Leggi l'articolo completo su formula1.it

07/06/2022 11:20:00

GP Azerbaijan, i cinque temi che rendono la gara di Baku un evento da non perdere


News di Giuseppe Canetti

Ci siamo, è quasi giunto il momento del Gran Premio di Azerbaijan, ottava tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il sito ufficiale del Circus ci propone cinque temi per cui la gara di Baku si presuppone sarà un appuntamento da non perdere.

Ecco gli argomenti evidenziati da Formula1.com in un'analisi a cura di Chris Medland.

1. Perez e la lotta al titolo

Dopo il Gran Premio di Spagna, in molti pensavano che la Red Bull avesse rischiato troppo a sostenere Max Verstappen nella corsa al titolo già alla sesta gara. In ogni caso, Sergio Perez, vincendo a Montecarlo, ha fatto in modo che certi discorsi non possano più essere portati avanti. Il messicano è semplicemente sembrato più a suo agio dell'olandese per la maggior parte del weekend.

Quella a Monaco è stato il secondo successo che Perez ha ottenuto per la Red Bull, dopo quella arrivato in Azerbaijan 12 mesi fa, quando partì sesto ed arrivò primo. Si presuppone che Checo vorrà essere ancora protagonista assoluto a Baku

Potrebbe Perez ottenere due vittorie consecutive per la prima volta nella sua carriera e superare Charles Leclerc ?

2. La Ferrari ha bisogno di capitalizzare le proprie opportunità


Leclerc sembrava così spedito nella corsa al titolo dopo il Gran Premio d'Australia, quando ha ottenuto un vantaggio maggiore di 25 punti sul resto dei piloti. Quel margine lo aveva guadagnato anche grazie ai precedenti ritiri delle Red Bull. Poi le RB18 sono diventate più affidabili, e la Ferrari ha iniziato a sprecare diverse chance. In Spagna, Leclerc sembrava comodamente il più veloce e avrebbe dovuto vincere, ma per un problema al propulsore ha dovuto ritirarsi. E poi a Monaco, la maledizione della gara di casa ha colpito ancora, con il numero 16 che è arrivato quarto per un errore del box mentre era saldamente al comando.

In quella che sarà una dura battaglia per il campionato con la Red Bull, la Ferrari non può permettersi di ripetere gli stessi errori e cercherà di riprendersi a Baku.

3. Che Mercedes vedremo a Baku?


È difficile includere la Mercedes nella battaglia per il campionato, nonostante George Russell sia attualmente quarto nella classifica piloti. Tale posizione è stata ottenuta dal britannico grazie alla sua costanza, ma solo in Spagna la W13 sembrava una vera minaccia per i leader del gruppo. Barcellona sembrava poter rappresentare un weekend spartiacque per il team di Brackley dopo le difficoltà di inizio stagione, ma Monaco c'è stato ancora una volta un passo indietro.

Sarà interessante vedere se le caratteristiche di Baku – circuito cittadino molto diverso da Monaco – aiuteranno le Frecce d'Argento o le finiranno di uccidere.

4. Schumacher e Ricciardo sotto pressione


Monaco è stato anche un weekend difficile per due piloti che finora hanno avuto una stagione molto complicata. Mick Schumacher deve ancora far registrare il suo primo punto in Formula 1. Il contatto con Sebastian Vettel a Miami gli è costato la sua migliore opportunità, lo stesso non si può dire di quello a Monaco. A tal riguardo, il Team Principal della Haas, Guenther Steiner, ha detto: “Non è molto soddisfacente avere di nuovo un grande incidente. Dobbiamo vedere come andare avanti da qui". Correre su un altro circuito cittadino non è probabilmente ciò di cui Schumacher ha bisogno in questo momento per ricostruire la sua fiducia. Ma il giovane tedesco ha mostrato alcuni buoni segnali nell'ultimo periodo ed ha l'occasione di ripartire proprio da Baku. Lo stesso si può dire di Daniel Ricciardo che, come Perez, ha vinto una gara in Azerbaijan e dunque ha bei ricordi del luogo. Il ritorno in top-10 non è impossibile e potrebbe fargli davvero bene sotto l'aspetto morale.

5. Corse ancora più ravvicinate su una pista spettacolare

Quella vinta da Ricciardo nel 2017 è stata solo una delle tante gare straordinarie a Baku, con il drammatico finale dell'anno scorso, che ha visto Lewis Hamilton mancare la vittoria a causa di un dritto alla curva 1. La pista ha visto molte situazioni emozionanti e, anche se punisce severamente gli errori, offre molte opportunità di sorpasso.

I nuovi regolamenti introdotti quest'anno hanno reso più facile per i piloti seguirsi da vicino e tentare di fare azione. Chissà cosa offrirà la combo tra le vetture 2022 e l'entusiasmante layout della pista.

F1 - DOVE VEDERE IL GP DI AZERBAIJAN IN TV E STREAMING

Foto copertina Twitter Scuderia Ferrari