Nel primo GP della stagione con il nuovo e riadattato formato con Sprint Race non potevano mancare i pronostici della redazione.
Impresa a dir poco titanica non solo a causa delle mutevoli condizioni meteo, ma anche e soprattutto per il formato "Sprint" che onestamente continua a non convincere. Se per i tifosi a bordo pista, arrivati a migliaia ad Imola, può essere un appuntamento di valore in più, rispetto ad una semplice sessione di prove, è anche vero che il nuovo formato crea artificialmente delle situazioni che non riflettono i valori in pista e sono spesso frutto di episodi fortuiti. Speriamo sinceramente che questo esperimento, che sappiamo sarà replicato ancora in questa stagione, termini definitivamente con il 2022.
Nella Fanta Lega di formula1.it rimane ancora in testa Mattia A. con 712 punti (183 nel precedente GP Australia), ma si riduce il distacco dalla prima squadra della redazione con Marcella T. che sale in seconda posizione a 707 punti (206 nel GP Australia), in terza posizione sale Gianpiero a quota 706 (208 in Australia). Ovviamente per adesso ad avere maggiore successo sono i fanta team principal che hanno puntato principalmente su Leclerc e Ferrari, ma scegliere con attenzione i restanti 4 piloti ha fatto la differenza, così come la scelta del Mega Driver.
Ma torniamo alla gara reale ed ai nostri pronostici. La Sprint Race di ieri ha in verità decretato una griglia di partenza con valori più equilibrati rispetto a quelli alquanto caotici generati sotto la pioggia delle qualifiche del venerdì, ma oggi è prevista nuovamente pioggia e quindi sono altamente probabili nuove importanti sorprese.
Gara: non è scaramanzia ma semplice constatazione che questa volta la Red Bull ha tutte le carte in regola per fare doppietta e rovinare la grande festa dei migliaia di tifosi arrivati ad Imola. È velocissima nel primo settore e può effettuare sorpassi agevolmente, gestisce meglio le gomme sia si bagnato che su asciutto ed ha anche un Perez particolarmente in palla. Prevedo vittoria facile per Verstappen con accanto Perez e dietro Leclerc. Solo eventuali nuovi problemi di affidabilità potrebbero alterare gli equilibri.
Sorpresa: in positivo, Valtteri Bottas. Il pilota finlandese ha ritrovato entusiasmo e se si mette pure ad effettuare sorpassi in gara (non esattamente il suo punto forte) come abbiamo visto ieri, allora significa che si trova particolarmente a suo agio con la sua Alfa Romeo. Lo vedo subito alle spalle di Red Bull e Ferrari.
Gara: La Sprint Race permette di capire alcune cose in ottica gara per cui questa volta si potrebbe pensare che possa essere alquanto semplice prevedere chi sarà a vincere la gara. Tuttavia non è affatto così. Abbiamo visto quanto le prestazioni di Verstappen e Leclerc siano vicine. La spunterà sicuramente chi riuscirà a mettere in atto la migliore strategia. Il cuore come sempre dice Charles, però Red Bull potrebbe avere qualcosa in più della Ferrari oggi, soprattutto sul piano della gestione gomme. Il mio podio dunque vede Max in cima, secondo Leclerc, terzo Perez. Sarebbe già un bel risultato oggi se finisse con due Rosse nella Top-3, ma mai dire mai...
Sorpresa: In negativo sicuramente Mercedes, che rischia di non entrare nemmeno in Top-10. Russell e Hamilton dovranno lottare duramente per questo risultato. Sono rimasto deluso un po' anche da Alonso, mentre mi hanno sorpreso le McLaren, la Haas e Bottas. Oggi anche Mick Schumacher avrà la sua prima concreta possibilità di finire a punti. Sarebbe bellissimo riuscirci a Imola.
Podio: dare un pronostico diverso da “vittoria Ferrari ad Imola” sarebbe da criminali. Dunque, spinto dal cuore, dico che Leclerc centrerà il suo terzo successo stagionale. Subito dietro le due Red Bull e non Sainz, facendo emergere la parte razionale.
Sorpresa: Imola è una pista che scalda gli animi degli animali da combattimento. E, probabilmente, Alonso ed Hamilton sono quelli più affamati di riscatto. Lo spagnolo punterà ad ottenere una buona dose di punti dopo le recenti delusioni: movimenterà la gara con qualche battaglia delle sue. Anche Lewis, sicuramente, ci regalerà parecchi sorpassi nella sua scalata dalla quattordicesima posizione.
Gara: Se Leclerc riuscirà a bruciare in partenza Verstappen, come ieri nella gara sprint, e a contenere i problemi di graining alla gomme potrà portare a casa la terza vittoria in quattro gare. Ma l'incognita pioggia è sempre dietro l'angolo e potrà far saltare il banco. Sainz ha le potenzialità di poter scalzare Perez per il gradino più basso del podio.
Sorpresa: La McLaren ha dimostrato di poter lottare per le posizioni di vertice. Dopo la delusione delle prime due gare, la scuderia di Woking ha reagito alla grande ed è tornata davanti come ci si aspettava nei primi test a Barcellona. Delusione totale da parte delle Mercedes, sorpresa negativissima di questa prima parte di stagione: sembra essere tornati ai livelli pre-ibrido.