La griglia di partenza del GP del Canada non rispetterà l'esatto ordine emerso dalle qualifiche tenutesi nella tarda notte italiana. Purtroppo le tante sostituzioni degli elementi della power unit non lo permettono.
Tra l'altro è un'ulteriore occasione per fare chiarezza sul caso Leclerc. Il monegasco, dopo venerdì, avrebbe dovuto ricevere soltanto 10 posizioni di penalità per aver montato una nuova CE (centralina) sulla sua monoposto. Tuttavia, in Ferrari, ieri mattina, hanno pensato che fosse meglio non correre rischi equipaggiando la vettura N.16 con le quarte specifiche riguardanti ICE, MGU-K, MGU-H e TC, smarcando tutta la 4° power unit al completo e obbligando però Charles a partire dal fondo.
Stesso discorso per Yuki Tsunoda (AlphaTauri), che scatterà 20° al fianco del monegasco della Ferrari, riuscito a guadagnare una posizione in qualifica superando il taglio della Q1.
Now that's an exciting grid order for Sunday 🤤#CanadianGP #F1 pic.twitter.com/D70cm9LENg
— Formula 1 (@F1) June 18, 2022
Nessuna sanzione invece per Sainz dopo che gli uomini del Cavallino hanno deciso di dotare la sua monoposto del terzo ICE stagionale prima delle qualifiche.
Spegnimento dei semafori fissato per le 20:00 italiane di oggi 19 giugno.
Foto: Twitter, Formula1