
1. Perez - Red Bull RB18 - gomme Medie C3 - 1'34''733 - 6 giri
2. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 21 giri
3. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 18 giri
4. Zhou - Alfa Romeo C42 - C3 - 1'35''136 - 21 giri
5. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 17 giri
6. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 17 giri
7. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 19 giri
8. Alonso - Alpine A522 - Hard C2 - 1'37''196 - 22 giri
9. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'37''536 - 12 giri
10. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 33 giri
09:03 - Trascorsa un'ora dall'inizio dell'ultima giornata di test. A breve i tempi.
09:00 - Albert Fabrega aggiorna su quelli che sono gli upgrade in casa Red Bull. Nuovo fondo e nuovi sidepod sulla RB18.
Nuevos pontones y suelo en el Red Bull
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) March 12, 2022
New sidepods and floor for Red Bulm #F1Testing #F1 pic.twitter.com/cLJRzP1RRu
08:58 - Sainz in pista con mescola Soft C5. 1'34''905. Crono che lo mette in terza posizione.
08:52 - 1'34''733 per Perez su gomma Media. Il messicano ruba la scena ai giovani.
08:51 - La gioia dell'esordiente dura poco perché poi ariva Gasly che chiudendo in 1'34''885 si mette a dettare il passo. Gomma Soft per lui.
08:50 - Miglior tempo per Guanyu Zhou. Il cinese in vetta con l'Alfa Romeo C42: 1'35''136 con gomme C3.
08:49 - Va finalmente in pista Sergio Perez con la sua RB18. Verstappen tornerà al volante nel pomeriggio.
08:46 - Attimi di respiro in Bahrain. In pista troviamo soltanto Gasly, Zhou e Stroll. Lance si migliora con gomme Medie e sale in settima posizione: 1'38''417.
08:45 - Un'immagine del secondo telaio della Red Bull RB18 catturato da Christian Menath.
While waiting for the Red Bull upgrade I had a nice view on the second chassis on the other side of the garage #F1 #F1Testing pic.twitter.com/skBBLmuiiv
— Christian Menath (@MSM_Christian) March 12, 2022
08:44 - Sainz in testa: 1'35''222 con gomme Medie. Tempi ancora poco indicativi. I piloti si stanno riscaldando.
08:40 - Latifi sale in quinta posizione con gomme Medie: 1'36''441.
08:37 - Gomme Soft per Norris. Dopo aver segnato due gran bei primi settori, Lando va lungo proprio all'ultima curva e perde la possibilità di segnare un bel giro. Il britannico non milgiora per 46 millesimi.
08:35 - Attesi degli aggiornamenti in Red Bull per oggi. Ecco perché la RB18 non è ancora scesa in pista.
08:30 - Trascorsa già mezz'ora. La classifica attuale vede nell'ordine: Norris in testa, poi Sainz, Gasly e Hamilton.
08:27 - Verstappen ancora ai box. Lavori in corso in casa Red Bull.
Upgrades ou pas upgrades ? #F1Testing #F1 pic.twitter.com/9asjWQ2JJW
— Au Rupteur (@AuRupteur) March 12, 2022
08:24 - Sainz sale in seconda posizione: 1'36''055. 5 decimi e mezzo di ritardo da Norris con una mescola di svantaggio.
08:22 - Sainz in pista con mescola Hard, Hamilton su Soft.
08:21 - Norris in testa: 1'35''504. Gomme Medie.
08:19 - Un dettaglio anche delle telecamere poste sulla F1-75 per osservare la flessione dell'ala anteriore.
Caméras pour surveiller la flexion de l'aile avant sur la Ferrari !!#F1Testing #F1 #F12022 #f1test pic.twitter.com/rKDxGVfDip
— Hicham CL16CL🇲🇨 (@HichamAkka2) March 12, 2022
08:16 - Qui invece possiamo ammirare i rastrelli pensati dalla Mercedes per valutare i flussi aerodinamici nella parte terminale della W13.
Encore un peu de mesures aérodynamiques chez Mercedes ce matin. #F1Testing #F1 pic.twitter.com/m7vv62Hytd
— Au Rupteur (@AuRupteur) March 12, 2022
08:15 - In questa fase tutti i piloti hanno effettuato almeno un giro. All'appello manca solo la Red Bull.
08:14 - Gasly davanti al gruppo: 1'36''113 con Medie.
08:12 - Come consuetudine gli ingegneri vogliono sfruttare i primi momenti del mattino per andare a raccogliere dati sul fronte aerodinamico. Questi i rastrelli utilizzati dall'Aston Martin oggi.
Con Aston Martin appena scesa in pista, all’appello al momento manca solo Red Bull. Diverse vetture questa mattina presentano vistosi rastrelli (soprattutto al posteriore). Aston Martin al momento la “più corazzata” in quella zona #F1Testing pic.twitter.com/mQo4etYw02
— Alex Brunetti (@deadlinex) March 12, 2022
08:10 - Magnussen sembra avere tutta l'intenzione di accumulare giri. Il danese al momento è su un run di 6 giri.
08:07 - 1'36''217 con gomma Soft. Hamilton balza al comando.
08:05 - Norris davanti: 1'36''812 con gomme Medie.
08:04 - Sainz al comando in 1'37''285. Magnussen gira in 1'38''616.
08:03 - Installation lap anche per Alonso, Norris, Gasly, Latifi e Hamilton. Non si perde tempo.
08:01 - Magnussen, Sainz e Zhou i primi a lasciare i box. Gomme Hard per tutti e tre. Il miglior crono realizzato dal danese al momento, si attesta in 1'40''080.
We are GO for the final day of testing in Bahrain!#F1Testing #F1 pic.twitter.com/F9p4CzpxjQ
— Formula 1 (@F1) March 12, 2022
08:00 - Semaforo verde! Inizia ufficialmente l'ultima giornata di test del 2022.
07:58 - Kevin Magnussen ha completato 17 giri nel tempo in cui ha avuto il tracciato tutto per sé. Il danese tornerà in pista assieme agli altri tra pochi minuti.
A useful first hour on track 👊 Kevin’s completed 17 laps so far today, as the rest of the cars prepare to enter the action. #HaasF1 #F1Testing pic.twitter.com/6zz0FxzH7I
— Haas F1 Team (@HaasF1Team) March 12, 2022
07:45 - La Haas ci regala un altro video che testimonia la presenza di Magnussen in pista già dal primo mattino.
You know what they say: "Early Kev catches the, erm... track."#HaasF1 pic.twitter.com/GJ4u8fpRGM
— Haas F1 Team (@HaasF1Team) March 12, 2022
07:33 - I tempi di Magnussen verranno riportati non appena avrà inizio il lavoro collettivo.
07:30 - Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Come detto in apertura, Magnussen è già sceso in pista per recuperare la seconda ora delle 4 perse giovedì mattina. Di seguito il post pubblicato dalla Haas questa mattina. Il detentore del giro più veloce dei test è salito in macchina ed ha avviato la sua attività giornaliera.
We go again 💪#HaasF1 pic.twitter.com/vpaaZ4anIz
— Haas F1 Team (@HaasF1Team) March 12, 2022
Foto: Ferrari