Dopo Charles Leclerc in Australia, anche Max Verstappen ad Imola ha conquistato il cosiddetto Grand Chelem. Ma cosa indica questo termine? Chi ne ha messi a segno di più nella storia della F1?
Un pilota ottiene il Grand Chelem quando ottiene tre cose in un Gran Premio:
- Pole Position in qualifica
- Giro più veloce in gara
- Vittoria della gara dopo essere stati al comando in ogni giro.
Ad oggi, solo 26 piloti si sono assicurati un Grande Chelem su un totale di 65. Ecco la classifica:
1) Jim Clarke 8
2) Lewis Hamilton 6
3) Alberto Ascari e Michael Schumacher 5
4) Jackie Stewart, Ayrton Senna e Nigel Mansell, Sebastian Vettel 4
5) Nelson Piquet 3
6) Juan Manuel Fangio, Jack Brabham, Mika Hakkinen, Nico Rosberg, Max Verstappen 2
7) Mike Hawthorn, Stirling Moss, Jo Siffert, Jacky Ickx, Clay Regazzoni, Niki Lauda, Jacques Laffite, Gilles Villeneuve, Gerhard Berger, Damon Hill, Fernando Alonso e Charles Leclerc 1
Solo tre piloti hanno ottenuto un Grand Chelem in gare consecutive: Alberto Ascari (Gran Premio di Germania 1952 e Gran Premio d'Olanda 1952), Jim Clark (Gran Premio d'Olanda 1963 e Gran Premio di Francia 1963) e Sebastian Vettel (Gran Premio di Singapore 2013 e Gran Premio di Corea 2013 Premio).