Le prime prove libere sul circuito di Barcellona si svolgono sotto le seguenti condizioni meteo: cielo sereno, temperature asfalto 46°C, ambiente 30°C, umidità 43%.
La prima mezz'ora scorre senza nessuna interruzione. La maggior parte dei piloti va in pista con le mescole più dure per raccogliere il maggior numero di dati possibili con i nuovi aggiornamenti montati sulla vettura. Fa discutere la versione B dell''Aston Martin (molto simile alla RB18) che sembra aver però già trovato l'assoluzione della FIA dopo i dubbi dei competitor palesati tra la giornata di ieri e questa mattina (qui i dettagli).
Opportunità per Vips, Kubica e De Vries di mettersi al volante delle monoposto di F1 nel corso di questa sessione. Juri Vips ha preso il posto di Perez in Red Bull, Robert Kubica di Zhou in Alfa Romeo e Nick De Vries di Alexander Albon in Williams.
Nuovi elementi della power unit invece per la Mercedes (qui tutti i dettagli). Hamilton e Russell montano la loro seconda specifica della stagione.
Questo il riepilogo dei tempi e delle gomme utilizzate dopo il primo run: Gasly, Latifi, Ricciardo, Tsunoda, Magnussen e Stroll hanno iniziato il proprio lavoro su gomma Media C2, gli altri su Hard C1.
La sessione termina con soltanto un fatto da evidenziare, ovvero l'impeding di Verstappen su Bottas. Potrebbe arrivare una reprimenda per l'olandese.
Ferrari, Red Bull e Mercedes, nel finale, si sono cimentate in brevi prove di passo gara sulle Soft. Molto bene Sainz riuscito a girare in 1'25''053. I crono dei tre team si sono tutti abbastanza allineati sul passo dell'125''alto. Ottime impressioni sul passo gara della Rossa sotto la bandiera a scacchi. Mentre tutti gli altri hanno chiuso il loro run sull'126''medio, Leclerc stampa un buonissimo 1'25''7. Ottimo segnale della Ferrari nella gestione delle Soft. Maggiori info nel pomeriggio.
Foto: Twitter, Ferrari