Leggi l'articolo completo su formula1.it

19/03/2022 17:00:00

Qualifiche GP Bahrain 2022 - La Ferrari è tornata, Pole Position per Leclerc, ma quante sorprese


Gran Premio di Daniele Muscarella

Sono passati più di tre mesi da quel 12 dicembre in cui Max Verstappen ha conquistato all'ultimo giro dell'ultimo GP il titolo di Campione del Mondo. Da allora abbiamo atteso le presentazioni delle nuove monoposto 2022, abbiamo visto soluzioni innovative e sconvolgenti nei test in Barcellona ed in Bahrain ed oggi le scuderie sono tornate in pista per il primo appuntamento che conta realmente, la Pole Position del GP di Bahrain, il primo vero riscontro delle gerarchie in griglia.

Le qualifiche sono iniziate con tanti punti interrogativi, nati soprattutto dopo le tre sessioni di prove libere. La Mercedes è realmente in difficoltà o ha clamorosamente bluffato? La Ferrari è davvero in grado di insidiare quella che sembra una Red Bull in grande vantaggio? E gli outsider, Haas, Alpine e Alfa Romeo che hanno mostrato lampi di ottime prestazioni saranno realmente in lotta per le posizioni che contano?

Q1

Alle 16.00 ci sono 19 gradi a Sakhir, la pista ha una temperatura perfetta di 26 gradi. I primi 15 minuti decretano come sempre le ultime 5 posizioni e il primo tra i piloti più attesi a registrare un tempo è il Campione del Mondo in carica Max Verstappen, che ferma il cronometro su 1:31.909.

La prima sorpresa è Magnussen su Haas che inizialmente si piazza in seconda posizione a 4 decimi da Max e subito dopo gli prende il posto un altro motorizzato Ferrari, Valtteri Bottas e passano pochi minuti quando è Leclerc a piazzare il miglior tempo con 1:31.471, e pochi secondi dopo è l'altro pilota Ferrari a prendere il secondo posto per una momentanea surreale doppietta Ferrari. Tutti i motorizzati con la Power Unit di Maranello sono attualmente nelle prime 12 posizioni, incluso l'esordiente Zhou. Hamilton intanto è solo quinto, 4 decimi dietro il suo ex compagno di squadra Bottas. Nel secondo tentativo Russell riesce a mettersi 1 decimo davanti al compagno di squadra, ma sempre dietro l'Alfa Romeo di Valtteri.

Alla fine della sessione gli esclusi sono Latifi su Williams (P20), poi Stroll su Aston Martin (P19), Ricciardo su McLaren (P18), Hulkenberg sull'altra Aston Martin (P17) e Tsunoda su Alpha Tauri (P16). Quattro motorizzati Mercedes e uno motorizzato Honda. Qualche conferma rispetto alla passata stagione è possibile identificarla, con Stroll e Latifi e Ricciardo che fanno fatica a tenere il passo dei compagni di squadra, dobbiamo però mettere in evidenza che Daniel ha saltato tutta la passata sessione di test a causa del COVID e quindi ha molta meno esperienza di Norris su queste monoposto.

Q2

Le Q2 si aprono con ancora Haas ed Alfa Romeo in grande spolvero, ma è Max Verstappen a dare uno strappo significativo alla sessione fermando il cronometro a 1:30.757, con oltre mezzo secondo di vantaggio su Leclerc, anche se il monegasco effettua il giro con gomma usata. Hamilton prova a reagire e la mette momentaneamente in quinta posizione davanti al compagno di squadra ma dietro alla Haas di Magnussen, in grandissima forma ed ancora una volta parecchio davanti a Mick Schumacher. 

Il secondo ed ultimo tentativo del Q2 vede Sainz e Leclerc avvicinarsi molto al super tempo di Verstappen, la Mercedes avvicinarsi in quinta posizione con Hamilton e decreta gli altri 5 esclusi, ovvero Zhou su Alfa Romeo (P15), Albon su Williams (P14), un po' a sorpresa ma non troppo, Norris su McLaren (P13), Mick Schumacher su Haas (P12) e Ocon su Alpine (P11). In Q3 vanno 4 motorizzati Ferrari, 3 motorizzati Honda, 2 motorizzati Mercedes e 1 motorizzato Renault (Alonso)

Q3

La pista si è progressivamente gommata ed i tempi scendono, sembra quindi che Verstappen, autore di un grande tempo effettuato molto prima degli altri, abbia ancora tanto potenziale da mettere sul giro.

Il primo tentativo fa saltare sulla sedia i tifosi Ferrari. Sainz è momentaneamente in pole, seguono il compagno Leclerc e Max Verstappen rinchiusi in 56 millesimi. Quarto Perez, ma quello che è incredibile è vedere Hamilton quinto ad oltre 1.4 secondi da Sainz e Russell a 1.6 secondi. Magnussen, Alonso e Bottas non effettuano il primo tentativo.

Il secondo tentativo nel Q3 decreta ufficialmente il primo poleman. In un tripudio di emozioni è Charles Leclerc a conquistare la Pole Position, la Ferrari è tornata! Secondo posto per Max Verstappen ad 1 decimo dal pilota Ferrari, terzo posto per Carlos Sainz a sei, solo 6, millesimi da Max. Si conferma il quarto posto per Perez, il quinto posto per Hamilton che ha un grande scatto di orgoglio mettendo la sua Mercedes a 7 decimi dalla Pole. Sesto posto per Valtteri Bottas e settimo per Kevin Magnussen che portano Alfa Romeo ed Haas in posizioni impensabili fino allo scorso anno. Ottavo Alonso su Alpine, sfrutta tutta la sua esperienza per fare bene. Solo nono Russell ad 1 secondo dal compagno di squadra e decimo Gasly che salva la prima qualifica di una Alpha Tauri che si pensava più competitiva.