Charles Leclerc ha rischiato di vedersi annullare la Pole Position conquistata al Gran Premio di Monaco a causa di un episodio particolare. Nelle fasi finale del Q2, il monegasco era stato convocato per un controllo del peso, ma non si è accorto del segnale ed ha proseguito lungo la pit lane per poi fermarsi nei pressi del box Ferrari.
Perché non è stato penalizzato?
Perché Leclerc non è stato penalizzato? La spiegazione è molto semplice. La regola attualmente in vigore recita:
"Qualsiasi pilota che non si fermi quando gli viene chiesto di farlo e non riporti la vettura al garage FIA, o se vengono eseguiti lavori sulla vettura prima che venga riportata al garage FIA, sarà deferito ai commissari sportivi. In caso di violazione delle disposizioni relative alla pesatura delle vetture, i commissari sportivi possono far retrocedere il pilota del numero di posizioni in griglia che ritengono opportuno o squalificarlo dalla sessione di sprint o dalla gara".
Se il numero 16 avesse raggiunto il box e i meccanici avessero lavorato sulla sua vettura, ci sarebbe stata certamente una penalità. Invece, il muretto Ferrari si è subito reso conto che il monegasco aveva saltato la pesa e ha immediatamente ordinato al pilota di fermarsi, inviando i meccanici in corsia per spingere la vettura fino alla zona riservata ai controlli.
Nessuna irregolarità, a differenza di quanto sostiene la Red Bull.
MARKO: «LECLERC DOVEVA ESSERE SANZIONATO PER AVER MANCATO LA PESA. IL REGOLAMENTO È CHIARO»
Foto (entrambe) Twitter Scuderia Ferrari